• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto

Giuseppe Fiocco

Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1697, vi morì nel 1768. Solo in questi ultimi anni si è venuta chiarendo la vita di questo caposcuola dei vedutisti veneziani del Settecento; ma non si può dire se ne sia compreso lo sviluppo e il significato. Il C. non si dedicò subito alla pittura prospettica, collaborando dapprima col padre, Bernardo, pittore di teatro, ma solo decisamente nel 1719 (quindi dopo lo svedese Jean Richter, che lavorava a Venezia nel 1717) allorché si adattò alla scuola del vedutista Luca Carlevaris. Fu certo il Carlevaris a persuaderlo di andare subito a Roma, e fu forse lui, più scienziato e matematico che pittore, a insegnargli l'uso di quella camera oscura di cui il C. si servì non poco. A Roma il C. poté conoscere G. A. Pannini, espertissimo nel fissare gli aspetti più caratteristici della città e nell'arricchirla di macchiette.

Era però nel C. un vero senso del colore, un gusto dell'arioso che, nelle opere tutte, ma specialmente nelle prime, diede alle sue vedute una superiorità pittorica, che va al disopra del programma. Le prime pitture a noi note, quelle, ad esempio, dipinte fra il 1725-1726 per il lucchese Stefano Conti, ora in Inghilterra, quelle per il duca di Richmond del 1728, lo fanno campione delle più belle conquiste. Sono di questo glorioso periodo tutte le tele maggiori della galleria del principe di Liechtenstein a Vienna, le grandi della galleria di Dresda, del museo di Grenoble e le due più tipiche della National Gallery di Londra: la Festa di S. Rocco e la Scuola della carità. Ivi la veduta documentale è animata dalla ricchezza del tono, e, ove occorre, dalla spigliata ricchezza dell'elemento umano delle macchiette. Nulla che richiami la fredda levigatezza della porcellana appare ancora nella sua arte fino alla gran veduta romana, con il Colosseo di Hampton Court, che reca la data 1743. Così dicasi del Fonteghetto della farina dei conti Giustiniani Recanati a Venezia e dei due grandi dipinti di casa Sormani a Milano.

Ma ecco affacciarsi i due viaggi in Inghilterra, di cui non è più possibile dubitare dopo le ricerche fondamentali di Hilda Finberg: il primo del 1746, il secondo del 1781.

Il C. dopo di allora s'irrigidisce, diviene più preciso, anzi meticoloso nella linea, liscio nel tocco, meccanico nelle figurine, ridotte a bioccoli sferici di pigmento, a virgolette intrecciate, non più larghe come nei primi dipinti e nei rari disegni per macchiette posseduti a Londra da sir Robert Witt.

Certo dall'Inghilterra il pittore tornò carico di ghinee ma diminuito d'arte, specialmente per influenza di quel degenere epigono del Vermeer, fortunatissimo a Londra, che era stato il fiammingo Jean van der Heyden. Che proprio il C. non sapesse più redimersi da questa visione cristallizzata, tipica delle tante pitture inglesi, prova in patria la Fantasia architettonica che il pittore stesso regalò all'Accademia, firmata e datata 1765.

Soprattutto da questo momento meno felice mosse il nipote Bernardo Bellotto, il quale rimane però il più geniale dei canaletteschi, e mossero tanto lo Scott, quanto i due Moretti, Giuseppe e Faustino, della Valcamonica, Francesco Tironi, Giovanni Migliara, giù giù sino all'accademico Vincenzo Chilone e al Moja.

Non resta che far cenno dell'attività bellissima del C. nel campo dell'incisione; cioè delle Vedute dedicate nel 1741 al console Smith: trentun pezzi di differenti dimensioni e senza numero, condotti, come disegni, all'acquaforte. Solo un'altra fantasia, rappresentante una borgata con nel mezzo un'alta chiesa a cupola, si può aggiungere alla serie; ed è dello stesso tempo e delle stesse dimensioni delle stampe maggiori. (V. tavv. CLVII-CLX).

Bibl.: I vecchi studî di R. Meyer, Die beiden C. Versuch einer Monographie d. radierten Werke beider Meister, Dresda 1878; di O. Uzanne, Les deux C., Parigi 1906 e di W. v. Seidlitz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911, sono assolutamente superati. Cfr. G. Ferrari, I due..., Torino 1914; M. Stuebel, C., Berlino 1923; H. F. Finberg, C. in England, in Walpole Society, IX (1920-21), pp. 21-76; X (1921-22), pp. 75-78; H. Voss, in Rep. f. Kunstw., XLVII (1926), p. 8 segg.; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Monaco 1929, p. 61 segg. Per i disegni v.: D. v. Hadeln, Die Zeichnungen von A. C., genannt Canaletto, Vienna 1930. Vedi inoltre: G. Simonson, A. C. and his Painting in the Metr. Museum, in Art in America, II (1914), pp. 175-176; L. Cust, A "fête at Venice", attributed to A. C., in The Burl. Mag., XXV (1914), pp. 175-76; W. G. Constable, C. and Guardi, ibid., XXXIX (1921), pagine 298-304; T. Borenius, A Canaletto curiosity, ibid., XXXIX (1921), pagine 108-13; G. Simonson, A.C., ibid., XL (1922), pp. 36-41; W. G. Constable, Some unpublished C., ibid., XLII (1923), pp. 278-88; Th. Ashby e W. G. Constable, C. and Bellotto in Rome, ibid., XLVI (1925), pp. 207-14, 288-99; D. v. Hadeln, Some drawings by C., ibid., XLIX (1926), pp. 310-15; W. G. Constable, C. in England; some further works, ibid., L (1927), pp. 17-23; A. de Vesme, Le peintre-graveur italien, Milano 1906, p. 445 segg.

Vedi anche
Michele Mariéschi Pittore e incisore (Venezia 1710 - ivi 1744). Lavorò prevalentemente a Venezia dipingendo capricci (Venezia, gall. dell'Accademia; Stoccarda, Staatsgalerie) e vedute veneziane alla maniera del Canaletto e di B. Bellotto. Nel 1741 pubblicò un volume con una serie di vedute di Venezia. Vittore Carpàccio Pittore (Venezia tra il 1455 e il 1465 - ivi o Capodistria 1525 o 1526). Nella sua prima opera datata, l'Arrivo di s. Orsola a Colonia (1490), per la Scuola di S. Orsola a Venezia, i modi di Antonello da Messina, filtrati attraverso Alvise Vivarini, si traducono in una narrazione distesa. Nelle tele ... Giovanni Battista Piranési Incisore e architetto (Mogliano, Mestre, 1720 - Roma 1778). Si formò a Venezia con lo zio M. Lucchesi, ingegnere idraulico, e poi con l'architetto palladiano G. A. Scalfarotto; seguì inoltre l'insegnamento della prospettiva nella bottega dell'incisore C. Zucchi. La vocazione per l'architettura, la passione ... Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenóne Pittore (Pordenone 1484 circa - Ferrara 1539). Formatosi sull'esempio dei pittori della scuola di Tolmezzo e di Pellegrino di San Daniele (S. Michele, Giovanni Battista e Valeriano, 1506, Valeriano, chiesa di S. Stefano) sciolse la durezza giovanile a contatto con le opere del Giorgione (ciclo di affreschi ...
Tag
  • BERNARDO BELLOTTO
  • GIOVANNI MIGLIARA
  • NATIONAL GALLERY
  • LIECHTENSTEIN
  • INGHILTERRA
Altri risultati per CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
  • Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Venezia 1697 - ivi 1768), caposcuola dei vedutisti veneti del Settecento. Si formò al seguito del padre Bernardo, pittore di teatro, e, verso il 1719, a Roma cominciò a dedicarsi alla pittura di paesaggio. Ispirato dal Vanvitelli e, dopo il suo ritorno a Venezia nel 1720, da L. Carlevarijs ...
  • Canaletto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Bettina Mirabile Il pittore che esportò il mito di Venezia all'estero Figlio di uno scenografo, il pittore veneziano Canaletto ritrasse nel Settecento la sua città con fantasia e grande talento. Lo straordinario successo delle sue vedute, in tutta Europa e in particolare in Inghilterra, consolidò il ...
  • CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Francis J. B. Watson Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica come asseriscono alcuni; fu detto il Canaletto forse per distinguerlo dal padre o per la sua piccola statura. Il padre (morto nel 1744) ...
Vocabolario
canalétto
canaletto canalétto s. m. [dim. di canale]. – 1. Piccolo e stretto canale. 2. In tipografia, la strisciolina bianca (detta anche canale, canalino, sentiero, lucertola) che si forma in una pagina stampata per la fortuita sovrapposizione...
canalétta
canaletta canalétta s. f. [dim. di canale]. – 1. Piccolo canale scoperto, che serve allo scolo di acque da una strada o da altra superficie; anche, analogo manufatto in pietra o più spesso di cemento che ha lo scopo di portare acqua nei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali