• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPANA, Camillo

di Paolo Nardi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
  • Condividi

CAMPANA (Campani), Camillo

Paolo Nardi

Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica in rappresentanza del monte dei Riformatori e dei terzi di S. Martino e di Camollia, quale membro di diverse magistrature dal 1531. In quest'anno, durante il bimestre maggio-giugno sedette, infatti, nel Concistoro per la prima volta. Ma dovranno trascorrere dieci anni prima che il suo nome compaia nuovamente nei ruoli delle cariche supreme della Repubblica. Nel 1541 sedette contemporaneamente nel Concistoro durante maggio e giugno e nella Biccherna per sei mesi da gennaio. Debbono ancora trascorrere alcuni anni prima che si abbiano altre notizie di una sua più intensa partecipazione alla vita pubblica. Nel 1548, da luglio a dicembre, il C. fu ufficiale della mercanzia e nell'anno seguente gonfaloniere.

Nell'ultimo periodo di vita della Repubblica senese ed anche dopo la sua caduta il C. svolse la fase più intensa della sua attività pubblica specialmente come diplomatico.

La situazione politica senese alla metà del sec. XVI si era fatta drammatica sotto l'accresciuta pressione spagnola che si manifestò nella forma più esasperante con la decisione dell'imperatore Carlo V di far erigere presso la città una fortezza per accogliervi la propria guarnigione.Il governo della Repubblica si faceva interprete della viva tensione determinatasi in tutti gli strati della cittadinanza deliberando di inviare dodici cittadini a chiedere all'imperatore il ritiro del decreto. Il C. fu eletto tra questi ed accettò l'incarico, nonostante che altri si fossero rifiutati per timore della propria incolumità. L'esito della missione fu negativo, poiché l'imperatore rispose che la fortezza si doveva erigere per sicurezza della città e non per offesa da parte delle truppe spagnole.

Ritornato a Siena, il C. sedette ancora nel Concistoro durante i mesi di maggio e giugno 1551 e nel gennaio-febbraio 1552 e per i bimestri successivi ininterrottamente sino ad agosto. All'inizio di questo mese gli Spagnoli, a causa della sconfitta subita a Camollia ad opera dei Senesi, erano costretti a ritirarsi dalla fortezza che veniva immediatamente demolita.

Quantunque appartenesse alla classe dirigente che aveva guidato la città nel momento più drammatico della sua storia, il C. non fu tra coloro che proclamarono la resistenza ad oltranza contro gli Ispano-medicei, ricostituendo la Repubblica a Montalcino. Rimase, invece, in Siena anche dopo l'ingresso delle truppe assedianti e iniziò una collaborazione con il nuovo governo che, forse dettata dal timore per la incolumità propria e della numerosa famiglia oppure dal desiderio di attenuare il più possibile le conseguenze che potevano derivare alla sua città dalla resistenza lungamente opposta o più semplicemente dal desiderio dell'Ordine, gli procurò una fama piuttosto negativa presso i cronisti di queste vicende.

Pochi giorni dopo la resa della Repubblica, l'inviato del duca Cosimo, A. Niccolini, e l'ambasciatore dell'imperatore, don Francesco di Toledo, formavano una nuova Balia composta di venti persone scelte tra i meno compromessi con i Francesi; tra queste figurava anche il Campana. Per informare l'imperatore sull'andamento dell'opera di riordinamento dello Stato senese e di ridistribuzione delle cariche, il Niccolini inviava al duca Cosimo una lista di cittadini tra cui scegliere gli ambasciatori ai quali affidare l'incarico. Il C., eletto dalla Balia insieme a Giulio Santi, riscuoteva senz'altro la fiducia del duca ed era pertanto inviato all'imperatore.

Nell'agosto 1555 il C. fu nuovamente incaricato di sollecitare la riduzione della guarnigione al fine di alleviare le sofferenze dei cittadini e di chiedere l'invio a Siena del rappresentante dell'imperatore, il Toledo, nella speranza che la sua presenza entro le mura senesi moderasse la dominazione medicea. Il 25 agosto, dieci giorni dopo l'arrivo del Toledo, fu approntata una petizione in cui numerosi senesi chiedevano che la loro città venisse concessa in feudo e quindi posta sotto la protezione di Filippo di Spagna, per sfuggire al controllo del Medici. Il C., insieme al Santi, fu incaricato di recare il documento a Bruxelles presso l'imperatore Carlo V.

I due oratori furono ricompensati dall'imperatore ed il C. ricevette in dono una collana. Costretto a una lunga permanenza a Bruxelles il C., nel gennaio 1556, scriveva preoccupato a Siena chiedendo di poter presto rivedere la famiglia e la città e ottenendo, ai primi di marzo, di rientrare in patria.

Il ritorno a Siena non dovette essere lieto, poiché si racconta che avesse trovato la casa disonorata e che per questo fosse morto di disperazione dopo pochi giorni. Ma il racconto, forse dettato dal risentimento verso un personaggio che mai aveva esitato a collaborare con il nemico, non risponde a verità, poiché anche dopo il suo ritorno a Siena il C. fu per qualche tempo impegnato nella vita pubblica. Nel bimestre luglio-agosto 1556 è, infatti, capitano del Popolo e nel secondo semestre dell'anno seguente è gonfaloniere per il terzo di Camollia. È solo da questo anno che si perdono le tracce della sua attività politica.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, ms. A 31: Famiglie nobili estinte - Battezzati, c. 179; Biccherna 1134, c. 127t; ms. A 43: Risieduti di famiglie estinte dell'ordine de' Riformatori, IV, c. 108rv; ms. A 37: Famiglie nobili estinte - Risieduti, c. 137rv; ms. A 13: A. Sestigiani, Ordini, armi, residenze e altre memorie di famiglie nobili di Siena, c. 227rv; ms. D 23: G. Tommasi, Deca seconda delle historie di Siena, coll. 910, 927; ms. D 50: A. Bardi, Istorie di Siena, cc. 221t, 394t, 398t, 399; ms. A 26: A. Aurieri, Famiglie nobili senesi, ad nomen; Concistoro 1133; 2338, cc. 104t, 105, 105t, 90rv, 91, 91t, 101v, 106; 1127, c. 17v; Balia 779, nn. 70, 99; 780, nn. 1, 5, 18, 20, 21, 30, 43, 47, 56; 782, nn. 26, 28, 29, 34, 35, 36, 40, 46, 52, 64, 70, 78, 84, 85; Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, I, 109, c. 234; A. Sozzini, Diario delle cose avvenute in Siena dal 21 luglio 1550 al 28 giugno 1555, a cura di G. Milanesi, in Arch. stor. ital., I (1842), 2, pp. 425, 432; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, II, p. 52; G. A. Pecci, Memorie stor.-critiche della città di Siena, IV, Siena 1760, pp. 240, 245, 252, 260; A. D'Addario, Il problema senese nella st. ital. della prima metà del Cinquecento (la guerra di Siena), Firenze 1958, p. 398; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, pp. 429, 440-43, 458, 463 s.

Vedi anche
Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ... Filippo II re di Spagna Filippo II (sp. Felipe) re di Spagna. - Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con la Pace di Cateau-Cambrésis (1559) si assicurò, con il possesso ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... Siena Comune della Toscana (118,7 km2 con 54.159 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa. ● Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
campana¹
campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando...
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali