• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALEDONIA, Canale di

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALEDONIA, Canale di (A. T., 49-50)

Herbert John Fleure

Una via acquea della Scozia che corre dal Loch Eil al Loch Linnhe nell'Argyllshire a O., e lungo il Glen More fino al Moray Firth a E. Il Glen More è una lunga e profonda depressione strutturale che divide in due la contea di Inverness, percorrendola in linea quasi retta da NE. a SO. La lunghezza totale del Canale di Caledonia da Fort William a Inverness è di 97 km., compresi i tratti occupati dai laghi: Loch Lochy (16 km. di lunghezza) e Loch Ness (32 km. e più di 30 metri di profondità); ognuno di questi laghi è largo poco più di 1 km. e mezzo. Altre vie d'acqua naturali vi furono incorporate e la parte artificiale (profondità media di 5 metri) è larga 36 metri circa ed è lunga 35 km. Quest'opera fu iniziata nel 1803 sotto la direzione di Telford, fu inaugurata nel 1823, ma non fu ultimata se non nel 1847; la spesa totale fu di circa 1,3 milioni di lire sterline. I viaggi intorno alla tempestosa costa settentrionale della Scozia e nel Pentland Firth sono spesso assai difficili, e il canale doveva servire come più sicura via di comunicazione. Però la mancanza di centri industriali nelle immediate vicinanze del canale e la lentezza del passaggio hanno diminuito di molto l'importanza del canale stesso, che ora non serve quasi più che alle barche da pesca e al turismo. Vi sarebbero abbondanti forze d'acqua da sfruttare nei pressi del canale, e infatti nel 1895 una fabbrica di alluminio è stata fondata alle cascate di Foyers. Ancora, però, la maggior parte della forza idrica non è sfruttata. Da Fort William (1900 ab.), situato all'entrata del canale e al piede del Ben Nevis, fondato nel 1655, una linea ferroviaria corre verso S. fino a Glasgow, e un'altra verso O. fino a Mallaig. Una terza linea corre dal nodo ferroviario Spean Bridge al molo di Fort Augustus (1000 abitanti circa), piccolo centro turistico. Non si trovano altri paesi importanti lungo il percorso del canale o nei dintorni. Fort Augustus e Inverness non hanno fra loro comunicazioni ferroviarie dirette, ma sono collegate da eccellenti strade.

Vedi anche
Highlands Denominazione generica delle montagne scozzesi; più in particolare della compatta regione montuosa, situata a N della strozzatura fra Dumbarton e Perth, posta in risalto da una serie di depressioni (attraverso le quali scendono i fiumi Forth ed Earn) e divisa dal Glen Mor in due parti: North West Highlands ...
Tag
  • CANALE DI CALEDONIA
  • MORAY FIRTH
  • ARGYLLSHIRE
  • INVERNESS
  • BEN NEVIS
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali