• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUEZ, Canale di

di Pasquale Coppola - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

SUEZ, Canale di

Pasquale Coppola

(XXXII, p. 958; App. II, II, p. 929; III, II, p. 868; IV, III, p. 543)

Dopo la sottoscrizione degli accordi di pace tra Egitto e Israele (marzo 1979), una nuova cospicua serie d'investimenti ha consentito di migliorare l'agibilità dell'idrovia e di garantire un livello sostenuto di utenze. Ingenti opere, finanziate in larga parte con capitali giapponesi, hanno ampliato il canale e reso più profondi i fondali. Dal dicembre 1980 il pescaggio massimo del naviglio ammesso al transito è stato così portato a 16,15 m: possono quindi circolare navi che trasportano a pieno carico fino a 150.000 t o anche petroliere che recano carichi parziali fino a 240.000 t; a stive vuote la stazza delle petroliere può salire anche fino a 370.000 t. Il raddrizzamento di alcuni tratti della via d'acqua ha permesso di accorciare a 15 ore i tempi medi di percorrenza e di elevare da 65 a 80 il numero delle navi che solcano il canale in un giorno. Nello stesso 1980 è stato pure aperto al traffico un tunnel di 1,6 km che rappresenta il primo collegamento tra le due rive. La rivitalizzazione della zona del canale è stata completata dal reinsediamento di oltre 1 milione di abitanti, trasferiti altrove durante il conflitto con Israele. Le città che sorgono lungo il canale hanno ripreso a crescere, stimolate da un intenso sforzo di ricostruzione e da specifici piani d'industrializzazione: le stime del 1990 attribuiscono 461.000 ab. a Porto Said, 392.000 a Suez e 236.000 a Ismailia (1986). Un ulteriore piano di ammodernamento, ancora finanziato dal Giappone, progettava di portare a 20,7 m il pescaggio dei natanti ammessi alla via d'acqua; ma i tagli alla produzione di petrolio della regione del Golfo hanno indotto a ripiegare temporaneamente su un parziale intervento nella corsia orientale del canale (quella in direzione sud). L'innalzamento quasi continuo delle tariffe e le ricorrenti crisi dei traffici petroliferi medio-orientali non hanno comunque sottratto movimento all'idrovia, grazie anche a una politica di sconti che viene praticata soprattutto nei confronti delle superpetroliere e delle navi portacontainer di maggior stazza. Neanche l'apertura (dal 1977) di un oleodotto quasi parallelo, tra Suez e la costa mediterranea (il Sumed), ha inciso in modo negativo sull'utenza. Nel 1982, gli introiti procurati dal canale allo stato egiziano hanno superato per la prima volta (tra pedaggi e servizi di assistenza) il miliardo di dollari e cinque anni più tardi erano cresciuti di un 20%.

Dopo una punta di 22.500 unità nel 1982, il numero delle navi in transito è progressivamente sceso fino alle 17.500 del 1987; nondimeno il volume complessivo del traffico si è mantenuto abbastanza costante intorno ai 255-260 milioni di t di merci trasportate. Nel 1991 il traffico di navi attraverso il canale è aumentato del 3,9% rispetto all'anno precedente a causa della Guerra del Golfo, mentre il traffico mercantile (272,5 milioni di t) è cresciuto solo dello 0,2%, nonostante un progresso del 6,5% dei prodotti petroliferi. Nel 1992 il maggior traffico conseguente alla Guerra del Golfo si è progressivamente ridotto: in tale anno le acque del canale sono state attraversate da 16.629 navi (di cui 188 da guerra) contro le 18.326 del 1991 (di cui 804 da guerra). Diminuito è soprattutto il traffico petrolifero, e di conseguenza sono state più numerose le navi portacontainer (3482; +9%) rispetto alle petroliere (3153; −11%). Resta dominante la corrente in direzione nord, che rappresenta il 60% del movimento delle merci: i transiti di petrolio e derivati da soli costituiscono la metà di tale corrente e sono destinati in massima misura all'Italia e agli Stati Uniti; il carbone e i minerali di ferro hanno anch'essi un'incidenza ragguardevole. In direzione sud sono cospicue le spedizioni di fertilizzanti, di cereali e di prodotti metallurgici. Le navi che battono le bandiere-ombra sia della Liberia (in particolare per le petroliere) che di Panama rappresentano da sole circa un quarto della stazza complessiva dei natanti che circolano lungo il canale, mentre le imbarcazioni greche e statunitensi contano insieme un altro 15%.

Bibl.: P. Persi, Il Canale di Suez dopo l'apertura e nuovi progetti egiziani, in La Geografia nelle Scuole, 1978; Suez Canal Authority, Suez Canal Report, Ismailia 1987.

Vedi anche
Porto Said (arabo Būr Sa‚īd) Città dell’Egitto (570.768 ab. nel 2006), capoluogo del governatorato omonimo (72 km2). È situata all’imboccatura settentrionale del Canale di Suez, all’estremità orientale del cordone sabbioso che separa il Lago di al-Manzala dal Mediterraneo. Fondata nel 1859, raggiunse un notevole ... Ismailia (arabo Ismā‛īliyya) Città dell’Egitto (255.134 ab. ca.), situata sul lago Timash. Fondata da F. de Lesseps come base per la costruzione del Canale di Suez, è capoluogo del governatorato omonimo (1442 km2 con 844.091 ab. nel 2004). Importante centro commerciale e ferroviario. canale artificiale Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: canale artificiale di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari canale artificialea. navigabili sono i canale artificiale marittimi. tecniche costruttive L'acqua di ... Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ...
Tag
  • GUERRA DEL GOLFO
  • STATI UNITI
  • PORTO SAID
  • OLEODOTTO
  • ISMAILIA
Altri risultati per SUEZ, Canale di
  • Suez, Canale di
    Dizionario di Storia (2011)
    Canale artificiale che taglia l’istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, a Port Tawkif, a S, il canale è lungo 191 km. Il primo disegno di una comunicazione diretta fra il Mediterraneo e il Mar Rosso fu ideato, nel sec. 16°, dai veneziani. ...
  • Suez, Canale di
    Enciclopedia on line
    Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese F.-M. de Lesseps (1805-1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel ...
  • SUEZ, Canale di
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868) Silvio Piccardi Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato ininterrottamente dal 10 aprile 1957 al 5 giugno 1967, data d'inizio della cosiddetta "guerra dei sei giorni" ...
  • SUEZ, Canale di
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929) Ettore ANCHIERI Mario TORSIELLO Carlo DELLA VALLE Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito a 32,7 milioni di t di stazza nel 1946 e ha continuato ad aumentare, e molto rapidamente. Nel 1948 si era arrivati ...
  • SUEZ, Canale di
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 958) Ettore Rossi Al tempo della spedizione italiana in Etiopia, nel 1935 e nel 1936, si parlò di possibile chiusura del canale alle navi italiane. La questione della legalità di un simíle atto fu discussa in sede giuridica e diede occasione a molte pubblicazioni. Ma nel protocollo anglo-italiano ...
  • SUEZ, Canale di
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 88-89 e 115) Giuseppe STEFANINI Angelo SAMMARCO Antonio MONTI Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco meridionale è la città di Suez, al settentrionale Porto Said. Il canale, tutto in territorio egiziano, taglia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali