• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPOFORMIDO

di Elio MIGLIORINI - Giuseppe PALADINO - Giovanni PEREZ - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPOFORMIDO

Elio MIGLIORINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ

. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello del mare, 7 km. a SO. di Udine, è un piccolo villaggio; vi è un cantiere e un'officina meccanica per la lavorazione del legno. Il comune contava 1746 abitanti nel 1861, 3472 nel 1921. Il luogo è soprattutto noto per il trattato di pace tra l'Austria e la Francia detto, con forma dialettale, di Campoformido. Quando Napoleone fu divenuto re d'Italia, fece erigere a Campoformido una statua rappresentante la pace.

Trattato di Campoformio. - Dopo i preliminari di Leoben (18 aprile 1797) il generale Napoleone Bonaparte, stando a Mombello nella villa Crivelli, intraprese in nome della Francia i negoziati per la pace definitiva con l'Austria, rappresentata dal marchese di Gallo e poi anche dal generale Merveldt. Ma, per gli opposti punti di vista delle potenze, non si poté venire ad un accordo (maggio-giugno 1797). Le trattative furono riprese sul cadere dell'agosto e si svolsero, nella seconda fase, parte a Udine, parte a Passeriano, villa dell'ultimo doge veneziano scelta dal Bonaparte a sua residenza: vi presero parte il Gallo, il Merveldt, il barone di Degelmann e il principe di Cobenzl per l'Austria, il Bonaparte soltanto per la Francia. Le trattative furono lunghe e difficili, ma infine la pace fu stipulata a Campoformio, villaggio situato a mezza strada fra Udine e Passeriano, il giorno 17 dell'ottobre 1797.

Il trattato dava alla Francia le isole Ionie e i possessi veneti dell'Albania a sud del Drin; all'Austria l'Istria, la Dalmazia, le Bocche di Cattaro, le isole veneziane dell'Adriatico, Venezia con la laguna e con le terre comprese fra gli stati ereditarî austriaci e una linea, la quale, partendo dal Trentino, seguiva il torrente avanti Gardola, poi traversava il lago di Garda fino a Lazise, mediante un confine militare giungeva a San Giacomo, e finalmente era limitata dall'Adige, dal Tartaro, dal canale di Polesella e dal Po Grande sino al mare. Di più era riconosciuta la Repubblica cisalpina, e il duca di Modena veniva compensato della perdita dei suoi stati con la Brisgovia. Negli articoli segreti l'Austria si impegnava a cedere alla Repubblica francese il confine renano con le fortezze, salvo Colonia; ma la questione avrebbe avuto un assetto definitivo in un successivo congresso da tenersi a Rastatt con l'intervento di tutti gli stati dell'Impero. Inoltre Francesco II rinunziava ai molti diritti di supremazia che conservava in Italia, e particolarmente agli antichi feudi imperiali delle Langhe da attribuirsì alla Repubblica ligure.

Tali i patti stipulati; ma si trattò, più che d'altro, di una semplice tregua nelle ostilità austro-francesi, che il Bonaparte, per le sue vedute politiche personali, volle conchiudere, andando oltre gli ordini del suo governo, e che l'Austria accettò per prepararsi meglio alla nuova guerra.

Bibl.: R. Guyot, Le Directoire et la paix de l'Europe, Parigi 1911, p. 476 e seguenti.

Vedi anche
Trattato di Campoformio Concordato di pace tra l'Austria e la Francia (17 ott. 1797), che segnò la fine della Repubblica di Venezia. Il trattato previde la cessione di Venezia con i suoi domini all'Austria; i francesi, oltre ad alcuni possessi veneti, ottennero il riconoscimento dell'assetto dato da Napoleone alle regioni conquistate ... Regno Lombardo-Veneto Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco alla Restaurazione. Costituì uno Stato solo nominalmente, consistendo piuttosto di due regioni sottoposte ... Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ... collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ...
Tag
  • TRATTATO DI CAMPOFORMIO
  • REPUBBLICA CISALPINA
  • NAPOLEONE BONAPARTE
  • PROVINCIA DI UDINE
  • REPUBBLICA LIGURE
Altri risultati per CAMPOFORMIDO
  • Campoformido
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Udine (22 km2 con 7458 ab. nel 2007). Trattato di Campoformio (forma veneta di C.) Trattato tra l’Austria e la Francia (1797), voluto da Napoleone che cedette Venezia, l’Istria, la Dalmazia, le Bocche di Cattaro e le isole veneziane dell’Adriatico all’Austria. In cambio la Francia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali