• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPIDANO

di Raimondo Bacchisio Motzo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPIDANO (A. T., 27-28-29)

Raimondo Bacchisio Motzo

Regione pianeggiante della Sardegna meridionale, che si allunga per circa 100 km. con direzione da NO. a SE., dalle pendici meridionali del Monte Ferru e dal Golfo di Oristano alle spiagge del Golfo di Cagliari; larga circa 30 km. fra Ollastra Simaxis e il capo Sturaggia del Sinis, si restringe a 8-10 km. fra il monte Arci e i lidi sabbiosi del Golfo di Oristano, per allargarsi nuovamente fino a 25 km. nella direzione Guspini-Sanluri. Il nome appare nei documenti del sec. XII riferito a due zone ristrette intorno a Cagliari e a Oristano; si è andato poi estendendo sulle regioni vicine che avevano altri nomi, sinché i geografi l'hanno esteso a tutta la pianura. La regione era occupata nel Terziario da un basso canale marino che separava i monti dell'Iglesiente dal resto della Sardegna; esso scomparve nel Quaternario, non tanto per l'apporto alluvionale quanto per un lento generale sollevamento delle terre, che mise all'asciutto l'attuale pianura, portandola in alcuni tratti all'altitudine di 60-70 metri e più sul mare. Le zone depresse di essa rimasero occupate da stagni salmastri o salati, a cominciare con quello di Sale Porcus nel Sinis, di Cabras, di S. Giusta, di Sasso e di Marceddì intorno al Golfo di Oristano, con quelli gradualmente colmati dall'apporto delle acque o bonificati, o in via di scomparire, di Pabillonis (pau, pauli "stagno", pillonis "uccelli"), S. Gavino, Sanluri, Serrenti, di Pauli Majori fra Vallasor e Villermosa, di Pauli Pirri, sino agli stagni di S. Gilla, di Molentargius e di Quarto intorno a Cagliari. Il Campidano non è quindi una pianura livellata: in genere. le terre si vanno sollevando ai margini, per dar luogo a pendici ed a colli che fanno transizione alle montagne circostanti. Il regime delle acque è irregolarissimo: i fiumi e i torrenti, poverissimi o affatto secchi in gran parte dell'anno, gonfiano improvvisi e dilagano nella pianura durante la stagione delle piogge, le acque ristagnano in paludi e acquitrini, fonti di miasmi e di malaria, che resero tristamente famosa la Sardegna. Per i Sardi stessi del Logudoro o della Barbagia, Campidano significava terra piana acquitrinosa e malarica, dove si poteva trascorrere, con le greggi l'inverno, ma che bisognava fuggire d'estate, assai più che non le pianure della parte settentrionale dell'isola da essi chiamate Campi. Al giungere della stagione calda il sole, disseccando e inaridendo le erbe, arroventa la terra: l'aria diventa greve e afosa di giorno, fredda talvolta di notte: non boschi o piante, né sorgenti che dian ristoro se non rarissime. La popolazione risentiva e in parte risente ancora le condizioni dell'ambiente poco favorevole, aggravato per secoli da un oppressivo regime feudale, abolito solo da Carlo Alberto.

Le cose sono quindi andate mutando da un secolo, e il ritmo di trasformazione è divenuto più rapido nell'ultimo ventennio. Gli stagni della regione più interna (S. Gavino, Sanluri, Serrenti, Pauli Pirri, ecc.) sono scomparsi lasciando il posto a campi feracissimi, i corsi delle acque sono oggetto di studî e di opere che se non riescono ancora ad impedire le grandi alluvioni, come quelle del 1930, le ridurranno assai. Le acque del Tirso vengono regolate dal grande bacino ch'è il maggior lago artificiale d'Europa, e serviranno all'irrigazione estiva di una larga zona del Campidano di Oristano. La bonifica di Terralba con un comprensorio di 180 kmq. ha già deviato il Rio Mogoro e i torrenti che scendono dal Monte Arci conducendoli a sboccare nello stagno di Marceddì, invece che nello stagno di Sasso e il territorio verrà con bonifica integrale sistemato all'agricoltura e popolato da coloni che in parte sono già sul luogo. I corsi d'acqua che si versano nello stagno di Cagliari vengono corretti, e la sistemazione dello stagno stesso, porterà con sé la bonifica di una larga zona circostante. Nel Campidario di Cagliari propriamente detto (comprende i villaggi di Pirri, Monserrato, Selargius, Quartucciu - ora aggregati al comune di Cagliari - e di Quartu Sant'Elena, ai quali possono aggregarsi per analoghe condizioni Elmas e Sestu) si è sviluppata largamente la viticoltura. La cerealicoltura fa rapidi progressi nei paesi dell'interno, per favorire lo sviluppo dei quali si costruiscono acquedotti, scuole e strade. Un grande progetto prevede la deviazione del Flumendosa dal versante orientale, dove le acque si perdono inutilizzate, verso il Campidano dove servirebbero per la produzione dell'energia elettrica e per l'irrigazione. Perciò, nonostante la malaria non ancora debellata, il Campidano per la sua fertilità è la zona più popolata della Sardegna e lo sarà più intensamente nell'avvenire.

Bibl.: Camera di Commercio di Cagliari, Lo sviluppo economico della Sardegna, Cagliari 1927; F. Asquer, Le condizioni economiche di una zona rurale della provincia di Cagliari, Cagliari 1909; D. Lovisato, Cenni geologici sulla Sardegna, Cagliari 1888; V. Angius, art. Campidano, in Casalis, Dizionario geogr. ... degli stati del re di Sardegna, III, Torino 1836.

Vedi anche
Tirso Fiume della Sardegna (150 km; bacino di 3376 km2), il maggiore dell’isola. Nasce nell’altopiano di Buddusò a 800 m s.l.m. e il suo corso si svolge con direzione generale da NE a SO, attraverso terreni assai diversi per natura e permeabilità. Riceve quindi il Murtazzolu che scende dal Marghine, il Taloro ... Sarrabus Regione della Sardegna sud-orientale compresa tra il Gerrei, il Campidano e il mare. Il nome deriva probabilmente dall’antica città di Sarcapos (o Sarcopos) che si trovava alla foce del Flumendosa. La regione è quasi completamente montuosa e culmina nei gruppi montuosi dei Sette Fratelli (1023 m) e del ... Iglesiente Regione montuosa della Sardegna di SO, tra la pianura del Campidano e il mare. È divisa in due settori dalle valli del Cixerri (a E) e del Flumentepido (a O); la parte merid. ha l'antico nome di Sulcis; la settentr. è quella cui i geologi danno propriamente il nome di Iglesiente. È stato uno dei maggiori ... Logudoro Antica suddivisione della Sardegna, corrispondente a uno dei 4 giudicati in cui era ripartita l’isola dal Medioevo. Capoluogo fu Porto Torres e poi Ardara. Decaduta l’istituzione, il nome di L. continua a usarsi nelle zone che costituivano il cuore dell’antico giudicato dai Piani di Oschiri a E fino ...
Tag
  • STAGNO DI CAGLIARI
  • BONIFICA INTEGRALE
  • ENERGIA ELETTRICA
  • OLLASTRA SIMAXIS
  • QUATERNARIO
Altri risultati per CAMPIDANO
  • Campidano
    Enciclopedia on line
    Vasta pianura della Sardegna, compresa fra il Golfo di Cagliari e quello di Oristano, delimitata a E dall’allineamento del complesso orografico vulcanico del Monte Arci, dei Monti di Furtei, Serrenti, Monastir, a O dal Monte Linas e a S dai rilievi dell’Iglesiente. La cerealicoltura (grano duro) è intensamente ...
Vocabolario
lòlla²
lolla2 lòlla2 s. f. [voce sarda]. – Ampio loggiato addossato alla facciata delle case rustiche, caratteristico del Campidano di Cagliari.
girò
giro girò s. m. – Vino sardo (propr. girò di Cagliari) ottenuto da uve del vitigno omonimo nel Campidano: è un vino da fine pasto, prodotto nei tipi secco, dolce naturale, liquoroso dolce e liquoroso secco, tutti di colore rosso rubino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali