• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELA, Camilo José

di Carmelo SAMONA' - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CELA, Camilo José

Carmelo SAMONA'

Narratore spagnolo, nato a Iria Flavia (in Galizia) l'11 maggio 1916. Dopo l'apparizione del suo romanzo d'ambiente, a forti tinte drammatiche, La familia de Pascual Duarte, Madrid 1942, la produzione di C. si è imposta via via all'attenzione della critica e alle ultime generazioni di scrittori come l'esempio più coraggioso di rinnovamento della prosa spagnola, verso esperienze di stile impegnate modernamente, a contatto col romanzo europeo e nordamericano.

Opere come Pabellón de reposo, Madrid 1944, e Nuevas andanzas y desventuras de Lazarillo de Tormes, Barcellona 1946, costituiscono un anello fra la narrativa spagnola di tipo tradizionale, realistica, alla Baroja, e il romanzo contemporaneo: in questo tentativo di sprovincializzare l'arte nazionale C. ha fruito di molti modelli stranieri (soprattutto americani, come Dos Passos, Faulkner, ecc.) e pur tenendo fede alla propria originaria ispirazione realistica, che lo ha portato a rappresentare ambienti e costumi del suo paese non senza una latente problematica sociale (La colmena, romanzo, Buenos Aires 1951), egli si è esercitato anche in avventure letterarie più raffinate e in sostanza formalistiche, impostando brevi racconti su esili pretesti simbolici o interi romanzi su vaghe atmosfere surrealistiche (per es.: Mrs. Caldwell habla con su hijo, Barcellona 1953), che sembrano corrispondere alla parte meno sincera della sua produzione. C. ha condotto la sua battaglia anche sul piano della critica militante e della saggistica (Mesa revuelta, Madrid, 1945; La rueda de los ocios, ivi 1957) e da qualche anno dirige una rivista d'avanguardia, Papeles de Son Armadans. Oltre alle opere citate, si ricordino del C. narratore Esas nubes que pasan, 1955; El bonito crimen del carabinero y otras invenciones, Barcellona 1945; Viaje a la Alcarría, Barcellona 1948; El gallego y su cuadrilla, Madrid 1951; Avila, Barcellona 1952; Del niño al Bidasoa, Madrid 1952; La catira, Barcellona 1955; El molino de viento, ivi 1956; Cajón de sastre, Madrid 1957; e della sua marginale produzione poetica, Pisando la dudosa luz del día, Madrid 1945; Cancionero de la Alcarría, ivi 1948. Del C. sono state tradotte in italiano La familia de Pascual Duarte (da S. Battaglia, Roma 1944; rist., Torino 1960) e La colmena (col titolo L'alveare, Milano 1955).

Vedi anche
Aleixandre y Merlo, Vicente Poeta spagnolo (Siviglia 1898 - Madrid 1984). La solidarietà amorosa con il cosmo e con l'uomo, in una suggestiva lotta di sentimenti e di ideali costituisce il centro di tutta la sua opera poetica. Ámbito (1928), Espadas como labios (1932), Pasión de la tierra (1935), La destrucción o el amor (1935), ... Benavente y Martínez, Jacinto Drammaturgo spagnolo (Madrid 1866 - ivi 1954), premio Nobel per la letteratura nel 1922. Nella sua opera confluiscono disparate tendenze, fuse in un dialogo arguto e di aristocratica discrezione. Dall'eccellente quadro di ambiente di El nido ajeno (1894), delicato caso psicologico a lievi tinte crepuscolari, ... Paz, Octavio Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. L'assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1990) ratificò l'importanza della sua ... Hemingway, Ernest Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ...
Tag
  • LAZARILLO DE TORMES
  • BARCELLONA
  • GALIZIA
  • MADRID
Altri risultati per CELA, Camilo José
  • Cela, Camilo José
    Enciclopedia on line
    Scrittore spagnolo (Padrón, La Coruña, 1916 - Madrid 2002). Membro della Real Academia Española, ha diretto a Mallorca una rivista di cultura militante, i Papeles de Son Armadans (1956-79). Dopo un esordio come giornalista, di cui è testimonianza Mesa revuelta (1945), raccolta di articoli, pubblicò ...
  • CELA, Camilo José
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 339) Scrittore spagnolo. Membro della Real Academia dal 1957, e senatore nelle prime elezioni democratiche (1977), ha ricevuto il premio Nacional de Literatura nel 1984, il Príncipe de Asturias de las Letras nel 1987 e il premio Nobel per la letteratura nel 1989. L'ultimo numero di ...
Vocabolario
cèla
cela cèla s. m. [adattam. dell’indost. celā, sanscr. ceḍa- o ceṭa- o ceṭaka-], invar. – Servitore indiano. Accompagnatore di monaci in India.
Maschiocentrismo
maschiocentrismo s. m. In senso polemico o ironico, il fatto di esprimere un punto di vista o di prendere posizioni in cui è centrale la figura maschile. ◆ [Camilo Josè Cela] Dopo aver invocato Santa Rita, con voce stentorea, perché gli ridesse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali