• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORSI, Camillo

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORSI, Camillo

Guido Almagià

Ammiraglio e uomo di stato, nato a Roma il 13 maggio 1860, morto ivi il 17 luglio 1921. Entrò in servizio della R. Marina nel 1874; seguiti i corsi regolari alla scuola di marina, fu nominato guardiamarina nel 1879; promosso sottotenente di vascello nel 1882, tenente di vascello nel 1887, capitano di corvetta nel 1897, capitano di fregata nel 1901, capitano di vascello nel 1905, contrammiraglio nel 1911, vice-ammiraglio nel 1915. Ebbe importanti destinazioni a terra e in comando di navi; per circa due anni, nel grado di capitano di vascello, fu capo di gabinetto al Ministero della marina; col grado di contrammiraglio rivestì la carica di membro del Consiglio superiore di marina e più tardi quella di sottocapo di stato maggiore della marina.

Durante la guerra italo-turca (1911-12) fu col grado di contrammiraglio comandante della 1ª divisione della 1ª squadra, e al tempo stesso capo di stato maggiore del vice-ammiraglio Viale, che aveva il comando di tutte le forze navali. Il C. coadiuvò il suo capo in ogni fase della guerra nell'Egeo, si distinse nell'occupazione di varie isole, e particolarmente nell'attacco dei forti che difendevano l'entrata dei Dardanelli. Per questa sua condotta gli fu conferita la croce dell'ordine militare di Savoia.

Nel 1914 fu comandante della R. Accademia navale e della divisione navi-scuola durante la campagna estiva degli allievi. Dal settembre del 1915 al giugno del 1917 fu ministro della Marina in momenti assai difficili per il paese, ma già prima egli aveva reso segnalati servizî sia comandando la 1ª divisione navale col grado di contrammiraglio, sia comandando la squadra da battaglia col grado di vice-ammiraglio. E per la sua opera nella guerra 1915-1918 ebbe la commenda dell'ordine militare di Savoia e la croce di guerra. Fu senatore; lasciò il servizio attivo nel 1918.

Vedi anche
Viale, Leone, conte Ammiraglio (Ventimiglia 1851 - Genova 1918). Comandante in capo delle forze navali nella guerra contro la Turchia, fu poi presidente del Consiglio supremo di marina (1914), e ministro della Marina (1914-15). Paolo Morróne Generale (Torre Annunziata 1854 - Roma 1937). Nella prima guerra mondiale comandò per circa un anno sull'altopiano carsico il 14º corpo d'armata, e quindi, dopo essere stato (aprile 1916 - giugno 1917) ministro della Guerra, il 10º; nel febbraio 1918 passò al comando della 4a armata e poi della 5a e ... Thaon di Revel, Paolo Ammiraglio (Torino 1859 - Roma 1948). Uscito dalla scuola di marina di Genova con il grado di guardiamarina (1877), fu capitano di vascello (1904), contrammiraglio (1910), ispettore delle siluranti (1912) e capo di Stato Maggiore della marina (1913). Comandante delle forze navali dell'alto Adriatico ... Salandra, Antonio Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati segreti preliminari al patto di Londra. Dimessosi (1915) per l'opposizione dei neutralisti, fu riconfermato ...
Tag
  • ORDINE MILITARE DI SAVOIA
  • GUERRA ITALO-TURCA
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • GUARDIAMARINA
  • DARDANELLI
Altri risultati per CORSI, Camillo
  • Córsi, Camillo
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Roma 1860 - ivi 1921). Contrammiraglio nel 1911, comandò una divisione navale durante la guerra italo-turca distinguendosi nell'attacco dei forti all'entrata dei Dardanelli. Dal 1915 viceammiraglio, fu ministro della Marina dal sett. 1915 al giugno 1917. Senatore dal 1915.
  • CORSI, Camillo Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
    Walter Polastro Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il suo primo imbarco fu sulla "Vittorio Emanuele") con il grado di guardiamarina. Tenente di vascello nel 1887, partecipò alla ...
Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
córso²
corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali