• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELA, Camilo José

di Agustin Cortés - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CELA, Camilo José

Agustin Cortés

(App. III, I, p. 339)

Scrittore spagnolo. Membro della Real Academia dal 1957, e senatore nelle prime elezioni democratiche (1977), ha ricevuto il premio Nacional de Literatura nel 1984, il Príncipe de Asturias de las Letras nel 1987 e il premio Nobel per la letteratura nel 1989. L'ultimo numero di Papeles de Son Armadans, la rivista da lui fondata nel 1956, è stato pubblicato nel 1979.

La narrativa più recente di C. è caratterizzata da un costante impegno di rinnovamento delle forme narrative e da un linguaggio denso di metafore ardite, riluttante alle strutture sintattiche rigide, lessicalmente ricchissimo ed eterogeneo, che ben si raccorda al complesso e variegato mondo di cui, sulla scia dei modelli proposti nel romanzo ''picaresco'' da Quevedo e, nell'ambito della pittura, da Goya, viene offerto un ritratto formalmente improntato alla satira, ma inquietante e intimamente tragico nella sostanza. Vísperas festividad y octava de San Camilo del año 1936 en Madrid (1969) ritrae in chiave tragicomica l'ambiente della capitale all'inizio della guerra civile; Oficio de tinieblas, 5 (1973), strutturato in ''frammenti'' chiamati mónadas, intende distruggere gli schemi narrativi tradizionali e parodiare i convenzionalismi e i moralismi che regolano la convivenza umana. Anche in Mazurca para dos muertos (1983; trad. it., A tempo di mazurca, 1985), in un ordine apparentemente caotico C. dispiega l'ormai collaudata, lussureggiante tavolozza stilistica e lessicale, facendo convergere in una narrazione di notevole spessore i diversi temi a lui cari: amore, violenza, morte e sesso: tema quest'ultimo al quale C. ha dedicato il suo Diccionario secreto (1968) e la Enciclopedia del erotismo (1976).

Il romanzo più recente, Cristo versus Arizona (1987; trad. it., 1990), è un monologo affollato di personaggi che si muovono in uno spazio degradato fino ai limiti degli istinti più bassi, costruito, come al solito, con un linguaggio duro e lirico al tempo stesso.

Bibl.: A. Zamora Vicente, C. J. Cela, Madrid 1962; P. Ilie, La novelística de C. J. Cela, ivi 1962, 19783; R. Kirsner, The novels and travels of C. J. Cela, Chapel Hill 1964; S. Suárez Solís, El léxico de C. J. Cela, Madrid 1964; D. W. Forster, The forms of the novel in C. J. Cela, Columbia 1967; D. W. McPheters, C. J. Cela, New York 1969; M. Tudela, Cela, Madrid 1970; C. Acutis, Due romanzi spagnoli, Torino 1971; C. J. Cela Conde, Cela mi padre, Madrid 19897.

Vedi anche
lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. letteratura picaresca Genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del 16° sec. e diffusosi poi nel resto d’Europa, caratterizzato dalla descrizione delle avventure dei picari (sp. pícaros), popolani furbi, imbroglioni e privi di scrupoli. Il genere picaresco, rappresentato da un numero limitato di romanzi e novelle, ... Francisco Gómez de Quevedo y Villegas Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella sua struttura spirituale, Q. è lo scrittore ehe ne ha penetrato, più acutamente e con maggiore coscienza ... monologo Discorso continuato, soprattutto orale ma anche scritto, tenuto da una sola persona che si rivolge a sé stessa o ad altri, dai quali non attende o non ammette risposte o critiche, e con i quali non intende stabilire un dialogo. Letteratura M. interiore Tecnica narrativa, sperimentata da É. Dujardin ...
Tag
  • ROMANZO ''PICARESCO
  • EROTISMO
  • NEW YORK
  • ARIZONA
  • MADRID
Altri risultati per CELA, Camilo José
  • Cela, Camilo José
    Enciclopedia on line
    Scrittore spagnolo (Padrón, La Coruña, 1916 - Madrid 2002). Membro della Real Academia Española, ha diretto a Mallorca una rivista di cultura militante, i Papeles de Son Armadans (1956-79). Dopo un esordio come giornalista, di cui è testimonianza Mesa revuelta (1945), raccolta di articoli, pubblicò ...
  • CELA, Camilo José
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Narratore spagnolo, nato a Iria Flavia (in Galizia) l'11 maggio 1916. Dopo l'apparizione del suo romanzo d'ambiente, a forti tinte drammatiche, La familia de Pascual Duarte, Madrid 1942, la produzione di C. si è imposta via via all'attenzione della critica e alle ultime generazioni di scrittori come ...
Vocabolario
cèla
cela cèla s. m. [adattam. dell’indost. celā, sanscr. ceḍa- o ceṭa- o ceṭaka-], invar. – Servitore indiano. Accompagnatore di monaci in India.
Maschiocentrismo
maschiocentrismo s. m. In senso polemico o ironico, il fatto di esprimere un punto di vista o di prendere posizioni in cui è centrale la figura maschile. ◆ [Camilo Josè Cela] Dopo aver invocato Santa Rita, con voce stentorea, perché gli ridesse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali