• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANALE ALBERTO

di Lucio GAMBI - Amedeo TOSTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CANALE ALBERTO (A. T. 44)

Lucio GAMBI
Amedeo TOSTI

ALBERTO Una tra le opere idrauliche più importanti del Belgio. Unisce la Mosa alla Schelda, ed è lungo 122 km. Si stacca dal fiume Mosa di fronte ad Eisden, e si inoltra, in direzione nord, nelle ondulazioni calcareomarnose del Limburgo orientale, ove la sua costruzione ha previsto lo scavo di incisioni fonde, in qualche punto, fino a 64 m. Tali escavazioni hanno fatto rimuovere 24 milioni di mc. di materiale, tra cui 7 milioni di roccia. Presso Genck il canale volge verso nord-est e attraversa la regione carbonifera di Campine: anche in questa zona si sono avute difficoltà di costruzione determinate dai suoli incoerenti. Dopo avere attraversato Herenthals, il canale sfocia nella Schelda ad Anversa. La sua escavazione ebbe inizio nel 1929 e fu completata nel 1938; ma fin dal 1935 era stato messo in opera il tronco Anversa-Herenthals. La sua maggior funzione economica è di agevolare le relazioni commerciali tra la regione industriale di Liegi e il porto di Anversa, ad ambedue i quali la regione di Campine fornisce il combustibile. Vi circolano imbarcazioni fino a 2000 t., che impiegano da 6 a 12 giorni per fare tutto il tragitto da Liegi ad Anversa.

Il canale fu costruito anche con intenti militari per rafforzare la difesa del territorio belga contro un'eventuale, nuova aggressione tedesca, che non avesse rispettato, questa volta, neppure la neutralità olandese. Il canale fu pertanto appoggiato, ad oriente, sulla città di Liegi e sul suo gruppo di robuste e moderne fortificazioni, verso occidente, per Hasselt, ad Anversa, parimenti fortificata. Lungo il suo corso era diviso in otto tratti da varie chiuse che ne contenevano le acque, le quali avrebbero potuto, naturalmente, dilagare verso il territorio olandese contro l'eventuale avversario; opere fortificate, inoltre, dislocate lungo il canale stesso, consentivano di battere intensamente il territorio attraversato dal canale e le strade che lo percorrevano. A nord del canale, poi, un considerevole ausilio alla difesa era dato dai canali della regione di Campine, facilmente inondabile anch'essa; in tale zona, inoltre, la difesa era parimenti rafforzata da opere campali, costruite con criterî moderni, specialmente nella zona di Turnhout a nord-est di Anversa. Tuttavia, il 10 maggio 1940, dopo essersi impadroniti della città di Maastricht i Tedeschi, entrati in Belgio, superaronoo nello stesso giorno il canale utilizzando il ponte di Froenhoven, che i Belgi non erano riusciti a far saltare tempestivamente (v. belgio, in questa App.).

Vedi anche
Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, poi volge a N, dopo essersi unita al Canale di San Quintino dopo ... Wehrmacht Denominazione tedesca («Forza di difesa») delle forze armate della Germania del periodo nazista (dal 1935). esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi per predare ... nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ...
Tag
  • MAASTRICHT
  • SCHELDA
  • ANVERSA
  • HASSELT
  • BELGIO
Altri risultati per CANALE ALBERTO
  • Alberto, Canale
    Enciclopedia on line
    Canale navigabile del Belgio nord-orientale (129 km), tra la Mosa (a Liegi) e la Schelda (ad Anversa), così chiamato in onore del re Alberto I. Nel Limburgo il suo solco è profondo oltre 60 m; più a NE traversa il distretto carbosiderurgico della Campine. Fu costruito fra il 1929 e il 1939 anche come ...
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali