• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANAVESE

di Pietro GRIBAUDI - Luigi Cesare BOLLEA - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANAVESE (A. T., 20-21)

Pietro GRIBAUDI
Luigi Cesare BOLLEA

Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle vicinanze della confluenza della Stura di Lanzo, la riva sinistra della Stura, escludendo una piccola parte della pianura a nord di Torino (Settimo Torinese), quindi le vette culminanti delle Alpi Graie dalla Levanna al massiccio del Gran Paradiso (Valle del Malone, Val di Locana, Val di Soana e Val Chiusella). Corrisponde all'incirca al territorio del municipio Romano di Eporedia (Ivrea), abitato dai Salassi.

Il Canavese, nella parte piana, fra il Po, l'anfiteatro morenico d'Ivrea e le Alpi Graie, è quasi dovunque fertilissimo, ben irrigato e intensamente coltivato a cereali e foraggi. Povera d'acque, e in parte incolta, è la regione delle vaude, formata dal lato orientale del conoide della Stura, fra questo fiume e il torrente Malone. Questo vasto ripiano, dolcemente inclinato dalle Alpi verso il Po, è limitato da ripidi pendii verso la pianura ed è solcato da numerosi torrenti che vi incidono una serie di solchi divergenti. Il suolo è formato da materiali detritici più o meno grossolani, portati dalla Stura, i quali hanno subito in parte un processo di disgregazione meteorica, trasformandosi in una sabbia rossiccia, designata col nome di ferretto. Quanto mai pittoresche sono le colline che formano l'anfiteatro morenico d'Ivrea, che contiene 12 laghi, fra cui i maggiori sono quelli di Viverone e di Candia; celebre fra gli altri prodotti di queste colline è il vino passito di Caluso. Le valli alpine che sboccano nella pianura canavese non fanno capo a nessun valico internazionale, e sono in gran parte aspre; ma sono sotto molti punti di vista interessanti. La regione prealpina ha un sottosuolo ricco qua e là di piriti di ferro (Brosso), di magnesite (Baldissero), di rame (Traversella, Vico, Ronco, Sperone e Ribordone), di piombo (Vico e Drusacco), ecc.; di acque minerali (Ceresole e Borgofranco), di torbiere (Alice, Bollengo, S. Martino, ecc.).

I fiumi che solcano il Canavese, il Malone, l'Orco, con sabbie aurifere, la Chiusella e la stessa Dora Baltea, usciti dalla cerchia dei monti o dalle colline dell'anfiteatro morenico d'Ivrea, hanno un letto ampio, irregolare, e durante le piene devastano frequentemente i terreni circostanti.

La popolazione del Canavese, qualche volta rude, ma forte e robusta, laboriosa e ricca d'iniziative ardite, ha dato ottimi minatori e terrazzieri a tutto il mondo. Oltre che all'agricoltura si dedica all'industria, che è fiorente a Ivrea, Chivasso, Rivarolo, Cuorgné, Castellamonte, Caluso, Pont, Cirié, ecc.; che sono anche i maggiori centri abitati della regione. Specialmente nelle vallate e nella parte pedemontana, è notevole l'emigrazione temporanea nella vicina Francia.

Le comunicazioni sono favorite dalla ferrovia centrale del Canavese, che staccandosi alla stazione di Settimo dalla Torino-Chivasso-Milano, si dirige a Rivarolo, dove si biforca terminando con un ramo a Pont e con l'altro a Castellamonte. Più verso oriente il Canavese è percorso dalla linea Chivasso-Ivrea-Aosta, dalla tramvia a vapore Ivrea-Santhià, dalla filovia sulla strada Ivrea-Castellamonte-Cuorgné. Fittissima è la rete stradale percorsa da autobus.

Bibl.: D. Gribaudi, Sul nome "Canavese", in Rivista geografica italiana, 1928; R. Bardone, Guida del circondario d'Ivrea, voll. 3, Torino 1925; A. Bertolotti, Gite nel Canavese, Ivrea 1872; id., Passeggiate nel Canavese, voll. 7, 1867-1873; id., Fasti canavesani, Ivrea 1870; E. Pinchia, Itinerario canavesano, Ivrea 1927; G. Frola, Corpus Statutorum Canavisii, voll. 3, Torino 1918.

Storia. - La regione prese il nome non dall'abbondante coltivazione della canapa, ma da Canava, terra distrutta presso l'Orco, che appartenne prima alla chiesa di Torino, e poi verso il 1000 a Guiberto, conte di Pombia e fratello del re Arduino d'Ivrea: da questi due personaggi derivarono le due famiglie dei conti di Biandrate, e di Castellamonte, di cui un ramo fu il capostipite dei conti del Canavese. Questa famiglia si suddivide nelle tre altre comitali di Valperga, di Masino e di S. Martino (Pombia); che alla lor volta in diverse epoche si aggregarono i signori della Torre, di Strambino, di Vische, i conti Cagnis di Agliè e quelli di Front; cosicché tutte queste famiglie accoppiarono al loro nome il predicato S. Martino.

Distrutto dai Milanesi nel 1168 il loro castello, una parte dei Biandrate si ripiantò nel Canavese, unendosi ai Valperga, ai Masino, ai S. Martino ed ai Castellamonte in un unico consortile canavesano contro i nemici: Novara, Vercelli e Monferrato. Nel 1213 questa lega signorile si collegava con il comune d'Ivrea, formando con esso e con i signori a nord un unico stato, rinsaldato nel 1229. Ma Federico II nel 1248 concedeva l'alta sovranità sui conti del Canavese a Tommaso di Savoia, conte di Fiandra, e undici anni dopo l'imperatore Corrado IV la passava al comune d'Ivrea. La decisione di Corrado determinava una tale esplosione d'ira nei varî conti da indurli nel 1266 a sottomettersi piuttosto al marchese Guglielmo di Monferrato, limitrofo al Canavesano dal lato meridionale. Ivrea stessa in questo medesimo anno doveva passare in signoria del Monferrino, ma per poco. La libertà comunale eporediese era però agonizzante ed ecco succedervi varie dominazioni: angioina di Carlo di Napoli nel 1271, monferrina ancora del marchese Guglielmo nel 1278, milanese dei Torriani apparenti tutelatori del comune, sabauda di Amedeo V e Filippo d'Acaia nel 1313. Il Canavese, di cui Ivrea era la terra più importante, vedeva così infiltrarsi a poco a poco fra le sue signorie indigene quelle di fuori; finché la raffica distruggitrice della rivolta del tuchinaggio, attraversante tutto il Canavese nella seconda metà del sec. XIV, le lotte efferate fra i S. Martino, i Masino e i Valperga, le bande mercenarie strazianti la bella regione e Facino Cane provocavano l'intervento durevole della Casa Savoia, riconfermato nel 1435 dal riconoscimento da parte di Giovanni Giacomo, marchese di Monferrato, della cessione del Canavese, già fatta poco avanti ai Savoia dal suo zio marchese Secondotto. Così Amedeo VII tenne stabilmente e tramandò ai suoi successori il possesso del Canavese. Mantennero la propria indipendenza le terre dell'abbazia di Fruttuaria (v.), che si sottomisero solo nel 1710 a Vittorio Amedeo II. Il Canavese è ricordato da Dante (Purg., VII, 136), da Fazio degli Uberti (Ditt., III, 5, 67) e da molti scrittori di storia e di geografia dei secoli XV e XVI.

Bibl.: F. Gabotto, Un millennio di storia eporediese, in Eporediensia, vol. IV della Bibl. Soc. stor. subalp., Pinerolo 1900; F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati sardi, voll. LIV, s. v. Canavese; LV, s. v. Ivrea; LVII, s. v. S. Benigno, della medesima Bibl., Pinerolo 1911; G. Frola, prefazione al Corpus Statutorum Canavisii, voll. XCII-XCIV della medesima Bibl., Torino 1918.

Vedi anche
Salassi Popolazione dell’Italia antica, di origine forse ligure-gallica, che occupava la pianura ora detta Canavese e la valle montana della Dora Baltea. Vinti dai Romani nel 143 a.C., accolsero (100 a.C.) la colonia di Eporedia (Ivrea). Furono definitivamente sottomessi nel 25 a.C. e nel loro territorio venne ... tuchinaggio Nome (dal lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle») dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del 14° sec. in Piemonte, in particolare nel Canavese, fomentate da Teodoro II marchese di Monferrato per mettere in difficoltà i conti di Savoia. Cessarono nel 1387 per ... Alfredo D'Andrade Pittore e architetto italiano (Lisbona 1839 - Genova 1915). Studiò a Genova e a Ginevra, con A. Calame; qui conobbe A. Fontanesi; fu animatore della cosiddetta "scuola di Rivara". Appassionato studioso di architettura medievale e seguace di E. Viollet-le-Duc, delegato alla conservazione dei monumenti ... Adriano Olivétti Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come presidente. Come tale provvide a una radicale trasformazione della struttura organizzativa della società, ...
Tag
  • EMIGRAZIONE TEMPORANEA
  • MARCHESE DI MONFERRATO
  • FAZIO DEGLI UBERTI
  • CONTI DI BIANDRATE
  • VITTORIO AMEDEO II
Altri risultati per CANAVESE
  • Canavese DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Torino, Biella e Vercelli, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante, spumante rosé e novello. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da ...
  • Canavese
    Enciclopedia on line
    Regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le valli di Lanzo e la pianura torinese. Nella parte bassa domina l’agricoltura; nelle vallate si ha un’economia agricolo-pastorale (vigneti, cereali, foraggi, boschi, allevamento di bovini e ovini, latticini). Impianti idroelettrici, alimentati ...
  • Canavese
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Zona del Piemonte, anticamente abitata dai Salassi, che i Romani sottomisero nel 24 a.C. fondando una colonia, poi divenuta municipio, a Eporedia (l'attuale Ivrea). Il C. odierno corrisponde all'incirca al territorio del municipio romano. Il toponimo appare in un diploma del 951 col ...
Vocabolario
canavesano
canavesano agg. e s. m. (f. -a). – Del Canavese, regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le Valli di Lanzo e la pianura torinese, di notevole importanza economica e turistica: A poco a poco s’annunciò la notte Sulla...
griṡònidi
grisonidi griṡònidi s. m. pl. [der. del fr. Grisons «Grigioni»]. – In geologia, complesso di falde di ricoprimento appartenente alla coltre delle àustridi e costituente quella parte della catena alpina che si estende dal Canavese fino in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali