• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PITOLLET, Camille

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PITOLLET, Camille


Studioso francese, nato il 22 ottobre 1874 a Veronnes-les-Grandes (Costa d'Oro). Dopo aver seguito gli studî universitarî, perfezionandosi nelle letterature romanze, il P. ha rivolto la sua attività al mondo spagnolo, contribuendo a diffondere in Francia la conoscenza della lingua e delle lettere castigliane.

Dopo le due tesi: Contribution à l'hispanisme de G. E. Lessing (Parigi 1909) e la Querelle Caldéronienne (ivi 1909), il P. ha dato una serie di lavori divulgativi, con un impegno che spesso supera gli intenti didattici che lo ispirano: edizioni, traduzioni, commenti, bibliografie (oltre a edizioni di singole opere di Guillén de Castro, Cervantes, Lope de Vega, Fernán Caballero, ecc.: Morceaux choisis, Parigi 1902, 10ª ed. 1913; Parnaso español del siglo XIX, ivi 1927; Hispania: Introduccion al conocimiento práctico de España, ivi 1930; Grammaire espagnole, ivi 1933 ecc.). Fra le sue ricerche più personali si ricorda la biografia su Blasco Ibáñez: Ses romans et le roman de sa vie (Parigi 1921) e Blasco Ibáñez paisajista (ivi 1924; 42ª ed., 1934), oltre a numerosi articoli, anche su cose italiane, sparsi in Bulletin hispanique, Bulletin italien, Revue des langues romanes, Revista de Archivos, Revue d'histoire franciscaine, ecc.

Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali