• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTRANTO, Canale di

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTRANTO, Canale di (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Morandini

Nell'Adriatico meridionale, tra la piatta, ma non bassa, costa della penisola salentina a occidente e quella più alta dell'Albania verso oriente, si apre il Canale di Otranto, che tra C. Otranto e C. Linguetta misura circa 70 chilometri di larghezza. Secondo alcuni autori esso costituisce il limite meridionale del Mare Adriatico, che per altri invece ha i suoi confini col Mar Ionio un poco più a sud. Il canale precipita con una terrazzatura uniforme sui due fianchi, e la sua profondità verso la parte centrale sta fra 700 e 1100 metri. Nonostante questa notevole profondità, esso costituisce una soglia abbastanza netta, che separa la conca dell'Adriatico meridionale dal bacino molto più profondo del Mar Ionio.

Le condizioni chimico-fisiche si collegano naturalmente con quelle dell'Adriatico (v. adriatico, mare), e la particolare struttura morfologica non dà luogo a peculiari condizioni nella distribuzione della temperatura e della salinità. Dalle ricerche eseguite, tanto per opera del Comitato talassografico italiano quanto per quella di studiosi austriaci nel periodo precedente alla guerra mondiale, risulta un'escursione termica annua di circa 10° (media invernale 14°, media estiva 23°,5) con valori di salinità piuttosto elevati (circa 38‰). Dalla superficie verso il fondo, dapprima si rileva un'omotermia (primi 20-30 metri), poi si riscontra un normale strato di salto, al disotto del quale la temperatura non è inferiore a 12°.

Anche la marea e le correnti sono state studiate; per la prima si nota la regolare successione nelle 24 ore, ma essa è alquanto ridotta in confronto alle oscillazioni che si verificano nella parte più settentrionale dell'Adriatico (massimo 1 m.). Le correnti si innestano su tutto il sistema circolatorio dell'Adriatico e sono rappresentate da due correnti litoranee di velocità ridotta (0,5 miglia orarie): una risale lungo le coste orientali, mentre l'altra dall'Adriatico va verso lo Ionio, lungo le coste occidentali. La presenza della soglia subacquea non sembra avere quindi grande importanza per le condizioni oceanografiche dell'Adriatico, prodotte da altre cause.

Bibl.: Portolano del Mediterraneo: Coste d'Italia e adiacenze, vol. V, 1928; Portolano delle coste d'Italia, fasc. 6, 1909; R. Com. talass. ital., Memorie, III (1911) e LV (1920) a cura di L. De Marchi e G. Feruglio.

Vedi anche
Mar Ionio Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, mentre a S una delimitazione geografica convenzionale è rappresentata dalla linea congiungente ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... Alfredo Acton Ammiraglio (Castellammare di Stabia 1867 - Napoli 1934), figlio di Ferdinando; partecipò all'occupazione di Massaua, alla spedizione internazionale di Creta, alla campagna dell'Estremo Oriente, alla guerra libica. Nella prima guerra mondiale, a capo di forze navali italo-inglesi, batté il 15 maggio 1917 ... Otranto Comune della prov. di Lecce (76,2 km2 con 5459 ab. nel 2008, detti Otrantini o Idruntini). È il centro abitato più orientale d’Italia, situato sull’Adriatico, all’estremità del canale omonimo e allo sbocco del breve torrente Idro. Ha un’insenatura portuale ampia, ma poco profonda, capolinea di un servizio ...
Tag
  • ADRIATICO MERIDIONALE
  • PENISOLA SALENTINA
  • MAR IONIO
  • ALBANIA
  • ITALIA
Altri risultati per OTRANTO, Canale di
  • Otranto, Canale d'
    Enciclopedia on line
    Braccio di mare (larghezza ca. 70 km; profondità 700÷1.100 m) per mezzo del quale l'Adriatico comunica con lo Ionio, tra la costa pugliese e quella albanese. Durante la Prima guerra mondiale, allo scopo di bloccare la flotta austriaca nell’Adriatico, ne fu effettuato lo sbarramento con reti in profondità, ...
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali