• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

campo geomagnetico

di Fabio Catino - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

campo geomagnetico

Fabio Catino

Campo magnetico del pianeta Terra, descritto in prima approssimazione nelle vicinanze della superficie terrestre da un campo dipolare con intensità (induzione magnetica) dell’ordine di 5×10−5 T e poli magnetici Nord e Sud non molto distanti dai rispettivi poli geografici. L’azione del campo geomagnetico si risente in quota fino a diverse decine di migliaia di chilometri, diminuendo progressivamente di intensità e cambiando nella struttura in ragione dell’interazione con le particelle elettricamente cariche provenienti dal Sole (radiazione corpuscolare solare). Le linee di forza del campo geomagnetico perdono pertanto, già a qualche raggio terrestre di quota, la simmetria planetaria e risultano schiacciate nella direzione del Sole e allungate nella direzione opposta fino alla distanza di ca. 190 raggi terrestri. Rispetto all’approssimazione dipolare, nel campo geomagnetico si riconosce una struttura più complessa, coerente con la sua origine e con le differenti variazioni spazio temporali cui è soggetto. La parte principale del campo magnetico terrestre ha origine nel nucleo esterno fluido del pianeta (campo nucleare), dove sistemi di correnti di plasma, sottoposti alla rotazione e ai campi di forza planetari, alimentano e rinforzano il campo magnetico in cui si muovono. Instabilità in tali sistemi di correnti magnetofluidodinamiche causano le inversioni di polarità del campo geomagnetico, verificatesi nel corso del tempo geologico a intervalli dell’ordine 105 anni, e le sue attuali diminuzione di intensità (del 5% a secolo), e deriva occidentale (spostamento nello spazio verso ovest). Componenti minori del campo magnetico terrestre derivano dalle rocce della crosta magnetizzate (campo crostale) e da correnti elettriche variabili in atmosfera (campo esterno). Perturbazioni in queste ultime, prevalentemente localizzate nella ionosfera o nella magnetosfera, sono anche causa delle variazioni temporali non secolari del campo: regolari (diurna solare, diurna lunare, solare ciclica); intermedie (micropulsazioni); irregolari (tempeste e baie).

→ Geofisica

Vedi anche
magnetosfera Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, la parte più esterna dell’atmosfera terrestre, compresa tra la ionopausa e la magnetopausa (cioè ... geofisica Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, ... plasma biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, ... atmosfera fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (atmosfera terrestre) e altri pianeti (atmosfera planetarie). Talora si parla di atmosfera anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Tag
  • NUCLEO ESTERNO
  • MAGNETOSFERA
  • IONOSFERA
  • GEOFISICA
  • ATMOSFERA
Altri risultati per campo geomagnetico
  • Magnetismo terrestre
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Pietro Dominici Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente le tecniche di osservazione e di misurazione (effettuate anche con strumenti portati da veicoli spaziali); alcune di esse ...
  • Magnetismo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo terrestre nella Enciclopedia Italiana (XXI, p. 928) delinea le conoscenze ...
  • geomagnetismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    geomagnetismo [Comp. di geo- e magnetismo] [GFS] (a) Il complesso dei fenomeni magnetici terrestri. (b) La parte della geofisica che s'occupa del campo magnetico terrestre e dei fenomeni a esso relativi : v. magnetismo terrestre.
Vocabolario
geomagnètico
geomagnetico geomagnètico agg. [comp. di geo- e magnetico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al magnetismo terrestre: campo g., polo g., tempesta g.; per latitudine g., v. latitudine.
geomagnetismo
geomagnetismo s. m. [comp. di geo- e magnetismo]. – Lo stesso che magnetismo terrestre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali