• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cancro

di Emmanuel Poulle - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cancro

Emmanuel Poulle

Segno dello zodiaco nel quale il Sole entrava, all'inizio del XIV secolo, il 14 giugno, cioè nel solstizio d'estate. L'altezza meridiana del Sole quel giorno è al suo massimo. D. non indica con precisione né quale fosse tale altezza meridiana a Firenze, né la declinazione dell'inizio del C. sull'equatore, cioè il grado di obliquità dell'eclittica: per quest'ultima D. parla soltanto di un po' più di 23° (Cv III V 14, Quaestio 55). Vero è che, al riguardo, la Sfera di Sacrobosco e le tavole di Toledo non decidono tra i 23° 51' di Tolomeo e i 23° 33' di al-Ma'mū'n; tale esitazione ha favorito la frequente adozione di un valore arrotondato a 23° 30' (cfr. per es. il trattato sull'astrolabio di Arialdo, f° 29 v° del ms. Lat. 16652 della Bibl. Nazionale di Parigi; e quello di Andalò di Negro, pubblicato a Ferrara nel 1475).

Segno zodiacale dell'estate, il C., quando il Sole si trova nel Capricorno, è anche il simbolo delle lunghe notti invernali, giacché esso, tra tutti i segni dello zodiaco, è quello che compie il tragitto più lungo sopra il piano dell'orizzonte; d'altra parte è la costellazione zodiacale meno brillante, composta com'è da stelle di quarta e di quinta grandezza, tanto che, nota D., la presenza di un astro - in questa costellazione - splendente come s. Giovanni (sì che, se 'l Cancro avesse un tal cristallo, Pd XXV 101), illuminando di continuo le notti dei mesi invernali, sarebbe necessariamente notata e renderebbe queste notti luminose quanto il giorno.

Vedi anche
solstizio In astronomia, ciascuno dei due istanti durante l’anno solare in cui il Sole raggiunge la massima declinazione. Al solstizio d’estate (21 giugno, inizio dell’estate astronomica) il Sole ha la sua massima altezza nell’emisfero nord e la minima nell’emisfero sud; viceversa al solstizio d’inverno (21 dicembre, ... Gemelli Costellazione zodiacale, tra il Toro e il Cancro. Le due stelle principali, Castore e Polluce, rappresentano le teste dei Dioscuri, le altre due meno brillanti ne indicano i piedi. ● In astrologia, il terzo segno dello zodiaco (21 maggio - 21 giugno). idra mitologia Mostruoso serpente mitologico con molte teste (da tre a nove e più), che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide; la sua uccisione costituì la seconda delle fatiche di Ercole. astrologia idra femmina (Hydra) Costellazione a S dello ... zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S. 1. Caratteri astronomici Lo zodiaco ha quindi 18° di larghezza; esso è diviso in 12 parti uguali, di 30° ciascuna, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali: ...
Tag
  • SOLSTIZIO D'ESTATE
  • SEGNO ZODIACALE
  • COSTELLAZIONE
  • MERIDIANA
  • EQUATORE
Altri risultati per Cancro
  • Cancro
    Enciclopedia on line
    Costellazione dello Zodiaco, tra il Leone e i Gemelli; notevoli, in essa, l’ammasso galattico del Presepe e la stella tripla ξ Cancri. Ai tempi degli antichi Greci il Sole si trovava nel segno del C. al solstizio d’estate, onde tropico del C. è il parallelo della sfera celeste descritto dal Sole in ...
  • Cancro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Càncro [Lat. Cancer -cri "granchio"] [ASF] Antica costellazione dello Zodiaco, di simb. Cnc, tra il Leone e i Gemelli; notevoli, in essa, l'ammasso galattico del Presepe e la stella tripla ξ Cancri; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. È nota anche sotto il nome ...
Vocabolario
cancro²
cancro2 cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine dalle cellule epiteliali in...
cancro¹
cancro1 cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il Sole al solstizio d’estate. In astrologia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali