• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANAPA

di Roberto Scognamiglio - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CANAPA (VIII, p. 668; App. II, 1, p. 499; III, 1, p. 303)

Roberto Scognamiglio

La coltura della c. continua a diminuire fortemente in tutto il mondo: dai 633.000 ha mondiali della media 1961-65 la superficie è scesa ai 439.000 ha nel 1973, con un decremento del 30,6%, ma che raggiunge in Europa il 45,3% con punte, come in Italia, prossime all'estinzione stessa della produzione (− 97,3%). Solo alcuni paesi mostrano andamenti inversi: la Romania (+ 12%) e la Repubblica Popolare Cinese (+ 19,6%).

Tali circostanze hanno chiaramente influito sulle produzioni che dalle 362.000 t della media 1961-65, con una caduta del 28%, si sono stabilizzate nel biennio 1972-73 intorno alle 260. o00. Maggiore produttore resta l'URSS che vede aumentare la sua quota percentuale semplicemente perché le sue produzioni registrano decrementi e ritmi relativamente inferiori di quelli del totale; nel 1973 essa costituiva il 32,6%, seguita dall'India (dal 19,9 nel periodo 1961-1965 al 18,0% nel 1973) e dalla Cina Popolare (6,1-9,6%). Piuttosto forti ancora le produzioni ungherese (8,0% nel 1973) e rumena (6,9% nel 1973).

La produzione italiana, molto consistente nei decenni precedenti, e di ottima qualità, si è praticamente estinta essendosi ridotta nel 1973 ad appena 300 t, vale a dire pari allo 0,1%.

L'andamento delle esportazioni mondiali mgue ovviamente un andamento non molto dissimile, diminuendo da 49.000 t del 1963 a 29.000 t nel 1973, vale a dire del 40,8% in un solo decennio. Attualmente la situazione presenta una tendenza alla concentrazione dell'offerta internazionale come appare chiaramente dal fatto che i quattro paesi maggiori esportatori, in ordine, Ungheria (27,7% nel 1973), Polonia (17,1%), URSS (12,7%) e Cina (10,3%) offrono i due terzi dell'esportazione mondiale.

Nella domanda internazionale, anch'essa piuttosto concentrata, vediamo al primo posto l'Italia con 8238 t importate (pari al 25,8%) nel 1973, seguita dal Regno Unito (22,4%), dalla Bulgaria (11,0%), dal Belgio (7,2%) e da Iugoslavia, Francia e Rep. Fed. di Germania, più o meno tutte intorno al 6%.

La drastica riduzione della superficie coltivata in Italia (da 17.000 ha del 1959 a 270 ha nel 1973) ha mutato completamente il quadro del nostro commercio con l'estero: da maggior esportatore mondiale nel periodo 1948-52 con 22.000 t di fibra a 9 t di stoppa e cascami, e importazioni praticamente inesistenti, a maggiore importatore nel 1973 con il 28,5% delle importazioni mondiali, ed esportazione praticamente nulla.

Vedi anche
esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ... importazione Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e il loro rispettivo valore. diritto Dal punto di vista fiscale, per i. si intende l’ingresso di un bene ...
Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • REGNO UNITO
  • IUGOSLAVIA
  • UNGHERIA
  • BULGARIA
Altri risultati per CANAPA
  • Cannabis
    Dizionario di Medicina (2010)
    Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note come hascish e marijuana. L’hashish è una resina di colore scuro. La marijuana si ottiene da inflorescenze ...
  • Cannabis
    Enciclopedia on line
    Genere di pianta della famiglia Cannabacee, con le varietà sativa (canapa) e indica (canapa indiana). La C., sotto forma di preparati (foglie di marijuana) e resine (hashish), viene utilizzata come sostanza stupefacente. Tra gli effetti più frequentemente descritti: sensazione di benessere, ilarità, ...
  • canapa
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Leopoldo Benacchio Una pianta di cui si sfrutta tutto La canapa è una pianta alta anche tre metri, conosciuta e coltivata almeno sin dal terzo millennio a.C., ed è molto diffusa specie in Europa e in Asia. Di essa si può utilizzare praticamente tutto: i semi sono usati per l'alimentazione, soprattutto ...
  • CANAPA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 668; App. II, I, p. 499; III, I, p. 303; IV, I, p. 358) La produzione mondiale della c., che aveva mostrato segni di ripresa nella prima metà degli anni Ottanta, ha di nuovo un andamento discendente. La superficie messa a coltura tocca minimi storici, scendendo a 330.000 ha a livello mondiale; ...
  • CANAPA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia. La coltura della canapa sta declinando lentamente nel mondo a partire dal periodo 1948-52, principalmente ...
  • CANAPA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Durante la seconda Guerra mondiale si è andata sviluppando in Italia la lavorazione della fibra senza macerazione (canapa verde) specialmente per la fabbricazione di tele per imballaggio e per saccheria, in sostituzione della iuta; tale trattamento va nuovamente limitandosi alla canapa di qualità inferiore. ...
  • CANAPA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia delle Cannaboidee: ha fusto eretto, semplice o poco ramificato, angoloso e scanalato, alto da m. 2 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cànapa
canapa cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
cànapo
canapo cànapo (non com. cànape) s. m. [da canapa]. – Grossa fune di canapa: tirare, allentare il c.; fig., saltare o passare il c., fare qualche scappata, non stare a segno (dalla fune che si tendeva durante le corse dei barberi, per regolarne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali