• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANALEJAS y MENÉNDEZ, José

di Lello BONIN-LONGARE - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANALEJAS y MENÉNDEZ, José

Lello BONIN-LONGARE

Uomo politico, giurista e letterato spagnolo, nato al Ferrol (Galizia) il 31 luglio 1854, assassinato a Madrid il 12 novembre 1912. A diciott'anni si laureò in diritto, filosofia e lettere. Nominato segretario generale della Compagnia delle ferrovie da Madrid a Ciudad-Rodrigo e Badajoz, delle quali il padre era direttore, continuò a occuparsi di letteratura e di giornalismo, e divenne più tardi direttore del quotidiano El Heraldo de Madrid. Professò idee ultrademocratiche, accostandosi per alcun tempo ai repubblicani, dai quali si separò poi, ascrivendosi al partito liberale. Fu eletto deputato nel 1871. Nel 1883 fu sottosegretario di stato alla Presidenza del consiglio; nel 1888 ministro del Fomento (Agricoltura, industria e commercio). Pubblicò in quello stesso periodo il suo importante Derecho parlamentario comparado. Nel 1894 fu ministro delle Finanze. Fu di nuovo ministro nel 1902. Dimessosi per divergenze sulla politica ecclesiastica, assunse un atteggiamento radicale che accrebbe la sua popolarità. Sotto i ministeri liberali degli anni 1905 e 1906 egli tenne la presidenza della Camera. Nel febbraio 1910, alla caduta del ministero Moret, fu chiamato a formare il nuovo gabinetto. Il ministero da lui presieduto, e che durò fino alla sua morte, elaborò importanti riforme legislative, come quella delle imposte sui consumi e sull'insegnamento. Fece approvare la legge sul servizio militare obbligatorio, risolse la lunga vertenza con la Francia per le questioni marocchine. Il C. fu un insigne esempio di quella genialità enciclopedica e di quella flessibilità d'ingegno caratteristiche degli uomini politici del suo paese; onde egli fu a un tempo economista, letterato, giornalista, professore e giuriconsulto. Fu oratore di grandissima efficacia.

Tag
  • GALIZIA
  • BADAJOZ
  • FRANCIA
  • MADRID
  • FERROL
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali