• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

camminata

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

camminata

Andrea Mariani

In If XXXIV 97 Non era camminata di palagio / la 'v'eravam, ma natural burella / ch'avea mal suolo e di lume disagio, il vocabolo vale " sala con camino ", " sala spaziosa e luminosa " (Momigliano), " la grande sala di ricevimento dei palazzi signorili " (Fallani); si confronti il Buti: " i signori usano di chiamare le loro sale caminate, massimamente in Lombardia; e questo dice, perché le sale de' palagi de' signori sogliono essere ben piane e ben luminose, e quivi era lo spazzo diseguale et aspro, et eravi grande oscurità "; e si vedano anche Tesoretto 1308 e Decameron II 2 28. Efficace la contrapposizione fra camminata e burella (v.), che è vocabolo fiorentino, e indica un vano assai angusto, di solito un sotterraneo adibito a cantina o a prigione.

Per la variante caminata v. Petrocchi, ad l.

Vocabolario
camminata nordica
camminata nordica loc. s.le f. Attività fisica e sportiva, diffusasi a partire dai Paesi del Nord Europa, consistente nel camminare con il supporto di due bastoncini simili a quelli adoperati nello sci, con benèfici effetti in termini di...
camminata¹
camminata1 camminata1 s. f. [der. di camminare]. – Il camminare, lungo cammino: ho fatto una bella camminata. Meno com., modo di camminare, andatura: ha una c. particolare. ◆ Dim. camminatina; pegg. camminatàccia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali