• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHABANEAU, Camille

di Alfred Jeanroy - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHABANEAU, Camille

Alfred Jeanroy

Filologo francese, nato a Nontron (Dordogne) il 4 marzo 1831, morto ivi il 21 luglio 1908. Animato da un amore fervente per la lingua del suo paese nativo, seppe, in condizioni assai sfavorevoli (era impiegato delle poste nella piccola città di Cognac), acquistare una solida cultura filologica. Tale era il valore dei suoi primi lavori (Histoire et théorie de la conjugaison franfaise, 1868, 2ª ed. 1878; Grammaire limousine, 1876), che fu chiamato nel 1878 a insegnare la letteratura francese delle origini alla facoltà di lettere di Montpellier. Fu merito suo l'aver diffuso nelle provincie meridionali la conoscenza e l'applicazione dei più rigidi criterî del metodo filologico.

Le sue principali pubblicazioni consistono in edizioni di testi provenzali, nella Revue des langues romanes dal 1871 in poi. Pubblicò inoltre: Les Biographies des Troubadours, 1885 (in Devic e Vaissète, Histoire de Languedoc, X), e con J. B. Noulet le poesie della scuola tolosana della decadenza (Deux manuscrits provençaux du XIVe siècle, 1908). Lavori originali: Sur quelques manuscrits provençaux perdus ou égarés, 1886; Sainte Marie Madeleine dans la littérature provençale, 1887; Jean de Nostredame, Les Vies des plus célèbres et anciens poètes provençaux, 1913 (quest'ultimo postumo, edito da J. Anglade).

Bibl.: P. Meyer, in Romania, 1908, p. 624. - Elenco delle sue pubblicazioni in Mélanges Chabaneau (Roman. Forsch., XXIII), Erlangen 1907, p. 1093.

Vedi anche
Nostradamus Forma latinizzata del nome dello scrittore provenzale Jean de Nostredame (Saint-Rémy 1507 circa - forse Aix 1577), fratello di Michel. Procuratore al parlamento di Lione; celebre per le sue Vies de plus célèbres et anciens poètes provençaux qui ont fleury du temps des comtes de Provence (1575), in cui ... Joan de Castellnou Trovatore e grammatico provenzale, appartenente al Consistori tolosano (sec. 14º); restano di lui una decina di liriche amorose o morali, un Compendi della dottrina poetica di Guillem Molinier e una Glosa in versi al Doctrinal de trobar di Raimon de Cornet. Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, ma non riuscì a conquistare Gerusalemme. Informato del tentativo d'usurpazione del fratello ... provenzale Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese. Linguistica Come lingua letteraria il p., o lingua d’oc, è documentato dall’inizio del 12° sec. e non rivela un ...
Tag
  • JEAN DE NOSTREDAME
  • MONTPELLIER
  • ERLANGEN
  • ROMANIA
Altri risultati per CHABANEAU, Camille
  • Chabaneau, Camille
    Enciclopedia on line
    Filologo francese (Nontron, Dordogna, 1831 - ivi 1908); autodidatta, prof. all'univ. di Montpellier, dette vivo impulso agli studî sull'antica poesia provenzale. Collaborò assiduamente alla Revue des langues romanes dal 1871 in poi.
Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali