• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

canapa

di Leopoldo Benacchio - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

canapa

Leopoldo Benacchio

Una pianta di cui si sfrutta tutto

La canapa è una pianta alta anche tre metri, conosciuta e coltivata almeno sin dal terzo millennio a.C., ed è molto diffusa specie in Europa e in Asia. Di essa si può utilizzare praticamente tutto: i semi sono usati per l'alimentazione, soprattutto degli animali, dalla corteccia e dal fusto si ottiene una fibra utile per tessuti, e dalle foglie si può ricavare sia olio essenziale sia, in alcune varietà di canapa, una droga

Una pianta che non ama il freddo intenso

La canapa è una pianta che può assumere diverse forme, specie per quanto riguarda l'aspetto delle foglie. Cresce bene soprattutto nei climi temperati adattandosi a vari tipi di terreno, che deve essere comunque ricco di sostanze organiche. Questa sua adattabilità ne ha favorito la diffusione soprattutto nell'emisfero nord. È una pianta annuale e dioica, ossia esistente in esemplari con fiori 'maschili' e in altri con fiori 'femminili'. Ha radici lunghe e il suo fusto può variare in altezza da 90 cm a 3 m e oltre. I rami sono generalmente fitti e possono arrivare a essere lunghi come il tronco. Le foglie sono palmate. I fiori femminili hanno una forma a calice e portano i semi; la pianta maschile, una volta disperso il polline, muore.

Per mangiare e vestirsi

In passato, fino a pochi decenni fa, la canapa è stata una delle materie prime più utilizzate per la fabbricazione di fibre tessili. Il tessuto ottenuto dalla canapa, andato un po' in disuso dalla metà del secolo scorso perché risultava piuttosto rigido e ruvido, e quindi scomodo da indossare, vede oggi una rinascita. Nuovi modi di lavorazione della canapa ora permettono, infatti, di ottenere un tessuto più piacevole per chi indossa indumenti e vestiti fatti con questa fibra. Oggi la canapa non viene praticamente più usata per l'alimentazione umana, ma per parecchi secoli i suoi semi sono stati molto utilizzati dalle classi sociali più povere, in quanto economici e disponibili anche nei periodi di siccità. Questo antico uso resiste in qualche tradizione europea: in Polonia per esempio, è usanza per Natale mangiare la minestra di semi di canapa. Della canapa si può utilizzare tutto, dato che dalle sue differenti parti si ottengono moltissimi prodotti. I semi vengono utilizzati per l'alimentazione, oggi soprattutto degli animali, ma anche per quella umana. L'olio che si ricava dai semi è impiegato anche per cosmetici, detergenti, vernici e lubrificanti. La fibra che si ottiene dal fusto viene utilizzata come combustibile, per ottenere cordame, carte e, recentemente, anche materiale per l'edilizia. L'uso principale delle fibre di canapa è però sempre stato, e continua a essere, quello dell'industria dei tessuti. Recentemente le fibre dei fusti sono utilizzate anche per la creazione di fibre artificiali.

Infine da fiori e foglie, si estrae un olio essenziale utilizzato soprattutto nell'industria dei cosmetici. La coltivazione della canapa conosce oggi un periodo d'oro in molte regioni italiane, come per esempio in Emilia- Romagna, proprio per la possibilità di ottenere dalle varie parti della pianta materiali tanto diversi in un modo ecocompatibile, rispettoso dell'ambiente.

Una canapa… stupefacente

Una varietà diversa dalla canapa comune è la Cannabis indica, nota anche come canapa indiana. Dalla resina che si trova nelle foglie e inflorescenze di questa pianta si ottiene una sostanza stupefacente, che prende nomi diversi: hashish per gli arabi, bhang in India e marijuana nelle Americhe. Ingerita o fumata questa droga provoca una sensazione di ebbrezza esagerata ed euforia, ma può comportare pure allucinazioni e disturbi vegetativi anche piuttosto importanti, come diminuzione della pressione sanguigna o del numero di pulsazioni del cuore.

Vedi anche
marijuana (o marihuana) Uno dei nomi con cui viene indicata in America e in Europa la droga ottenuta facendo seccare i fiori e le foglie della canapa indiana (➔ canapa). È generalmente fumata in sigarette o in pipe. Tra gli effetti più frequentemente descritti: sensazione di benessere, ilarità, alterata percezione ... canapa Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie opposte o alterne, stipolate e lungamente picciolate, composte da 5-11 foglioline lanceolate. È dioica: ... stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo. 1. Aspetti farmacologici Vengono genericamente considerate stupefacente numerosissime sostanze eterogenee, quali l’oppio e i suoi derivati morfina ed eroina, la cocaina, la mescalina, ... Cannabacee (o Cannabinacee) Famiglia di piante Dicotiledoni appartenente all’ordine delle Rosali. È costituita da piante legnose o volubili, con foglie palmate o lobate a margine dentato e venature che solitamente non raggiungono il margine fogliare. Le Cannabacee comprendono i generi Cannabis e Humulus. A quest’ultimo ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Altri risultati per canapa
  • Cannabis
    Dizionario di Medicina (2010)
    Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note come hascish e marijuana. L’hashish è una resina di colore scuro. La marijuana si ottiene da inflorescenze ...
  • Cannabis
    Enciclopedia on line
    Genere di pianta della famiglia Cannabacee, con le varietà sativa (canapa) e indica (canapa indiana). La C., sotto forma di preparati (foglie di marijuana) e resine (hashish), viene utilizzata come sostanza stupefacente. Tra gli effetti più frequentemente descritti: sensazione di benessere, ilarità, ...
  • CANAPA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 668; App. II, I, p. 499; III, I, p. 303; IV, I, p. 358) La produzione mondiale della c., che aveva mostrato segni di ripresa nella prima metà degli anni Ottanta, ha di nuovo un andamento discendente. La superficie messa a coltura tocca minimi storici, scendendo a 330.000 ha a livello mondiale; ...
  • CANAPA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La coltura della c. continua a diminuire fortemente in tutto il mondo: dai 633.000 ha mondiali della media 1961-65 la superficie è scesa ai 439.000 ha nel 1973, con un decremento del 30,6%, ma che raggiunge in Europa il 45,3% con punte, come in Italia, prossime all'estinzione stessa della produzione ...
  • CANAPA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia. La coltura della canapa sta declinando lentamente nel mondo a partire dal periodo 1948-52, principalmente ...
  • CANAPA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Durante la seconda Guerra mondiale si è andata sviluppando in Italia la lavorazione della fibra senza macerazione (canapa verde) specialmente per la fabbricazione di tele per imballaggio e per saccheria, in sostituzione della iuta; tale trattamento va nuovamente limitandosi alla canapa di qualità inferiore. ...
  • CANAPA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia delle Cannaboidee: ha fusto eretto, semplice o poco ramificato, angoloso e scanalato, alto da m. 2 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cànapa
canapa cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
cànapo
canapo cànapo (non com. cànape) s. m. [da canapa]. – Grossa fune di canapa: tirare, allentare il c.; fig., saltare o passare il c., fare qualche scappata, non stare a segno (dalla fune che si tendeva durante le corse dei barberi, per regolarne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali