• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

campione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

campione


campione in statistica, porzione di una popolazione, di cui si registrano uno o più → caratteri statistici, col proposito di ricavarne informazioni sull’intera popolazione; il termine indica anche l’insieme delle osservazioni ottenute da detta rilevazione. La procedura attraverso la quale si effettua la scelta delle unità della popolazione che fanno parte del campione è detta schema di → campionamento. All’operazione di selezione del campione è associato uno spazio campionario, costituito dall’insieme di tutti i possibili campioni che possono essere costruiti dalla popolazione di partenza. Un campione è caratterizzato dai medesimi parametri che contraddistinguono e sintetizzano la popolazione da cui è stato estratto: parametri caratteristici sono per esempio la media e la varianza, dette rispettivamente media campionaria e varianza campionaria, indicate con x̄ e s2. Il procedimento attraverso il quale le informazioni ottenute dal campione sono trasferite all’intera popolazione è detto → inferenza statistica. Per determinare l’opportuna dimensione del campione occorre tenere in considerazione la dimensione della popolazione di partenza, l’errore di campionamento, il livello di fiducia e il grado di eterogeneità dell’universo. Inoltre, dalla teoria della stima per intervalli, si valuta che, per aumentare la precisione della stima (diminuendo quindi l’intervallo di confidenza), occorre aumentare la dimensione del campione. La relazione tra la dimensione del campione e la stima si può valutare nel caso specifico della stima di una percentuale. Dalla formula relativa allo scarto quadratico medio della variabile aleatoria “percentuale” di una caratteristica (per esempio, quale percentuale di una popolazione presenti una determinata caratteristica) si sa che:

formula

Nelle formule precedenti p indica la percentuale di unità statistiche che presentano una data caratteristica, σ(p) lo scarto quadratico medio di p e n la dimensione del campione, cioè il numero di unità su cui è stata effettuata la rilevazione. La dimensione n del campione è dunque inversamente proporzionale alla varianza della percentuale. Ciò significa che se per esempio si volesse una stima di tale proporzione con precisione doppia (tale cioè che si dimezzi l’intervallo di confidenza) si dovrebbe considerare un campione quattro volte maggiore. L’aumento della precisione, quindi, si paga con un sensibile aumento delle dimensioni del campione da scegliere: tenuto conto che non sussiste relazione significativa tra il valore stimato e la dimensione della popolazione, da un certo punto in poi l’aumento della precisione, che si paga con un notevole aumento dei costi e dei tempi, non è dunque opportuno o conveniente.

Vedi anche
campione Fisica In metrologia, il c. di misura è un corpo o un dispositivo che fornisce il valore unitario per una certa grandezza fisica; si chiama invece c. di lavoro il corpo o dispositivo, di valore noto, utilizzato in laboratorio, in officina ecc., per tarare strumenti di misurazione. Nel primo caso, con ... inferenza statistica Procedimento di generalizzazione dei risultati ottenuti attraverso una rilevazione parziale per campioni, limitata cioè alla considerazione di alcune unità o casi singoli del fenomeno di studio, alla totalità delle unità o casi del fenomeno stesso, sulla base di ipotesi plausibili. Se in un campione ... metrologia Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), alla scelta delle grandezze fondamentali in ciascun sistema e dei corrispondenti campioni, la teoria ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ...
Tag
  • INTERVALLO DI CONFIDENZA
  • SCARTO QUADRATICO MEDIO
  • INFERENZA STATISTICA
  • VARIABILE ALEATORIA
  • SPAZIO CAMPIONARIO
Altri risultati per campione
  • campione statistico
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Franco Peracchi Gruppo di unità elementari che formano un sottoinsieme della popolazione. Un c. è generalmente costituito in modo da consentire, con un rischio definito di errore, la generalizzazione all’intera popolazione. Data una popolazione, individuata dal valore di una o più variabili sulle unità ...
  • campionamento
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    campionaménto [Atto ed effetto del campionare, cioè del prelevare campioni o del tarare uno strumento] [FTC] Il formare campioni di materiali, per es. per analisi di laboratorio. ◆ [MTR] Sinon. di taratura di un dispositivo di misurazione o, in generale, la definizione di una o più convenzioni attinenti ...
Vocabolario
campióne
campione campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili,...
città campione
citta campione città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali