• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELLEGRINO, Campiello

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELLEGRINO, Campiello


Letterato, nato a Capua nel 1527, morto nel 1603. Ecclesiastico, ebbe vita tranquilla; compose molti versi nei quali da un iniziale petrarchismo passò, come tanti altri della sua età, a un concettismo quando più quando meno artificioso. Ma deve la sua notorietà soprattutto a un dialogo, Il Carrafa o vero della Epica Poesia, che egli scrisse in lode del suo amico Tasso (pubblicato insieme a una Parte delle rime di B. Dell'Uva, di G. B. Attendolo e dello stesso P., Firenze 1584), e che diè la stura a una grossa polemica sulla superiorità reciproca dell'Ariosto o del Tasso. Rispose infatti la Crusca (Degli Accademici della Crusca Difesa dell'Orlando Furioso, Stacciata prima, Firenze 1584 [stile fiorentino: febbraio 1583]), e, nel difendere l'Ariosto dalle accuse di leso aristotelismo rivoltegli dal P., eccedette, passando a giudicare troppo aspramente anche di T. Tasso. La polemica dilagò e s'inacerbì, quantunque dessero encomiabile esempio di moderazione Orazio Ariosto, pronipote del poeta, e lo stesso Tasso (cfr. la sua Apologia, Ferrara 1585); mentre anche quella particolare tra il P. e la Crusca, intermediario S. Ammirato, andava via via addolcendosi, sicché il P., nonostante una sua Replica alla Risposta degli Accademici della Crusca (Vico Equense 1585), finì col restare amico e dell'Accademia e del Tasso. Vedi anche tasso, torquato.

Bibl.: Cfr. I capitoli ed un poemetto di C. P. il Vecchio pubbl. per la prima volta da A. Borzelli, Napoli 1900, che vi premise ampie notizie bio-bibliografiche sul P. - Per la bibliografia della polemica, cfr. A. Solerti, Appendice alle opere in prosa di T. T., Firenze 1892, p. 33 segg. - Sulla polemica, v. dello stesso Solerti La vita di T. T., I, Torino 1895, p. 413 segg.; V. Vivaldi, La più grande polemica del Cinquecento, Catanzaro 1895.

Vocabolario
campièllo
campiello campièllo s. m. [lat. mediev. campitellum, dim. di campus «campo»]. – A Venezia e nelle città istriane e dalmate di impronta veneziana, piazzetta ristretta (più piccola di un campo) nella quale sboccano le calli. Il Campiello,...
pellegrino
pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali