• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANBERRA

di Griffith Taylor - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANBERRA (pron. Kán-bra; A. T., 166-167)

Griffith Taylor

Capitale della Federazione Australiana, situata a circa 250 km. a SE. di Sydney, nel bacino superiore del fiume Murrumbidgee, a 580 m. s. m. La città sorge su una pianura ondulata ed è circondata da tre colline alte circa 250 m. sul piano e attraversata dal fiume Molonglo che scorre quasi tutto l'anno. Esso verrà sistemato con dighe per formare laghi ornamentali. La fondazione della nuova capitale fu decisa dal governo della Federazione nel 1908, e l'anno successivo lo stato della Nuova Galles del Sud cedeva un'area di 2300 kmq., comprendente la valle del fiume Cotter, che era occupata soltanto da una dozzina di fattorie, per formare il territorio della capitale federale. Nel 1912 fu approvato il piano regolatore della futura città presentato da W. B. Griffin, un architetto di Chicago, sotto la cui direzione è stata principalmente costruita la città. Il piano comprende un centro urbano, a nord del fiume Molonglo, e un centro parlamentare a sud del fiume, ambedue con una pianta stradale a forma di ragnatela, collegati da un viale lungo circa 5 km. Fu costruita una diga sul fiume Cotter capace di fornire acqua a una popolazione di circa 25.000 ab.; furono scavate le condutture, costruite le strade e iniziate le piantagioni. Nel 1913 furono eretti il Palazzo del governo (Power House) e quelli dell'amministrazione. Attualmente (1928) la città conta 6430 abitanti e possiede varî imponenti edifici fra cui il Parlamento, una Scuola forestale ed un Osservatorio solare. A 8 km. ad est della città, e dentro il territorio, è il Collegio militare di Duntroon. Il territorio è amministrato da una commissione di tre membri.

Bibl.: G. Taylor, in Geographical Journal, 1914.

Vedi anche
Nuovo Galles del Sud (ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale Sydney. Al suo interno è stato ritagliato l’Australian capital territory, dove è sorta Canberra, capitale ... Australia Territorio della Capitale Australiana (ingl. Australian Capital Territory) Territorio dell’Australia (2432 km2 con 340.255 ab. nel 2007), costituito da un’enclave di 2370 km2 circa nello Stato del Nuovo Galles del Sud, dove è compresa la capitale Canberra, e da una piccola porzione di territorio, di 62 km2, prospiciente la Jervis Bay. Alpi Australiane (ingl. Australian Alps) Sezione meridionale, la più elevata, dei rilievi che si allungano in prossimità della costa orientale dell’Australia (Gran Catena Divisoria), fra il Nuovo Galles del Sud e il Victoria. Formate in prevalenza da rocce arcaiche o paleozoiche, con un’ampia copertura basaltica, non ...
Tag
  • NUOVA GALLES DEL SUD
  • MURRUMBIDGEE
  • CHICAGO
  • SYDNEY
Altri risultati per CANBERRA
  • Canberra
    Enciclopedia on line
    Città capitale dell’Australia (447.692 ab. nel 2017). Si trova nella parte sud-orientale del Nuovo Galles del Sud, nel Territorio della capitale australiana (2400 km2). Scelta nel 1908 come sede della nuova capitale in luogo di Melbourne (la prima seduta del Parlamento fu nel 1927), è un caso tipico ...
  • CANBERRA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Lo sviluppo urbanistico e demografico, lento ma costante, raggiunse il suo massimo negli anni immediatamente successivi alla prima Guerra mondiale. La depressione economica del 1930 ebbe notevole influenza anche sulla realizzazione del piano regolatore, che subì una lunga stasi, continuata anche durante ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali