• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

campo

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

campo

Lucia Onder

Il significato più comune del termine è quello di " spazio di terreno " destinato alla coltivazione: in Cv IV VII 3 l'erba multiplica nel campo non cultato, e sormonta, e cuopre la spiga del frumento; VII 6, XI 4; Pd XIII 132 stima / le biade in campo Aria che sien mature; Detto 102 mal camp'are, / se biado non vi grana. Con valore proprio, ma in contesto figurato, c. compare in Cv IV VII 4 Oh com'è grande la mia impresa in questa canzone, a volere ornai così trifoglioso campo sarchiare, e IX 10 Lo quale cavallo [la umana volontade] come vada sanza lo cavalcatore [l'imperatore] per lo campo assai è manifesto, e spezialmente ne la misera Italia; e anche in Pd XXIV 110 tu [s. Pietro] intrasti povero e digiuno / in campo, a seminar la buona pianta.

In If XVIII 4 campo maligno è detto uno spazio limitato, circoscritto; in particolare, " il piano delle Malebolge ".

Il termine indica anche il luogo dove si eseguivano le esercitazioni militari e il terreno di battaglia, per esempio in Pg XIII 116 Eran li cittadin miei presso a Colle / in campo giunti co' loro avversari. È tipica del linguaggio militare l'espressione ‛ tener lo c. ' (ricalco del latino, campum tenere), nel significato di " restar padrone del c. di battaglia ", " occuparlo ": in senso figurato, per " essere vincitore ", " eccellere ", in Pg XI 95 Credette Cimabue ne la pittura / tener lo campo, e ora ha Giotto il grido; così in Cv IV IX 17 la verace [opinione] tegna lo campo de la mente di coloro per c[ui] fa questa luce avere vigore.

In Pd XXV 84 L'amore ond' ïo avvampo / ancor ver' la virtù che mi seguette / infin la palma e a l'uscir del campo, / vuoi ch'io respiri a te che ti dilette / di lei, poiché la vita del cristiano è concepita come milizia in c. di battaglia, l'espressione ‛ uscir del c. ' è da intendersi come immagine tratta dal linguaggio militare per " morire, passando dalla Chiesa militante a quella trionfante ".

Per " battaglia campale ", in espressioni figurate, il termine s'incontra in Pd XII 108 e vinse in campo la sua civil briga. La locuzione ‛ muover c. ' è ricalco del latino castra movere e vale " spostare l'accampamento ", quindi " mettersi in marcia ", in If XXII 1 Io vidi già cavalier muover campo, / e cominciare stormo e far lor mostra, / e talvolta partir per loro scampo.

Per Campo Picen (If XXIV 148) e Campo di Siena (Pg XI 134) si vedano le voci relative.

In Cv IV V 18 la Simonelli legge campo del regno (e il termine sta, in senso proprio, per " territorio "); il Moore, la '21 e Busnelli-Vandelli leggono capo del regno (vedi CAPO).

Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi,...
campo di accoglienza
campo di accoglienza loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto in Umbria e Marche, l’organizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali