• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANAPA

di Bortolo BOGGI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CANAPA (VIII, p. 669; v. fibre tessili, XV, p. 209 e App. I, p. 588)

Bortolo BOGGI

Durante la seconda Guerra mondiale si è andata sviluppando in Italia la lavorazione della fibra senza macerazione (canapa verde) specialmente per la fabbricazione di tele per imballaggio e per saccheria, in sostituzione della iuta; tale trattamento va nuovamente limitandosi alla canapa di qualità inferiore. Ogni cura invece deve essere posta per migliorare la qualità della canapa macerata che alimenta, sia allo stato greggio, sia di manufatto, una vasta esportazione.

Lavorazione industriale (VIII, p. 671). - Rimane anch'essa, nelle linee essenziali, quella tradizionale, essendosi ormai superata l'esperienza della cotonizzazione (v. fibre tessili, App. I, p. 588), che non è risultata né facile, né conveniente. Le macchine per la canapa sono ancora pesanti e costose per i titoli che producono, in confronto alle macchine per il cotone e per le altre fibre tessili.

Si sono però ottenuti progressi notevoli col perfezionamento di molti processi produttivi e del macchinario, in modo da poter produrre manufatti di ottima qualità adatti per biancheria, arredamento ed anche nell'abbigliamento.

Al macchinario di preparazione alla filatura si sono aggiunti organi automatici che riducono l'impiego della mano d'opera e migliorano il prodotto. Le carde sono state raffinate per i titoli fini; le pettinatrici si sono accresciute di alcune serie di pettini che rendono possibile una migliore resa in tiglio e danno un pettinato che di massima non abbisogna di squadratura.

Le macchine di filatura vanno modificandosi radicalmente nel complesso fuso-aletta in modo da permettere alte velocità e vanno attrezzandosi in maniera che il cambio delle rocchelle sia semiautomatico, eliminando così le ragazze scaricatrici; così la filatura a secco è dotata da qualche anno di filatoi a pettini (prima limitati alla produzione di filati grossi a basse velocità) estesi anche a titoli fini, velocità elevate e scarico semiautomatico delle rocchelle. I filati ottenuti con i filatoi a pettini sono più regolari e più tondi perché, durante lo stiro, le fibre vengono parallelizzate dai pettini.

Anche i torcitoi ad aletta si costruiscono a scarico semiautomatico e con il complesso fuso-aletta tale da permettere elevate velocità.

Nelle gomitolatrici automatiche si tende ad aumentare il numero delle alette della macchina per avere maggiore produzione.

La tessitura si è pure perfezionata nelle macchine di preparazione e nei telai automatici analogamente a quanto è avvenuto per la tessitura delle altre fibre tessili.

Produzione. - La produzione mondiale annua di fibra di canapa, che si è mantenuta in media nel decennio precedente il 1938 con buona approssimazione sui 4.200.000 quintali, si è ridotta nel 1945 a 2.800.000 q. La produzione totale annua nei diversi paesi nel 1938 è stata di 4.135.000 q. così suddivisa:

La produzione dell'URSS si ridusse a 1.050.000 q. nel 1941 e 730.000 q. nel 1945; quella del Chile raggiunse 205.000 q. nel 1942 per ridursi a circa 54.000 q. nel 1945. Fino al 1945 la produzione della Romania si mantenne sensibilmente costante, quella della Turchia in leggero aumento, quella dell'Ungheria fu di 67.000 q. nel 1945. Per la Iugoslavia, la Polonia e la Corea non si hanno notizie. La produzione italiana annua di fibra di canapa, che si è aggirata nel decennio precedente il 1938 in media intorno ai 750.000 quintali (v. fibre tessili, App. I, p. 590) con rendimento medio di 10,2 q./ha. ha raggiunto il massimo di 1.353.000 q. nel 1941 con rendimento di 13,2, per arrivare, dopo la crisi bellica, a 550.000 q. nel 1947 con rendimento di 10,5 q./ha.

L'esportazione di canapa greggia dall'Italia, che era andata diminuendo nel decennio antecedente la guerra in relazione alla politica autarchica, si è ridotta maggiormente durante il periodo bellico, per riprendere dopo, compatibilmente colle disponibilità del diminuito raccolto. Nel 1947 sono stati esportati circa 75.000 q. di canapa (tiglio) escluse le stoppe di campagna.

Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FIBRE TESSILI
  • ARREDAMENTO
  • IMBALLAGGIO
  • IUGOSLAVIA
Altri risultati per CANAPA
  • Cannabis
    Dizionario di Medicina (2010)
    Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note come hascish e marijuana. L’hashish è una resina di colore scuro. La marijuana si ottiene da inflorescenze ...
  • Cannabis
    Enciclopedia on line
    Genere di pianta della famiglia Cannabacee, con le varietà sativa (canapa) e indica (canapa indiana). La C., sotto forma di preparati (foglie di marijuana) e resine (hashish), viene utilizzata come sostanza stupefacente. Tra gli effetti più frequentemente descritti: sensazione di benessere, ilarità, ...
  • canapa
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Leopoldo Benacchio Una pianta di cui si sfrutta tutto La canapa è una pianta alta anche tre metri, conosciuta e coltivata almeno sin dal terzo millennio a.C., ed è molto diffusa specie in Europa e in Asia. Di essa si può utilizzare praticamente tutto: i semi sono usati per l'alimentazione, soprattutto ...
  • CANAPA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 668; App. II, I, p. 499; III, I, p. 303; IV, I, p. 358) La produzione mondiale della c., che aveva mostrato segni di ripresa nella prima metà degli anni Ottanta, ha di nuovo un andamento discendente. La superficie messa a coltura tocca minimi storici, scendendo a 330.000 ha a livello mondiale; ...
  • CANAPA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La coltura della c. continua a diminuire fortemente in tutto il mondo: dai 633.000 ha mondiali della media 1961-65 la superficie è scesa ai 439.000 ha nel 1973, con un decremento del 30,6%, ma che raggiunge in Europa il 45,3% con punte, come in Italia, prossime all'estinzione stessa della produzione ...
  • CANAPA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia. La coltura della canapa sta declinando lentamente nel mondo a partire dal periodo 1948-52, principalmente ...
  • CANAPA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia delle Cannaboidee: ha fusto eretto, semplice o poco ramificato, angoloso e scanalato, alto da m. 2 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cànapa
canapa cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
cànapo
canapo cànapo (non com. cànape) s. m. [da canapa]. – Grossa fune di canapa: tirare, allentare il c.; fig., saltare o passare il c., fare qualche scappata, non stare a segno (dalla fune che si tendeva durante le corse dei barberi, per regolarne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali