• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UGONI, Camillo

di Egidio BELLORINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UGONI, Camillo

Egidio BELLORINI

Letterato e patriota, nato a Brescia l'8 agosto 1784; morto a Pontevico (Brescia) il 12 febbraio 1855.

Compiuti gli studî in patria e nel Collegio dei nobili a Parma, si diede alle lettere; fu amico del Foscolo e di Federico Borgno, a esortazione del quale tradusse I Commentari di Cesare (Brescia 1812) dedicandoli a napoleone. Viaggiò poi a lungo in Italia e all'estero, strinse relazione con i collaboratori del Conciliatore nel quale pubblicò qualche articolo, e fu presidente dell'Ateneo bresciano. Tra il 1815 e il '20 compose una serie di biografie con la quale intese di continuare, con miglior critica, I secoli della letteratura di G. B. Corniani, e le pubblicò a Brescia (1820-22) col titolo Della letteratura italiana nella seconda metà del sec. XVIII. Implicato nei moti politici del 1821, per sfuggire all'arresto andò esule in Svizzera e quindi in Inghilterra e in Francia, dove strinse relazione con molti illustri scrittori e lavorò alla continuazione della sua opera maggiore, che però vide la luce soltanto dopo la sua morte a cura del fratello Filippo (Milano 1856-58). Durante l'esilio tradusse in italiano i Saggi sul Petrarca del Foscolo, collaborò alla Biographie universelle e al Globe, e scrisse una Vita di Giuseppe Pecchio (Parigi 1836). Nel 1838, in seguito a un'amnistia, poté tornare in patria.

Bibl.: G. Nicolini, In morte di C. U., Brescia 1855; F. Ugoni, Della vita e delle opere di C. U., nell'ediz. cit. dell'opera maggiore; G. Bracco, Di C. U., Brescia 1868; M. Lupo-Gentile, Voci d'esuli, Milano 1911; G. Zadei, Saggio d'una bibliogr. dei compromessi bresciani del 1821-22, Brescia 1923.

Tag
  • GIUSEPPE PECCHIO
  • INGHILTERRA
  • PONTEVICO
  • AMNISTIA
  • SVIZZERA
Altri risultati per UGONI, Camillo
  • Ugóni, Camillo
    Enciclopedia on line
    Letterato (Brescia 1784 - Pontevico 1855). Amico di Foscolo e dei collaboratori del Conciliatore, nel quale pubblicò qualche articolo, fu implicato nei moti del 1821 e andò esule in Svizzera, Inghilterra e Francia; tornò in patria, amnistiato, nel 1839. Compose (1815-20), in continuazione dell'opera ...
Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali