• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEMONNIER, Camille

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEMONNIER, Camille


Scrittore belga, nato a Ixelles (Bruxelles) il 24 marzo 1844, morto a Bruxelles il 13 giugno 1913.

Al rinnovamento letterario belga che si affermava intorno al 1880, il L. portò il suo fecondo e geniale contributo, non solo con opere intese a illustrare direttamente gli aspetti artistici e morali della sua terra (Nos Flamands, 1869; La Belgique, 1887, animata e pittoresca descrizione del suo paese), ma soprattutto con la sua fertile ed esuberante arte narrativa.

Nei suoi primi romanzi di sensibilità naturalista, rinvigorita dall'esempio di Zola e di Maupassant, il L. si foggiava un tipo di prosa calda, ricca e irruente, in cui traduceva quel suo realismo crudo, audace e perfino brutale. Ne sono dominati, tra i libri più significativi: Un mâle (1881), forse il romanzo più forte e stilisticamente più unitario; Les concubins (1885); L'hystérique (1885); Happe-Chair (1886), che investe con visione originale la vita grigia e dura dell'operaio; Madame Lupar (1888), ecc. Ma, col prevalere delle sue qualità descrittive e pittoriche, si evolveva anche la sua concezione estetica, temperandosi in un più riposato e più lirico sentimento della vita, dell'anima umana e soprattutto della libera e rigogliosa natura (Au cœur frais de la forêt, 1899; Le sang et les roses, 1900; Le vent dans les moulins, 1901; Comme va le ruisseau, 1903; Le droit au bonheur, 1904). Delicate e deliziose sono le sue pagine per bambini: Bébés et joujoux (1880); La comédie des jouets (1888); Les histoires de huit bêtes et une poupée (1888). Penetranti sono alcuni suoi saggi di critica d'arte (Gustave Courbet, 1878; Peintres de la vie, 1888).

Bibl.: B. M. Woodbridge, Le roman belge contemporain, Bruxelles 1930; H. Liebrecht e G. Rency, Histoire illustrée de la littér. belge de langue française, 2ª ed., Bruxelles 1931.

Vedi anche
Émile Verhaeren Verhaeren, Émile. - Poeta belga di lingua francese (Saint-Amand, Anversa, 1855 - Rouen 1916). Nelle prime liriche (Les Flamandes, 1883; Les Moines, 1886) s'ispirò ai temi della tradizione fiamminga, che riprese più tardi nel ciclo di Toute la Flandre (I. Les tendresses premières, 1904, La guirlande des ... Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ...
Altri risultati per LEMONNIER, Camille
  • Lemonnier, Camille
    Enciclopedia on line
    Scrittore belga di lingua francese (Ixelles, Bruxelles, 1844 - Bruxelles 1913). Descrisse la sua terra nei libri Nos Flamands (1869) e La Belgique (1887). Dal naturalismo dei suoi romanzi (Un mâle, 1881; Madame Lupar, 1888; ecc.) si staccò, cercando di realizzare una visione più lirica e personale, ...
Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali