Ammiraglio (Roma 1860 - ivi 1921). Contrammiraglio nel 1911, comandò una divisione navale durante la guerra italo-turca distinguendosi nell'attacco dei forti all'entrata dei Dardanelli. Dal 1915 viceammiraglio, fu ministro della Marina dal sett. 1915 al giugno 1917. Senatore dal 1915.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il suo primo imbarco fu sulla "Vittorio Emanuele") con il grado di guardiamarina. Tenente di vascello nel 1887, partecipò alla ...
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Roma il 13 maggio 1860, morto ivi il 17 luglio 1921. Entrò in servizio della R. Marina nel 1874; seguiti i corsi regolari alla scuola di marina, fu nominato guardiamarina nel 1879; promosso sottotenente di vascello nel 1882, tenente di vascello nel 1887, capitano di ...
camillo
s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel...