• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cammino di Levy

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

cammino di Lévy

Mauro Cappelli

Esempio di random walk nel quale gli incrementi risultano distribuiti secondo una legge di tipo decrescente iperbolico (detta distribuzione heavy-tailed). Detto anche Lévy flight, deve il suo nome al matematico francese Paul Pierre Lévy, il quale ha portato importanti contributi nel campo della teoria delle probabilità introducendo altri concetti matematici legati al suo nome come le martingale di Lévy, le misure di Lévy, la costante di Lévy, la distribuzione di Lévy. Il cammino di Lévy è un processo stocastico che fa parte della classe dei processi di Markov ed è stato impiegato anche come modello matematico per la descrizione di sistemi frattali grazie alle sue proprietà di invarianza di scala. La sua natura intrinsecamente caotica lo ha reso particolarmente interessante in settori molto diversi fra loro, che vanno dalla modellizzazione dei sistemi biologici allo studio dei terremoti e all’analisi dei mercati finanziari. Una versione di tali processi è stata anche usata nella sperimentazione del cosiddetto espressionismo frattale, corrente artistica legata al pittore statunitense Jackson Pollock, il cui obiettivo era il ricorso ai concetti scientifici per migliorare la comprensione dell’arte.

→ Leggi di scala

Vedi anche
passeggiata aleatoria Nel calcolo delle probabilità, il modello matematico (detto anche passeggiata a caso o cammino aleatorio) che rappresenta il movimento di un punto soggetto a spostamenti casuali. ● Il caso più semplice si ha considerando su una retta un punto che, da una posizione iniziale, si può spostare in un verso ... martingala Scommessa multipla sul vincente o sul piazzato di più corse di cavalli fra quelle che si disputano in una stessa giornata; si vince quando si realizzano tutti gli eventi previsti; analogamente, nei giochi d’azzardo o nelle scommesse sul calcio è il sistema che moltiplica tra di loro le quote dei singoli ... frattale In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà di invarianza di scala): successivi ingrandimenti di piccole regioni dell’oggetto mostrano sempre ... costante In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, quantità o grandezza che non varia al variare delle grandezze che intervengono nel problema considerato; in questo senso costante è contrapposto a variabile, a funzione ecc. Così, dicendo che è costante (e uguale a π) il rapporto tra la lunghezza di ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Vocabolario
cammino²
cammino2 cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; proseguire, riprendere il c.; in costruzione...
cammino¹
cammino1 cammino1 s. m. – Variante tosc. di camino1. ◆ Analogam. camminétto, camminièra, varianti tosc. di caminétto, caminiera.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali