• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUEZ, Canale di

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958)

Ettore Rossi

Al tempo della spedizione italiana in Etiopia, nel 1935 e nel 1936, si parlò di possibile chiusura del canale alle navi italiane. La questione della legalità di un simíle atto fu discussa in sede giuridica e diede occasione a molte pubblicazioni. Ma nel protocollo anglo-italiano del 16 aprile 1938 i due governi riaffermarono il loro proposito "di sempre rispettare ed uniformarsi alle disposizioni della convenzione firmata a Costantinopoli il 29 ottobre 1888, che garantisce in tutti i tempi e per tutte le potenze il libero uso del canale di Suez".

Durante la seconda Guerra mondiale il canale fu ripetutamente bombardato da aerei senza gravi conseguenze; le forze dell'Asse lo minacciarono da vicino al tempo dell'avanzata fino ad el-‛Alamein (1942).

Nei confronti dell'Egitto la questione del canale di Suez si riassume nell'aspirazione egiziana ad ottenere la completa sovranità su tutto il suo territorio e il ritiro totale delle truppe britanniche. Nel trattato del 26 agosto 1936 (art. 8) la Gran Bretagna si fece riconoscere il diritto di tenere truppe nella zona del canale per garantirne la difesa; dopo la guerra i negoziati per la revisione di quel trattato arrivarono a un accordo nelle questioni relative all'Egitto, ma non approdarono a una definizione soddisfacente in ciò che riguarda il Sudan; essendo rimasto inconclusivo il ricorso egiziano alle N. U. nel 1947, il trattato del 1936 è tuttora in vigore anche per quanto riguarda il canale di Suez.

La concessione fatta alla Compagnia del canale scade nel 1968 e l'Egitto ha già dichiarato che non intende rinnovarla. Da varî anni è in corso nell'opinione pubblica un movimento tendente a fare ribassare le tariffe in modo che il canale cessi di essere un'impresa di sfruttamento, per servire ai bisogni del traffico mondiale, coprendosi solo le spese di esercizio.

Il massimo movimento di navi attraverso il canale si ebbe nel 1937 con 37.491.332 t.; esso fu di 29.573.000 t. nel 1939 e ancor minore nel 1940 e negli anni della guerra. Nel 1946 è tornato a 32.731.631 t. La bandiera britannica ha il primo posto, seguita da quella statunitense. Nel 1937 gli introiti sono saliti a 6.754.567.862 franchi con un utile di 3.737.053.014 franchi.

Bibl.: G. Diena, Il canale di Suez e il Patto della Soc. delle Nazioni, in Atti del R. Ist. veneto, 1936-37; A. Giannini, Il regime giuridico del Canale di Suez, in Oriente Moderno, XV (1935), pp. 297-307; B. Aglietti, Il canale di Suez e i rapporti anglo-egiziani, Firenze 1939; E. Anchieri, Il Canale di Suez, Milano 1939; id., Suez, Roma 1939; A. Monti, Gl'Italiani e il Canale di Suez, Milano 1937; A. Sammarco, Suez. Storia e problemi, ivi 1943.

Vedi anche
Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ... Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ... Sinai (ebr. Sīnai, ar. Ṭūr Sīnā) Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati (S. Settentrionale, 25.574 km2 con 339.752 ab. nel 2006 e capoluogo el-‛Arish; S. Meridionale, 33.140 km2 con 149.335 ab. e capoluogo at-Tur). ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • COSTANTINOPOLI
  • GRAN BRETAGNA
  • ETIOPIA
Altri risultati per SUEZ, Canale di
  • Suez, Canale di
    Dizionario di Storia (2011)
    Canale artificiale che taglia l’istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, a Port Tawkif, a S, il canale è lungo 191 km. Il primo disegno di una comunicazione diretta fra il Mediterraneo e il Mar Rosso fu ideato, nel sec. 16°, dai veneziani. ...
  • Suez, Canale di
    Enciclopedia on line
    Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese F.-M. de Lesseps (1805-1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel ...
  • SUEZ, Canale di
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Pasquale Coppola (XXXII, p. 958; App. II, II, p. 929; III, II, p. 868; IV, III, p. 543) Dopo la sottoscrizione degli accordi di pace tra Egitto e Israele (marzo 1979), una nuova cospicua serie d'investimenti ha consentito di migliorare l'agibilità dell'idrovia e di garantire un livello sostenuto di ...
  • SUEZ, Canale di
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868) Silvio Piccardi Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato ininterrottamente dal 10 aprile 1957 al 5 giugno 1967, data d'inizio della cosiddetta "guerra dei sei giorni" ...
  • SUEZ, Canale di
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929) Ettore ANCHIERI Mario TORSIELLO Carlo DELLA VALLE Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito a 32,7 milioni di t di stazza nel 1946 e ha continuato ad aumentare, e molto rapidamente. Nel 1948 si era arrivati ...
  • SUEZ, Canale di
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 88-89 e 115) Giuseppe STEFANINI Angelo SAMMARCO Antonio MONTI Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco meridionale è la città di Suez, al settentrionale Porto Said. Il canale, tutto in territorio egiziano, taglia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali