• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Canada

di Giovanni Calafiore, Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Canada

Giovanni Calafiore
Stefano De Luca

Uno dei giganti della Terra

L'equivalente di metà della popolazione italiana vive in un territorio grande quanto l'Europa: questo è il Canada, un paese straordinariamente ricco di risorse naturali e di capacità di metterle a frutto, che ha raggiunto un alto grado di sviluppo e di benessere. La popolazione ‒ costituita da indigeni, discendenti dei coloni e immigrati recenti ‒ ha raggiunto, dopo varie tensioni, una forma equilibrata di convivenza

La ricchezza dal suolo e dall'acqua

Il Canada comprende gran parte dell'America Settentrionale: a nord un'infinita distesa di isole; a occidente un'ampia fascia montuosa; al centro e a est vastissime pianure. Il paesaggio è dominato da fiumi, foreste di conifere e laghi (circa 250.000!); i maggiori ‒ i Grandi Laghi ‒ fanno da confine con gli Stati Uniti e costituiscono, con il fiume San Lorenzo, una delle maggiori vie fluviali del mondo. Il clima è continentale: inverni lunghi e rigidi ed estati brevi; nel Nord il clima è polare.

Quasi tutti i Canadesi vivono nel 'Canada utile', lungo il confine con gli Stati Uniti. Qui sono le principali città e la capitale Ottawa, che con i sobborghi supera il milione di abitanti; molto più popolose sono però Toronto, Montréal e Vancouver.

L'agricoltura è assai efficiente e, malgrado il clima, permette ingenti produzioni (frumento, mais, orzo); importanti sono l'allevamento e le attività forestali. Il Canada ha poi enormi risorse minerarie ‒ ferro, oro, zinco, uranio, nichel, tungsteno, gas, petrolio ‒ e grandiose risorse idriche che forniscono il 60% dell'energia elettrica prodotta. Tutto questo sostiene un'industria forte sia nei settori tradizionali (metalmeccanica, chimica, tessile), sia in quelli innovativi (elettronica, biotecnologie, aerospaziale). Più importante, però, è oggi il settore terziario, che occupa i tre quarti della popolazione attiva e produce il 72% della ricchezza.

Un paese multietnico

A partire dal Seicento il Canada fu colonizzato dai Francesi, che cercarono poi di collegare i loro possedimenti con la Luisiana, aggirando le colonie britanniche dell'America Settentrionale. Di qui nacque il conflitto con gli Inglesi, che nella guerra dei Sette Anni ebbero la meglio. Nel 1763 il Canada passò quindi all'Inghilterra che si trovò a dover governare una colonia popolata da 65.000 europei diversi per nazionalità, lingua, religione e cultura, ai quali si aggiungevano le popolazioni indigene. Fin dall'inizio la convivenza tra le diverse culture ‒ in primo luogo, quella francofona e quella anglofona ‒ rappresentò il più grave problema del Canada.

Nel 1867, per fronteggiare la crescente influenza degli Stati Uniti, la Gran Bretagna varò il British North America act, che trasformò il Canada in una confederazione di Stati autonomi. Negli anni successivi il paese conobbe un grande progresso e integrò al suo interno i territori dell'Ovest. La partecipazione alla Prima guerra mondiale determinò il suo riconoscimento internazionale e portò alla sua indipendenza nell'ambito del Commonwealth britannico (1931). Nel secondo dopoguerra, il Canada si legò sempre più agli Stati Uniti sotto il profilo economico e militare: nel 1950 entrò nella NATO, l'Organizzazione collegata al trattato del Nord Atlantico, stipulato l'anno precedente tra Stati Uniti e alcuni paesi europei per la difesa reciproca.

Il contrasto tra anglofoni e francofoni, concentrati nella provincia del Québec, riesplose negli anni Sessanta, quando accanto ai due partiti tradizionali (liberali e conservatori) si fece largo un terzo movimento che puntava al distacco del Québec: sulla questione si tennero due referendum (1980 e 1995), persi entrambi dai separatisti; dopo il secondo, l'influenza del partito del Québec diminuì. Nel frattempo il Canada aveva aggiornato la propria Costituzione (1982), rafforzando la tutela del pluralismo linguistico e culturale e dei diritti delle popolazioni indigene; nel 1999 fu poi istituito il Territorio indigeno del Nunavut (oltre 2 milioni di km2), largamente autonomo.

Vedi anche
Toronto Città del Canada (2.503.281 ab. nel 2006; 5.750.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. dell’Ontario, situata all’estremità di una baia della riva settentrionale del Lago Ontario, alla foce del fiume Humber, importantissimo centro culturale, commerciale, industriale ... Montréal Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano Atlantico. La città si estende con una pianta regolare su una serie di terrazze tra il fiume e l’isolato ... Vancouver Città del Canada (2.285.893 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella British Columbia, sull’Oceano Pacifico. Sorge sulla Burrard Inlet, un braccio dello Stretto di Georgia, che la separa dall’omonima isola. È il principale centro economico della provincia e il maggiore porto ... Québec Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla confluenza con il Saint-Charles, dove il suo corso si restringe (ca. 1 km di larghezza) per la presenza ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ENERGIA ELETTRICA
  • SETTORE TERZIARIO
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per Canada
  • Canada
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono legati da solide relazioni bilaterali, soprattutto in ambito economico. L’Accordo di libero scambio ...
  • CANADA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Settentrionale. La popolazione ...
  • Canada
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine condiviso e non consecutivo con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono legati da solide relazioni bilaterali, soprattutto in ambito economico. ...
  • Canada
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine condiviso e non consecutivo con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono legati da solide relazioni bilaterali, soprattutto in ambito economico. ...
  • Canada
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. I due paesi sono legati da solide relazioni bilaterali, in particolar modo in ambito economico. ...
  • Canada
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. I due paesi sono peraltro legati da solide relazioni bilaterali, in particolar modo in ambito economico. ...
  • Canada
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe in Europa. Nel 1497 Giovanni e Sebastiano Caboto, con una spedizione inglese, scesero presso Capo Bretone; i ...
  • Canada
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ...
  • CANADA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. La dinamica demografica si mantiene relativamente vivace per un Paese sviluppato: tassi di natalità ...
  • CANADA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Canada Bruno Roberti Cinematografia di Bruno Roberti Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, sin dalle origini, il mosaico di culture e tradizioni e la diversificazione anche politica ...
  • CANADA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico e demografico, pur tra profonde contraddizioni e lacerazioni interne, che l'ha condotto dalla condizione ...
  • CANADA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352) Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) contro i 24.343.181 ab. del 1981 (26.218.500 ab. secondo stime del 1989). La popolazione è cresciuta ...
  • CANADA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze economiche del mondo. Nel contempo il legame con gli Stati Uniti è divenuto ancor più stretto e le ...
  • CANADA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva richiesto quasi due anni) chiude per il C. il periodo che può dirsi eroico delle grandi esplorazioni. ...
  • CANADA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita alla Columbia britannica. Esplorazioni (VIII, p. 624). - Una spedizione di tre missionarî (p. Dutilly, ...
  • CANADA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono aumento di popolazione tranne due delle tre provincie marittime (Isola Principe Edoardo, che da 88.615 ...
  • CANADA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. Applicato all'inizio soltanto alla regione del basso San Lorenzo, fu assunto nell'uso ufficiale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
canada
canada ‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col...
canadair
canadair ‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali