• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cancro: non è solo sfortuna

di Alberto Mantovani - Il Libro dell'Anno 2015
  • Condividi

Alberto Mantovani

Cancro: non è solo sfortuna

La ricerca di Tomasetti e Vogelstein sulla trasformazione spontanea di cellule normali in tumoraliè stata letta in modo sbagliato. Anche se la fortuna conta, è nostro dovere fare tutto il possibile per prevenire la malattia. A partire da stili di vita corretti.

Cellula tumorale

Continua a essere un flagello, responsabile ogni anno di circa un terzo delle cause di morte. Tuttavia, oggi il cancro fa meno paura. Gli anni recenti, infatti, sono stati caratterizzati da importanti progressi dal punto di vista sia della diagnosi sia della cura: le nuove terapie hanno permesso di trasformare alcuni tumori in malattie croniche, riuscendo a prolungare la sopravvivenza e assicurando una buona qualità di vita al paziente.

Questo perché stiamo conoscendo sempre meglio il cancro e i suoi punti deboli: grazie ai progressi della ricerca, sono state svelate le caratteristiche essenziali delle cellule tumorali – riassunte da Douglas Hanahan e Robert Weinberg sulla rivista scientifica Cell per la prima volta nel 2000 e successivamente nel 2011 – e l’importanza del microambiente in cui il cancro si sviluppa. Da queste conoscenze sono derivate nuove cure, e in futuro ci aspettiamo ne derivino sempre di più. Chirurgia e radioterapia rappresentano il fondamento della terapia dei tumori: grazie ai continui progressi e allo sviluppo di tecnologie sempre meno invasive e più mirate, di per sé sarebbero sufficienti a curare i tumori – per lo meno quelli solidi – se questi fossero una malattia localizzata. Purtroppo, però, una delle caratteristiche peculiari del cancro è la sua capacità di diffondersi nell’organismo formando metastasi. Per combatterlo, quindi, dobbiamo utilizzare armi diverse.

Fra le terapie e il cancro è in atto una vera e propria ‘rincorsa’: la cellula tumorale è un bersaglio mobile, geneticamente instabile e perciò capace di mutare diventando, gradualmente, resistente alle terapie. Anche le terapie, però, evolvono in continuazione. Questa continua rincorsa tra i farmaci e la cellula cancerosa, seppur ancora lontana da una soluzione definitiva, ha consentito di migliorare radicalmente le prospettive di vita dei pazienti.

Sul fronte dei farmaci, è fondamentale il ruolo dei chemioterapici: alcuni grandi successi della terapia, come la guarigione dalla leucemia linfoblastica del bambino nell’80-90% dei casi, sono stati possibili grazie a un uso sempre più intelligente di queste ‘vecchie’ armi. Più ‘nuove’ sono invece le target therapies, terapie mirate a colpire specifiche alterazioni genetiche che sostengono la trasformazione delle cellule da normali a tumorali. Il caso più eclatante è l’Imatinib per la leucemia mieloide, un farmaco mirato contro il riarrangiamento di 2 cromosomi che danno luogo al cromosoma Philadephia. Grazie alle nuove tecnologie di caratterizzazione del genoma stiamo andando verso la cosiddetta precision medicine, un approccio basato sulla definizione delle alterazioni genetiche dei diversi tipi di tumore e sul successivo utilizzo di farmaci mirati a esse.

Ma la più grande novità – e speranza – nella lotta al cancro è l’immunoterapia, che rappresenta l’avverarsi di un sogno lungo 100 anni: oggi, le armi del nostro sistema immunitario si sono affiancate con successo alle terapie più tradizionali. Gli anticorpi, innanzitutto, che dotati di grande specificità – come missili mirati contro le cellule tumorali – hanno rivoluzionato la cura dei linfomi e di alcuni tumori solidi come mammella e polmone. In futuro ci auguriamo migliorino sempre più la vita dei pazienti: tra i nuovi farmaci in sperimentazione, uno su 3 è un anticorpo. L’ultima frontiera, poi, è coniugare agli anticorpi i farmaci chemioterapici, veicolandoli direttamente contro il cancro e riducendone la tossicità sui tessuti sani.

Ancora, dalla consapevolezza che il sistema immunitario viene come corrotto o addormentato dal cancro, stanno derivando approcci terapeutici mirati a togliere alle nostre difese i ‘freni’ che il tumore attiva. Recentemente è stato approvato l’uso clinico di anticorpi che bloccano alcuni di questi freni molecolari (CTLA4, PD1 e PDL1) contro il melanoma, e a breve ci attendiamo l’entrata in clinica di ulteriori anticorpi mirati contro freni diversi.

Anche le cellule dell’immunità sono entrate a far parte dell’arsenale terapeutico contro i tumori. Siamo capaci di prelevarle, farle crescere, educarle a un determinato scopo e poi reinfonderle nei pazienti: le terapie cellulari stanno muovendo i primi passi in clinica con risultati incoraggianti nei tumori ematologici.

Infine, abbiamo imparato a utilizzare i vaccini: sono già realtà quelli preventivi (contro l’epatite B e i cancri del fegato causati dal virus che ne è responsabile, e contro il Papilloma virus che provoca il tumore della cervice uterina), mentre quelli terapeutici sono una speranza su cui si sta lavorando in tutto il mondo.

I vaccini richiamano la nostra attenzione su un’altra arma fondamentale nella lotta contro i tumori: la prevenzione, l’unico strumento a nostra disposizione in grado di eliminare le cause che portano allo sviluppo del cancro.

Sappiamo ormai per certo che i tumori sono determinati da eventi genetici, ovvero modificazioni del genoma riconducibili a 3 fattori: infezioni virali o agenti infettivi, come il virus del papilloma o dell’epatite, carcinogeni chimici e fisici (il fumo di sigaretta e l’asbesto) e scorretti stili di vita. A esempio, il sovrappeso aumenta il rischio di sviluppare tumori e, in particolare, l’obesità è causa ormai scientificamente accertata di cancro.

Alcuni tumori, tuttavia, non sono facilmente spiegabili con nessuna di queste cause, e, a questo proposito, non è assolutamente da escludere che alla loro base ci sia un meccanismo più profondo, legato all’evoluzione nel senso darwiniano del termine. Un certo grado di instabilità genetica è intrinseco al processo evolutivo: se il genoma fosse cristallizzato e stabile, la vita sul pianeta non si sarebbe evoluta.

In questo contesto generale, nel gennaio 2015 Cristian Tomasetti e Bert Vogelstein hanno pubblicato su Science un articolo in cui, sulla base della frequenza di cellule staminali e di attività replicativa nei diversi organi, è stata stimata l’incidenza di trasformazione spontanea delle cellule normali in tumorali, in assenza di carcinogeni.

Questo lavoro si è prestato a una lettura provocatoria che ha portato alla divulgazione di un messaggio fuorviante, vale a dire che il cancro sia una questione di sfortuna, e che 2 tumori su 3 dipendano dalla cattiva sorte e non dallo stile di vita o dai geni.

Che la sfortuna sia un elemento fondamentale della vita è fuor di dubbio, così come il fatto che ci si possa ammalare anche in assenza di fattori di rischio, e lo studio di Vogelstein e Tomasetti è in realtà interessante ma, come nei confronti di qualsiasi ricerca scientifica, dobbiamo porci domande sui suoi confini e limiti: è fondato sostanzialmente su analisi matematiche e inferenze per organi di cui non abbiamo i dati. Pertanto, le stime che ne conseguono vanno prese con cautela. Inoltre, lo studio ha escluso 2 patologie a elevata diffusione, il cancro della mammella e quello della prostata.

Questo nulla toglie alla sua qualità, ma di certo ‘toglie vento alle vele’ del messaggio nella forma in cui è stato divulgato.

Quindi, pur senza dimenticare che la fortuna è una variabile esistente e in nessun modo controllabile, dal punto di vista della prevenzione è nostro dovere fare tutto il possibile.

Ciò significa innanzitutto seguire stili di vita corretti. In primis – ma non solo – a tavola, dove inizia una buona qualità di vita: una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura fresche, svolge un’azione-chiave nella riduzione del rischio di malattia, perché aiuta l’armonico funzionamento del sistema immunitario. È utile sintetizzare i consigli per uno stile di vita corretto nella regola ‘0-5-30’: ogni giorno 0 sigarette, 5 porzioni di frutta e verdura, 30 minuti di attività fisica.

Prevenzione, inoltre, significa evitare, nel possibile, di esporsi a elementi carcinogeni dell’ambiente, come l’asbesto o i particolati (smog), e utilizzare i vaccini disponibili, in attesa che ne arrivino altri.

Perché se nulla si può fare per cambiare la fortuna, la prevenzione è invece nelle mani di ciascuno. La lotta al cancro, quindi, passa anche da noi.

Percentuali tumori
Curabilità dei tumori
Acceleratore lineare di particelle
Patologie tumorali casuali e non

Che cos’è un tumore

La caratteristica fondamentale delle cellule tumorali consiste nell’essere prive dei processi di controllo della crescita, uno degli aspetti più importanti della fisiologia animale. Le cellule normali si riproducono e muoiono quando ricevono, per mezzo di messaggi chimici, determinati segnali molecolari da altre cellule poste nelle vicinanze, oppure dagli stessi geni che si trovano nel loro DNA. Nel caso delle cellule tumorali, si determina invece la rottura di questo delicato equilibrio a causa di alterazioni geniche, dette mutazioni. Alcune di queste mutazioni sono ereditarie, mentre altre sono provocate da fattori esterni.

I tumori si distinguono in benigni, se tendono a rimanere localizzati nell’organo di origine e hanno un accrescimento lento ed espansivo, e maligni, se presentano accrescimento rapido, con ampia infiltrazione negli organi in cui si sviluppano e capacità di diffondersi in tutto l’organismo determinando il fenomeno della formazione di aree secondarie di crescita (metastasi).

Papilloma virus

È un virus di cui esistono numerosi tipi; alcuni di essi sono implicati nel manifestarsi di patologie comuni, quali le verruche cutanee e i condilomi acuminati, mentre altri sono responsabili dell’insorgenza dei carcinomi della cervice uterina. Le ricerche condotte a partire dagli anni Settanta del 20° secolo dal virologo tedesco H. zur Hausen, che per questi studi nel 2008 è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia o la medicina, hanno infatti portato all'individuazione di chiare evidenze dell'associazione di alcuni tipi di papilloma virus con la comparsa di lesioni cancerose. Contro questo virus è stato messo a punto nel 2006 un vaccino; la sua commercializzazione in Italia è stata autorizzata nel febbraio 2007, e a partire dal febbraio dell'anno successivo il vaccino viene distribuito gratuitamente alle adolescenti di età compresa tra gli 11 e i 12 anni.

Papilloma virus

Il caso

Cancro: solo questione di sfortuna?

- A queste conclusioni sono giunti i ricercatori Cristian Tomasetti e Bert Vogelstein, studiosi dell’Università Johns Hopkins di Baltimora, in un articolo pubblicato nel gennaio 2015 su Science.

In questo articolo si arriva alla conclusione secondo cui 2 tumori su 3 sono dovuti a mutazioni legate al puro caso, ovvero alla sfortuna e solo uno su 3 deriva da fattori ambientali, predisposizioni ereditarie o cattivi stili di vita.

Vedi anche
chemioterapia Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, chemioterapia dei tumori ecc.). Compito fondamentale della c. è la ricerca e la preparazione ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... metastasi Riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo morboso, per distacco e migrazione a distanza di agenti morbosi o di elementi cellulari e loro fissazione e moltiplicazione nella nuova sede d’impianto. Le m. possono essere m. infettive (ascessi metastatici, da passaggio in circolo di emboli settici ... radioterapia Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). Generalità La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte dei tessuti irradiati e negli effetti biologici da esse determinati. Il fenomeno di maggiore importanza ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA
  • UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS
  • CANCRO DELLA MAMMELLA
  • CONDILOMI ACUMINATI
  • SISTEMA IMMUNITARIO
Altri risultati per Cancro: non è solo sfortuna
  • tumore
    Dizionario di Medicina (2010)
    Neoformazione di tessuto patologico formato da cellule richiamanti le caratteristiche delle cellule normali presenti nei vari distretti dell’organismo, ma modificate in senso atipico. Tumori benigni e maligni Si distinguono t. benigni e t. maligni in base alle caratteristiche morfologiche e al comportamento ...
  • neoplasia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Lo stesso che tumore (➔). Neoplasie endocrine multiple Gruppo di sindromi da iperfunzione poliendocrina, dette anche MEN (Multiple Endocrine Neoplasia). Si distinguono tre tipi di MEN: tipo 1, 2A e 2B. Tali sindromi conseguono a neoplasia, maligna o benigna, a carico di più ghiandole endocrine e si ...
  • tumore
    Enciclopedia on line
    Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ...
  • neoplasia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Stefania Azzolini Formazione di un nuovo tessuto che sostituisce il precedente e che cresce in modo diverso da quello fisiologico. Il termine è usato come sinonimo di tumore e può avere natura benigna o maligna. Si parla di neoplasia quando le cellule di un tessuto iniziano a proliferare in modo caotico ...
  • Tumori e cancro
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ada Sacchi Giulia Piaggio Basi molecolari dell'oncologia L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli studi di biologia molecolare applicati all'oncologia hanno inequivocabilmente dimostrato che i tumori sono malattie ...
  • tumore
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Fantoni Cellule che non muoiono più Quando le cellule di un tessuto crescono troppo si forma un tumore. Normalmente le cellule dell’organismo proliferano lentamente per sostituire le cellule vecchie. Questo processo viene controllato da un meccanismo genetico complesso al quale partecipano ...
  • Tumore
    Libro dell'anno 2002
    Prevenire e curare Lo stato dell'arte della ricerca oncologica di Renzo Canetta 24 marzo Si celebra la Prima giornata nazionale della prevenzione oncologica, fissata per ogni prima domenica di primavera da un decreto della Presidenza del Consiglio. L'iniziativa si propone di richiamare l'attenzione ...
  • Tumore
    Universo del Corpo (2000)
    Stefano Zurrida Umberto Veronesi Raffaella Elli Giuseppe Luzi Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo morboso di un organo, che si manifesta con un aumento del suo volume, oppure, in un'accezione più specifica, ...
  • Tumore
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giuseppe Maria Gandolfo (XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592) Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni In questi ultimi anni, notevoli progressi sono stati compiuti nell'ambito dell'oncologia sperimentale e dell'oncologia clinica. Non ...
  • Neoplasie
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Bruce N. Ames Lois S. Gold e Walter C. Willett Georges Mathé e Paolo Pontiggia Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett Oncologia clinica, di Georges Mathé e Paolo Pontiggia Oncologia sperimentale, di Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione di Bruce ...
  • TUMORE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Alberto Costa (XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693) All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana e per le sue conoscenze scientifiche. Gli incredibili sviluppi dell'ingegneria genetica e della biologia molecolare ...
  • Neoplasie
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    NEOPLASIE FFrancesco Squartini Umberto Veronesi Franco De Conno Michele Gallucci Vittorio Ventafridda Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella cancerogenesi: a) iniziazione e promozione; b) origine monoclonale; c) fasi dell'evoluzione. 3. ...
  • TUMORE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei tumori: Varietà di antigeni tumorali, p. 694; Natura della risposta immunitaria, p. 695. Diagnostica oncologica: ...
  • Neoplasie
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i tipi più frequenti di tumori umani; b) tumori in aumento e in diminuzione; c) influenza del sesso; d) distribuzione ...
  • TUMORE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030) Paolo BUFFA Pietro VALDONI Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi per sospettare che l'incidenza della malattia tumorale stia aumentando nel mondo. Per questa ragione si ...
  • TUMORE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 474) Paolo BUFFA Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal punto di vista pratico esso rappresenta una delle preoccupazioni più serie della medicina, a causa dell'insufficenza ...
  • CANCRO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    L'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori è sorto per volere del Capo del governo (decr. 23 gennaio 1928) allo scopo di studiare e curare i tumori in genere e quelli maligni in specie. Il piano architettonico fu elaborato dall'ing. Filippo Danesi in unione al regio commissario dei regi ...
  • TUMORE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Guido Vernoni (lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor). Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione (p. 476); IV. Struttura (p. 476); V. Fisiologia delle cellule tumorali (p. 477); VI. Costituzione chimica ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
non di solo pane vive lʼuomo
non di solo pane vive l'uomo nón di sólo pane vive l’uòmo. – Traduzione delle parole del Vangelo (Matteo 4, 4 e Luca 4, 4) non in pane solo vivet homo (dove vivet, futuro, significa propriam. «vivrà», che sono citazione pressoché testuale...
sfortuna
sfortuna s. f. [der. di fortuna, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Cattiva fortuna, sorte avversa: avere s. al gioco; quel poveretto è perseguitato dalla s.; s. volle che non arrivasse in tempo; con sign. generico e concr., avvenimento spiacevole,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali