• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPANO da Novara

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPANO da Novara (a torto detto Giovanni, nome che non risulta da nessun manoscritto, né dal suo testamento)

Giovanni Vacca

Matematico, astronomo, medico. Fu cappellano e medico del papa Urbano IV e dei papi successivi fino a Bonifacio VIII. Morì poco dopo aver fatto testamento il 9 settembre 1296; risulta defunto in un documento del 28 luglio 1298. Visse dal 1260 circa, in Viterbo, ove possedeva un palazzo (incorporato nel 1354 nel castello della Rocca) e fu sepolto nella chiesa della Trinità. Era nato certamente in Novara nei primi decennî del sec. XIII. Scrisse molte opere di astronomia e di matematica, i manoscritti delle quali sono sparsi nelle biblioteche d'Europa. C. studiò e commentò le opere di Leonardo Pisano (v.). Si può certamente affermare che questi due Italiani sono i più grandi matematici del sec. XIII.

Nel 1482 è stato stampato il suo commento a Euclide, opera profonda e acuta, piena di osservazioni originali. Per primo, formula quattro postulati che pone a base dell'aritmetica, che rende indipendente dalla geometria. Il quarto di questi postulati, nullum numerum in infinitum posse diminui, è stato adoperato da Campano stesso, e poi da Fermat, Eulero, ecc. per dimostrare i più difficili teoremi di aritmetica. Nel 1518 è stato stampato il suo Tractatus de sphaera, nel quale (cap. xiii) discute le prove pro econtro l'immobilità della Terra. Intravede (cap. lii) l'azione del Sole sui pianeti. Mirabile illud omittere nolumus quod sol omnes alios planetas in motu eorum dirigit, e presente l'ipotesi di Tycho Brahe.

Bibl.: Insufficienti la bibliografia di P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1893, e gli accenni di P. Duhem, nel suo Système du monde. Varî mss. di C. sono descritti nel Bullettino di B. Boncompagni, nella Bibliotheca mathematica di G. Eneström, ecc. Cfr. G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, Viterbo 1907, pp. 318, 397; P. Egidi, Bull. dell'Ist. storico italiano, Roma 1906 (docum. 423); B. Baldi, Vite inedite di matematici italiani, Roma 1887, p. 125; G. Vacca, in Atti della R. Accad. di Torino, 1928, p. 241.

Vedi anche
astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ...
Tag
  • BONIFACIO VIII
  • TYCHO BRAHE
  • MATEMATICA
  • ASTRONOMIA
  • ARITMETICA
Altri risultati per CAMPANO da Novara
  • Campano da Novara
    Enciclopedia on line
    Matematico e astronomo (n. Novara - m. Viterbo 1296), dal 1264 cappellano presso la Curia pontificia. Matematico tra i più insigni del suo tempo, la sua edizione latina degli Elementi di Euclide (1255-59) - che egli arricchì con alcune dimostrazioni alternative e teoremi supplementari suoi e di altri ...
  • CAMPANO da Novara
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Agostino Paravicini Bagliani Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo incontro fra le personalità più in vista del mondo curiale della seconda metà del sec. XIII, rimangono ancor oggi completamente ...
Vocabolario
campano²
campano2 campano2 s. m. [da campana1]. – Campanaccio: Ho nell’orecchio un turbinìo di squilli, Forse campani di lontana mandra (Pascoli); campani di mucche scendenti all’abbeveratoio (Fogazzaro). ◆ Pegg. campanàccio (v.).
campano¹
campano1 campano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Campanus]. – Della Campania, relativo alla Campania, regione storica e geografica dell’Italia merid.: Agro C., nome dato dai Romani (lat. Ager Campanus) al territorio di Capua; vasi c., vasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali