• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PACETTI, Camillo

di Alfonso De Romanis - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PACETTI, Camillo

Alfonso De Romanis

Scultore e pittore, nato a Roma il 2 maggio 1758, morto a Milano il 16 luglio 1826. La sua attività, seguita agli studî fatti nell'Accademia di S. Luca, non ebbe molta importanza in patria, e poche tracce sicure ne restano, in S. Nicola da Tolentino (decorazione di putti nella cappella del Buon Consiglio) e in S. Andrea delle Fratte (bassorilievo con la Morte di S. Anna). Come suo fratello Vincenzo (1746-1820) del quale si conservano alcuni bassorilievi nella Galleria Borghese in Roma, fu convinto seguace dell'indirizzo neo-classico e, recatosi a Milano, ove quell'indirizzo era validamente accreditato dal fiorentino Giuseppe Franchi, vi trovò campo per una carriera fortunata. Successore del Franchi nell'insegnamento accademico (1805), seppe fare della sua scuola una fervida fucina di scultura canoviana, fu arbitro di tutto ciò che si faceva a Milano in fatto di scultura, ed ebbe facili successi mondani come eminente ritrattista. Tra il 1810 e il 1812 partecipò ai lavori di statuaria per il duomo di Milano, eseguendo statue nell'interno. Ma l'opera più vasta e importante del P. fu l'organizzazione e la direzione dei lavori di statuaria e di rilievi che decorano l'Arco del Sempione, tipico monumento neo-classicista di Milano.

Per il P. e per i suoi seguaci, l'Accademia di Milano era divenuta centro d'attrazione per gli scultori nuovi, contrastando a Roma il suo primato. Dei ritratti eseguiti dal P. basterà ricordare i busti di Napoleone e di Maria Luisa, di Andrea Appiani e l'erma marmorea di Giuseppe Bossi, che si conservano in Palazzo Brera. Nella Galleria d'arte moderna di Milano sono collocati i modelli delle statue eseguite dal P. per il duomo.

Bibl.: P. Arrigoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con ampia bibliografia).

Vedi anche
Pompeo Marchési Marchési, Pompeo. - Scultore (Saltrio 1789 - Milano 1858). Studiò a Roma, tornò a Milano nel 1811, insegnò a Brera dal 1826. Seguì l'indirizzo neoclassico, e fu uno dei più attivi e apprezzati scultori milanesi della sua età (statue colossali e bassorilievi per l'arco della Pace a Milano; statue per ... Acquisti, Luigi Scultore (Forlì 1745 - Bologna 1823). Lavorò dapprima a Bologna, continuandovi la tradizione di G. Mazza e di A. G. Pio (sono suoi, tra l'altro, gli stucchi nei peducci della cupola di S. Maria della Vita); quindi a Roma, ove divenne membro dell'Accademia di S. Luca e lasciò numerose opere, fra cui i ... Zanòia, Giuseppe Zanòia ‹Ʒ-›, Giuseppe. - Architetto e scrittore (Genova 1747 - Omegna 1817), esponente del neoclassicismo. A Milano fu canonico di S. Ambrogio, prof. (dal 1805) all'accademia di Brera e, dal 1806, architetto della fabbrica del Duomo. Costruì a Milano la Porta Nuova (1810-13), altari in varie chiese, ... Antolini, Giovanni Antonio Architetto e scrittore d'arte (Castel Bolognese 1756 - Bologna 1841). Prof. di architettura civile e militare all'univ. di Bologna (1803-15) e quindi di architettura all'Accademia di Brera a Milano; autore di grandiosi progetti di carattere neoclassico, rimasti ineseguiti, come quello per il Foro Bonaparte ...
Tag
  • ANDREA APPIANI
  • GIUSEPPE BOSSI
  • PALAZZO BRERA
  • NAPOLEONE
  • FRANCHI
Altri risultati per PACETTI, Camillo
  • PACETTI, Camillo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Chiara Piva PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi. Si formò accanto al fratello maggiore Vincenzo e frequentando l’Accademia di S. Luca, dove nel 1775 vinse un premio nella classe di scultura con il bassorilievo ...
  • Pacétti, Camillo
    Enciclopedia on line
    Scultore e pittore (Roma 1758 - Milano 1826), fra i più noti neoclassici. Lavorò soprattutto a Milano, dove insegnò nell'Accad. di Brera. Affermato ritrattista (busti di Napoleone, di Maria Luisa, di A. Appiani, ecc.). Dal 1805 diresse i lavori per la decorazione dell'Arco del Sempione e quelli di statuaria ...
Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali