• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAUDII, CAMPI

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAUDII, CAMPI (campi Raudii)

Arnaldo MOMIGLIANO

Luogo in cui il 30 giugno 101 a. C. avvenne la battaglia decisiva tra i Romani e i Cimbri penetrati in Italia attraverso il Brennero e lungo il corso dell'Adige e non fermati dal proconsole Q. Lutazio Catulo. Il nome della località è tramandato da Velleio (II, 12, 5) e da Floro (I, 38, 14). L'unico elemento per l'identificazione è offerto da Plutarco (Vita di Mario, 25) che è anche la nostra fonte principale, parlando di pianura presso Vercelli (περὶ Βερκέλλας).

La localizzazione dei campi Raudii dipende dunque in sostanza dall'ammettere o meno che la Vercelli qui nominata sia la città piemontese. Benché naturalmente si possano con facilità trovare quanti altri nomi analoghi si vogliano nella toponomastica vera o presunta dell'Italia settentrionale antica, non si è ancora addotto qualche serio argomento in contrario. Tale non è l'unico che si possa ricavare dalle fonti antiche, e più precisamente da Claudiano, che (De bello Gothico, v. 639 segg.) fa coincidere la località della vittoria sui Cimbri con la Pollenzo della vittoria di Stilicone su Alarico; ma probabilmente solo per un volo poetico, che gli permetteva di mettere insieme Mario e Stilicone.

Lo stesso Plutarco offre una descrizione della battaglia abbastanza minuta e degna di fede, sebbene influenzata dagli schemi etnografici di Posidonio, da cui forse deriva, con aggiunte tratte dalle memorie di Silla. Nel complesso non si differenzia molto dal racconto risalente a tradizione annalistica conservato soprattutto in Orosio, V, 16, 14-24 (cfr. Floro I, 38, 15; Frontino II, 2, 8), anche se questo tende ad annullare un momento di effettivo pericolo passato dai Romani. In sostanza la battaglia, che le fonti dicono fissata due giorni prima dall'accordo dei capi, fu dai due generali romani, Gaio Mario e Lutazio Catulo, predisposta in modo che i Cimbri avessero lo svantaggio del sole in faccia. La cavalleria cimbrica precedette la fanteria nell'attacco facendo una conversione sull'ala sinistra romana, che diede l'impressione di un ripiegamento. Perciò i soldati romani si slanciarono come a un inseguimento. Ne conseguì che, avendo la fanteria cimbrica assunta la medesima direzione e perciò premendo sul centro e sulla sinistra romana, l'ala destra comandata da Mario si trovò senza avversarî e scantonò in direzione erronea. Il peso della battaglia restò su Catulo, cioè sulla sinistra e sul centro. Ma Mario si riprese, e la battaglia si trasformò presto in una vittoria romana completa. Molti Cimbri, vistisi sconfitti, si uccisero fra di loro. Si parla di 60.000 loro morti e di circa il doppio di prigionieri.

Bibl.: Innumerevoli le monografie di eruditi locali. Ma cfr. E. Pais, Sull'invasione dei Teutoni, dei Cimbri e dei Tigurini, in Italia antica, II, Bologna 1922, p. 364 segg. dove sono modificate le precedenti teorie del medesimo autore; C. Jullian, Hist. de la Gaule, III, Parigi 1909, p. 88 segg.; K. Müllenhoff, Deutsche Altertumskunde, II, Berlino 1887, p. 144 segg.; A. Momigliano, Sullo svolgimento della battaglia dei Campi R., in Rivista di filologia, n. s., XIII (1935).

Vedi anche
Gaio Màrio (lat. C. Marius). - Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra contro ... Cimbri (lat. Cimbri) Antica popolazione germanica. Emigrarono dal Chersoneso Cimbrico (odierna Schleswig) verso S alla fine del 2° sec. a.Cimbri e vennero in conflitto coi Romani. Dopo aver disfatto (113) Papirio Carbone nel Norico, nel 109 irruppero in Gallia, dove, in seguito al rifiuto romano alla domanda ... Quinto Lutazio Càtulo (lat. Q. Lutatius Catŭlus). - Console insieme a Mario nel 102 a. Catulo, Quinto Lutazio, riuscì a manovrare la ritirata dell'esercito romano di fronte ai Cimbri scesi dalla valle dell'Adige; nell'anno seguente, sterminò, insieme a Mario, i Cimbri ai Campi Raudî. Fu nemico di Mario nella guerra civile ... Pollenzo Centro in prov. di Cuneo, sul sito della romana Pollentia, fiorente in età imperiale per le industrie di ceramiche e tessuti di lana. Nei suoi pressi, ai Campi Raudii, C. Mario batté i Cimbri (101 a.C.); nel 402 d.C., l’esercito imperiale al comando di Stilicone sconfisse i Visigoti di Alarico, costringendoli ...
Tag
  • GAIO MARIO
  • PROCONSOLE
  • STILICONE
  • POSIDONIO
  • CLAUDIANO
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi,...
campare¹
campare1 campare1 v. intr. e tr. [der. di campo; propr. «trovare, dare campo dove salvarsi»]. – 1. intr. (aus. essere) Salvarsi, trovare scampo da un pericolo, quindi anche sopravvivere: Se vuo’ campar d’esto loco selvaggio (Dante); c....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali