• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSCONI, Camillo

di Giampiero Pucci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUSCONI, Camillo

Giampiero Pucci

Scultore, nato a Milano il 14 luglio 1658, morto a Roma l'8 dicembre 1728. Scolaro di Giuseppe Rusnati, si perfezionò a Roma nello studio di Ercole Ferrata. Ebbe larga fama nel suo tempo, giustificata rispetto al livello degli scultori coi quali si trovò a competere. Sue opere migliori sono le quattro grandi statue dei Ss. Matteo, Andrea, Giovanni e Giacomo Maggiore fra quelle dei 12 Apostoli nelle nicchie della navata in San Giovanni in Laterano (1708-18 circa), mosse e drammatiche nell'atteggiamento e nell'espressione, specie le prime due, con uno studio esasperato di muscolature potenti e un senso greve del panneggio, pure nelle frequenti rotture e variazioni di piani. Il monumento sepolcrale di papa Gregorio XIII nella Basilica di S. Pietro (1723), per la forma del sarcofago e dello zoccolo, si presenta come uno sviluppo del piccolo monumento a Sobiesky nella chiesa dei Cappuccini (1714); ma è dominato da una ricerca di composizione unitaria, che rimane puramente decorativa, affidata in prevalenza alle linee dei panneggi: tuttavia la statua del pontefice appare notevole per la solenne impostatura. Altre opere del R. sono a Roma nelle chiese di S. Ignazio, di S. Maria sopra Minerva, del Gesù, di S. Francesco a Ripa, per limitarsi alle più importanti testimonianze di una vasta attività svolta entro i confini di un sapiente manierismo.

Bibl.: L. Pascoli, Vite dei pittori, scultori e architetti moderni, Roma 1730, I, p. 259; F. Titi, Descrizione di pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Roma, ivi 1763; G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, Milano 1822, VI, pp. 178 e 180; A. E. Brinckmann, Barockskulptur, Berlino 1917, pp. 275-77; H. Ladendorf, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Vedi anche
Giovanni Battista Màini Màini, Giovanni Battista. - Scultore (Cassano Magnago 1690 - Roma 1752). A Roma fu allievo di C. Rusconi e di F. Della Valle, e imitò gli esemplari berniniani. Opere principali, i monumenti a Innocenzo X nella chiesa di S. Agnese in Piazza Navona e del card. Neri Corsini in S. Giovanni in Laterano. Filippo Della Valle Scultore (Firenze 1698 - Roma 1768). Allievo di G. B. Foggini e di C. Rusconi, a Roma svolse quasi tutta la sua attività; la sua arte, esemplare del classicismo settecentesco, è caratterizzata da elegante stilizzazione e sottile naturalismo: Temperanza (1732-33; S. Giovanni in Laterano, capp. Corsini); ... Pietro Bracci Scultore e architetto (Roma 1700 - ivi 1773). Probabilmente allievo di C. Rusconi, seguitò a Roma nel Settecento la tradizione plastica del Bernini, con uno stile pieno di movimento e di sensibilità pittorica: Miracolo di s. Andrea Corsini, nella capp. Corsini in S. Giovanni in Laterano; monumenti a ... Carlo Maratti Maratti (o Maratta), Carlo. - Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, e con N. Poussin, nel 1650 esordì con la Natività (Roma, S. Giuseppe ...
Altri risultati per RUSCONI, Camillo
  • RUSCONI, Camillo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Cristiano Giometti – Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). Dopo aver perduto il padre precocemente, intraprese gli studi di grammatica e retorica presso il Collegio dei gesuiti ...
  • Ruscóni, Camillo
    Enciclopedia on line
    Scultore (Milano 1658 - Roma 1728); fu allievo a Milano di G. B. Volpini e di G. Rusnati, e a Roma (1684-85) di E. Ferrata. È il maggiore scultore del primo quarto del 18º sec. Passò da una prima fase rococò (Virtù cardinali, 1685, Roma, S. Ignazio, Cappella Ludovisi) a un linguaggio più classico per ...
Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali