• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANFRONI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANFRONI, Camillo


Storico, nato a Cuneo il 13 giugno 1863. Professore di storia successivamente nell'Accademia navale di Livorno (1886-1896) e nelle università di Genova (1896-1900) e di Padova (1900-1925), il M. insegna attualmente storia e politica coloniale nella Facoltà di scienze politiche dell'università di Roma. Dirige, dal 1927, la Rivista delle Colonie italiane e fa parte, dal 1929, del Senato del regno.

Esordì negli studî con alcuni lavori di storia subalpina, tra cui più notevole Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, Torino 1891. Spaziò quindi in varî campi: da Pietro Colletta, di cui compose un commento (Milano 1905), a fra' Paolo Sarpi, e scrisse un volume divulgativo sull'Olanda (Milano 1908); ma il suo nome è legato principalmente alla storia marinara. Particolarmente notevoli la Storia della marina italiana, in 3 voll., Livorno 1899-1902; e la Storia della marina italiana durante la guerra mondiale, Bologna 1923. Non solo poi diffuse in Italia le teorie del Mahan (L'influenza della potenza marittima sulla storia, Roma 1895), ma considerò la storia come base della nuova politica marinara italiana, fondando la Lega Navale e scrivendo, a partire dal 1900, L'avvenire marittimo dell'Italia e Origini e scopi della Lega Navale.

Bibl.: Scritti storici in onore di C. Manfroni nel XL anno d'insegnamento, Padova 1925.

Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
manfróne
manfrone manfróne (o mafróne) s. m. [lat. vafer -fra -frum «scaltro»]. – 1. Nome dato nell’Italia centr. e merid. al pesce pagro. 2. merid. Furbacchione, marpione: attento ai manfroni, ragazzo (Jovine).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali