• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUPINO, Camillo

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SUPINO, Camillo

Anna Maria Ratti

Economista, nato a Pisa il 24 settembre 1860, morto a Milano il 10 dicembre 1931. Autodidatta, insegnò economia politica all'istituto tecnico di Genova dal 1887 al 1895, e quindi nelle università di Messina (1896), Siena (1902) e Pavia (1903). Fu presidente della Commissione reale per le vertenze marinare (1919-20) e presidente di sezione del Consiglio superiore della marina mercantile. Le sue opere di economia teorica hanno generalmente carattere eclettico e frammentario; importanti sono i suoi contributi allo studio dei problemi monetarî e bancarî e soprattutto quelli in materia di trasporti.

Opere: la sua opera principale è La navigazione dal punto di vista economico (Roma 1890; 3ª ed., Milano 1913), complessa e sistematica trattazione dei varî problemi economici della navigazione, in cui, pure professando principî nettamente liberali, riconosce l'utilità di alcune forme d'intervento dello stato.

Ricordiamo inoltre i suoi Principii di economia politica, manuale meritamente fortunato (Napoli 1904; 8ª ed., Milano 1928) e fra le altre opere: Il saggio dello sconto (Torino 1892); La storia della circolazione bancaria in Italia (ivi 1895; 2ª ed., Milano 1929); Le crisi economiche (Milano 19907); Il mercato monetario internazionale (ivi 1910); Salario e profitto nell'economia corporativa (in Annali di scienze politiche, III, 1930) e Il capitale immaginario (ristampato in Studi nelle scienze giuridiche e sociali dell'università di Pavia, XVII, 1932).

Bibl.: A. Loria, in Studî nelle sc. giur. e soc., XVII (1932); G. Diena, in Rendiconti del R. Istituto lombado di sc. e lett., LXV (1932); M. Fanno, in Giornale degli economisti, XLVII (1932). L'università di Pavia ha pubblicato 2 volumi di studî in onore del S., che costituiscono i volumi XIV e XV degli Studi nelle scienze giuridiche e sociali (Padova 1930).

Altri risultati per SUPINO, Camillo
  • SUPINO, Camillo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Stefano Perri – Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde nozze. Tra i fratelli si possono ricordare David (1850-1937), senatore, docente di diritto commerciale presso l’Università ...
  • Supino, Camillo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista (Pisa 1860 - Milano 1931). Professore all’Istituto tecnico di Genova (1887-95), nelle università di Messina (1896), Siena (1902), Pavia (1903) e all’Università Bocconi di Milano. Autore di un noto manuale di economia (Principi di economia politica, 1904), dove emergono notevole sensibilità ...
  • Supino, Camillo
    Enciclopedia on line
    Economista (Pisa 1860 - Milano 1931), prof. nelle univ. di Messina (1896), Siena (1902) e Pavia (1903), noto per i suoi studî monetarî e bancarî e soprattutto per l'analisi dei problemi relativi ai trasporti marittimi; socio nazionale dei Lincei (1923). Opere principali: La navigazione dal punto di ...
Vocabolario
supino¹
supino1 supino1 agg. [dal lat. supinus «resupino» e fig. «ozioso, negligente»]. – 1. a. Di persona, che sta disteso, appoggiato sulla schiena, col viso e il petto rivolti verso l’alto: dormire, giacere, stare s. (contrapp. a bocconi); Supin...
supino²
supino2 supino2 s. m. [dal lat. supinum (verbum) «forma verbale supina», detto così forse perché si appoggia a un altro verbo]. – Forma della coniugazione verbale, uno dei modi infiniti (più raram. detto, con uso di agg., modo supino),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali