• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

camminare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

camminare [cammine, in rima, II singol. pres. indici]

Andrea Mariani

Vale " procedere a piedi ", " viaggiare a piedi ", in Cv IV XIII 11, Fiore CCXXIX 1; il passo di Cv IV XXVIII 7 O miseri... che... perdete voi medesimi là dove tanto camminato avete!, è interpretato dal Busnelli " perdete voi medesimi da ultimo in quel mare, in cui avete tanto a lungo camminato ". Siamo dunque vicini al passaggio verso un significato più morale che materiale del verbo, come in Cv IV XIII 7 avvegna che pochi, per male camminare, compiano la giornata, e VII 8 non valente, cioè vile, sarebbe da chiamare colui che, non avendo alcuna scorta, non fosse ben camminato, cioè " non avesse percorso la giusta strada, la retta via " (da notare in questo passo, l'uso dell'ausiliare ‛ essere ').

Il senso morale è più evidente, se non esclusivo, nel passo di Pd VI 131 mal cammina / qual si fa danno del ben fare altrui: " percorre una strada sbagliata chi reputa suo danno l'azione buona degli altri " (Fallani), " batte una strada falsa e rovinosa " (Sapegno), e addirittura " va verso il proprio male " (Momigliano).

Si trova in un'espressione figurata in Cv IV XVI 4 per che via sia da camminare, e 9 come da camminare è, " quale ragionamento bisogna seguire ", " come occorre procedere ".

Unici due casi in cui il verbo è transitivo, contrariamente all'uso moderno, ma non a quello contemporaneo a D., sono Pd VIII 106 il ciel che tu cammine, " che tu percorri " (Sapegno), " che tu attraversi " ( Grabher), e Detto 278 Ben ci ha egli un cammino più corto; né 'l cammino: " c'è un'altra strada, che è più corta, ma io non la percorro ".

Vocabolario
camminare
camminare (ant. caminare) v. intr. [der. di cammino2] (aus. avere). – 1. Spostarsi, andare a piedi da un punto a un altro: ho camminato tutto il pomeriggio; il bambino cammina già da sé (cioè, è già capace di camminare, il contr. di non...
cammino²
cammino2 cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; proseguire, riprendere il c.; in costruzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali