• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISSARRO, Camille

di Hélène M. Castell Baltrusaitis - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PISSARRO, Camille

Hélène M. Castell Baltrusaitis

Pittore, nato a Saint-Thomas (Antille) nel 1830, morto a Parigi il 13 novembre 1903. Recatosi a Parigi fin dal 1840, intraprese nel 1852 un viaggio di tre anni nel Venezuela, donde tornò portando numerosi schizzi. Come Manet, Fantin-Latour, Whistler, ecc., fece parte del celebre Salon des Refusés del 1863. Conobbe il Corot e il Daubigny, ai quali rimase per lungo tempo fedele. In quel periodo dipinse soprattutto i dintorni di Parigi, Pontoise e Montmorency. Nel 1870 i Tedeschi saccheggiarono il suo studio di Louveciennes e da ciò dipende la rarità delle opere di P. anteriori a quell'epoca. Partì allora insieme con C. Monet per Londra, dove ebbe la rivelazione del Constable e degli acquerelli di Whistler scintillanti di luce. Nel 1872 dipinse a Auvers insieme col Cézanne. Unitosi agl'impressionisti che esposero per la prima volta nel 1874, escluse dalla propria tavolozza i toni neutri e usò soltanto quelli puri. Nel 1886, dopo avere veduto la Grande Jatte del Seurat, il P. fu per qualche tempo sedotto dal neoimpressionismo, dalla mescolanza ottica e dal punteggiato a tocchi uguali, rotondi e minuti; ma poi abbandonò questa tecnica monotona.

Poeta della campagna come il Sisley, egli rese con dolcezza i campi a primavera e in inverno, gli orti, la terra lavorata, la neve, la bonomia rustica (Côte des bøufs, 1877; Toits rouges, 1878; Femme cassant du bois, La causette, 1892). Nessuno ha sentito più di lui nelle sue ultime opere la poesia agitata delle città: le sue Vues de Paris della collezione Durand-Ruel, le sue vedute di Londra, di Rouen, di Dieppe, sono ampie e delicate. Dipinse anche alcuni ritratti (Cézanne) e molti acquerelli, ed eseguì anche acqueforti e litografie.

Bibl.: L. Leroy, L'Exposition des Impressionistes, Charivari 1874; F. Fénéon, Les Impressioniste en 1886, Parigi 1886; C. Mauclair, L'impressionisme, Parigi 1904; Th. Duret, C. P., in Gaz. des beaux-arts, 1904, I, pp. 395-405; G. Lecomte, C. P., Parigi 1923; W. Grohmann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con bibl.).

Vedi anche
Paul Durand-Ruel Durand-Ruel ‹dürã´ rüèl›, Paul. - Mercante d'arte (Parigi 1831 - ivi 1922), titolare di una delle più importanti gallerie d'arte parigine. Fu amico di J.-B.-C. Corot,J.-F. Millet, Th. Rousseau. Nel 1869 fondò la Révue de l'art et de la curiosité. Rifugiatosi a Londra nel 1871, vi conobbe C. Monet e C. ... Claude-Oscar Monet Monet ‹monè›, Claude-Oscar. - Pittore francese (Parigi 1840 - Giverny 1926). Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, fu forse lo spirito più lucido, risoluto e conseguente del movimento, ai cui principi fondamentali rimase costantemente fedele. Tra le sue opere più celebri si ... impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. arte Il nome impressionismo deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). ● Il movimento trova ... Hilaire-Germain-Edgar Degas Degas ‹dëgà›, Hilaire-Germain-Edgar. - Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione artistica raffinata ed esigente. Nel 1852 aprì uno studio; ...
Altri risultati per PISSARRO, Camille
  • Pissarro, Camille
    Enciclopedia on line
    Pittore (Saint-Thomas, Antille, 1830 - Parigi 1903). Tra i principali esponenti dell'impressionismo, ebbe un ruolo primario nell'organizzazione della prima mostra del movimento tenutasi nel 1874 a Parigi, partecipando poi, unico del gruppo, a tutte le successive. Poeta della campagna, egli rese con ...
Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali