• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANALE DI RESIA

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANALE DI RESIA

Arrigo Lorenzi

. Valle (22 km.) interposta fra la tipica catena prealpina che culmina nel Plauris e nel Musi e la catena dell'Indrinizza-Sart che fa parte delle Alpi Giulie occidentali (v. canale del ferro). È percorsa dall'affluente di sinistra della Fella, che si chiama Resia come il comune della vallata, nel quale è compresa però anche la borgatella di Uccea in una valle tributaria dell'Isonzo. I rami sorgentiferi della Resia sono sotto le cime del M. Baba. Scorrendo ora entro una forra sottostante alla sezione larga della valle, ora in un alveo ampio e ghiaioso, il torrente mette foce nella Fella là dove sorge Resiutta (680 abitanti, 910 nel comune); questa borgata di origine antica, come attestano le reliquie preromane e romane, stazione della pontebbana e notevole anche per qualche industria (fabbrica di birra) e per la cava di scisti bituminosi nella vicina valletta del Resartico, non si può dire sotto ogni riguardo la principale rispetto alla valle. Infatti, entro a questa, sui terrazzi morenici e fluvioglaciali abbastanza ampî, se ne trovano altre pure notevoli: S. Giorgio (830 ab.), Prato di Resia (o Ravanza, 310 ab.), Gniva (510 ab.) e Oseacco (1022 ab.) fra 423 e 496 m. s. m., ciascuna con la sua zona di coltivazioni e di verdissimi prati. Più a monte, i meno importanti villaggi di Stolvizza e di Coritis, che è il più elevato (641 m.). Sopra la zona abitata, vi sono le abitazioni pastorali estive.

Su 120 kmq. (tanto si estende la giurisdizione comunale, da cui è escluso il tronco terminale della valle, ma di cui fan parte brevi tratti di versanti estranei alla stessa), 53 kmq. corrispondono a terreni coperti di boschi, boscaglie o sterpeti che generalmente sono proprietà comunali; la densità della popolazione nella stessa area è di appena 30,8, cifra media che, siccome i villaggi sono raccolti verso il fondo della valle, esprime piuttosto la realtà della distribuzione degli abitanti nell'estate, quando parte di essi si trova anche nelle zone più elevate, nei boschi e nelle abitazioni pastorali.

La popolazione di questa valle è un relitto dell'invasione slava che nei secoli VI e VII era penetrata molto addentro nelle Alpi Orientali, e perciò parla tuttora un dialetto che studî recenti pongono tra gli sloveni, piuttosto che tra i serbocroati. La cultura e i sentimenti sono prettamente italiani.

Bibl.: G. Marinelli, Guida del Canal del Ferro, Udine 1894; id., Guida della Carnia e del Canal del Ferro, nuova ed. a cura di M. Gortani, Udine 1924-25; tutte e due sono copiosa bibliografia.

Vedi anche
Carnia Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante il bacino del Tagliamento e dell’Isonzo, sottomessa nel 115 a.C. da Marco Emilio Scauro. L’estensione ... Friuli Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa F.-Venezia Giulia, di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; ... morena In geomorfologia, accumulo di frammenti rocciosi, sabbia e argilla, avente un certo sviluppo in altezza, in estensione e particolari localizzazioni, che viene trasportato da un ghiacciaio (m. mobile) o deposto dopo il suo scioglimento (m. deposta). Le m. mobili sono localizzate sulla superficie (m. di ... Slavi Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci «Sloveni», sarebbe connesso con slovo «parola»: gli S. sarebbero dunque ‘i parlanti’, coloro che si ...
Tag
  • SCISTI BITUMINOSI
  • ALPI GIULIE
  • ISONZO
  • CARNIA
  • UCCEA
Altri risultati per CANALE DI RESIA
  • Resia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Udine (119,2 km2 con 1175 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Valle (o Canale) di R. che, lunga 21 km, attraversata dal torrente omonimo, affluente di sinistra della Fella, si estende tra il gruppo del Canin e la catena dei Musi. Alla testata della valle, si trova il confine ...
  • RESIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Villaggio del comune di Curon Venosta (provincia di Bolzano), situato a 1497 m. s. m. presso la riva settentrionale del lago omonimo, 700 m. più a S. del passo e a km. 2,3 dal confine. In bella posizione con ampia vista verso il gruppo dell'Ortles, è divenuto importante ...
Vocabolario
reṡìa
resia reṡìa s. f. – Aferesi pop. tosc. di eresia, soprattutto nel senso fig. di bestemmia, enormità.
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali