• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chautemps, Camille

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico francese (Parigi 1885 - Washington 1963); deputato radical-socialista dal 1919, dal 1934 senatore, dal 1924 varie volte ministro, si occupò soprattutto di politica interna. Presidente del Consiglio nel 1930, dall'ott. 1933 al genn. 1934, e in un gabinetto di fronte popolare (giugno 1937-marzo 1938), vicepresidente nel gabinetto Daladier (1938) e in quello Reynaud (1940), fu favorevole all'armistizio con la Germania e collaborò con Pétain, che lo mantenne vicepresidente del consiglio fino al 12 luglio 1940 e successivamente lo inviò in missione negli Stati Uniti. Condannato a cinque anni di prigione dopo la liberazione della Francia, rimasto contumace, fu poi amnistiato.

Vedi anche
Sarraut, Albert Uomo politico francese (Bordeaux 1872 - Parigi 1962). Deputato radical-socialista (1902-22), senatore (1926-40), più volte sottosegretario di stato, fu ministro dell'Istruzione (1914-15) e due volte governatore dell'Indocina (1911-14; 1916-19), ove si distinse per la sua politica liberale. Ministro delle ... Paul Reynaud Uomo politico francese (Barcelonnette 1878 - Neuilly-sur-Seine 1966). Deputato del centro-destra dal 1919, capo del governo (1940), si dimise perché contrario all'armistizio; arrestato, fu internato in Germania fino al 1945. Membro della Costituente, presiedette i lavori per riscrivere la Costituzione ... Laval, Pierre Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945).  Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un riavvicinamento della Francia e della Gran Bretagna all'Italia fascista e si mostrò poi sempre più ... fronte popolare Denominazione assunta (nel 1934-38 e nella seconda metà degli anni 1940) da raggruppamenti di movimenti o di partiti politici di sinistra, per contingenti motivi elettorali o per più vasto programma politico. Il termine f. indica la funzione di difesa del raggruppamento (nel 1935 il VII congresso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FRONTE POPOLARE
  • STATI UNITI
  • WASHINGTON
  • ARMISTIZIO
  • FRANCIA
Altri risultati per Chautemps, Camille
  • CHAUTEMPS, Camille
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nel ministero Reynaud del 20 marzo 1940, Chautemps mantenne la vicepresidenza. Nella seduta del 15 giugno 1940 diede il colpo di grazia ai ministri ostili all'armistizio, presentando una proposta transazionale che diede partita vinta ai membri pacifisti del gabinetto. Collaborò subito con Pétain, che ...
  • CHAUTEMPS, Camille
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Uomo politico e avvocato, nato a Parigi il 1° febbraio 1885. Eletto deputato per l'Indre-et-Loire il 16 novembre 1919, rieletto come capolista del blocco delle sinistre, l'11 maggio 1924, sconfitto nel 1928, ritornò alla Camera il 28 luglio 1929 come deputato di Blois (Loir-et-Cher). Iscritto al gruppo ...
Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali