• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

candela

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

candela


candéla [Der. del lat. candela, da candere "essere bianco, splendere"] [MTR] [OTT] Unità di misura fotometrica dell'intensità luminosa, pari al-l'intensità luminosa, in una data direzione, di una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza 5.40 1014 Hz, la cui intensità radiante nella stessa direzione è 1/683 W/sr; simb. cd; è fra le unità fondamentali SI e il suo campione italiano è conservato presso l'Istituto elettrotecnico nazionale "G. Ferraris" di Torino: v. candela. Questa definizione, introdotta nel 1979 dalla XVI Conferenza Generale dei Pesi e Misure, ha sostituito quella precedente SI del 1948, secondo la quale la c. era l'intensità luminosa di 1/60 di cm2 del corpo nero alla temperatura di solidificazione del platino (2042 K), misurata perpendicolarmente alla superficie radiante in aria a pressione normale. In precedenza altre definizioni erano state stabilite; fra queste, sono da ricordare, a fini puramente storici, le seguenti: (a) la c. Carcel (1800), che è l'intensità di una lampada a fiamma, a olio di colza, alimentata e fatta funzionare secondo determinate norme; (b) la c. Violle (1881), intensità luminosa di 1 cm2 di platino alla temperatura di fusione; (c) la c. Hefner (1884), definita da una lampada a fiamma, ad acetato d'amile; (d) la c. Vereins (1886), anch'essa a fiamma, usata in Germania. Agli inizi della fotometria, l'unità corrente fu la c. Carcel, pari a 10.19 cd; nel 1889 fu adottata come unità la c. Violle, alla quale, risultando troppo grande, fu poi sostituita la sua ventesima parte, detta c. Vernon-Harcourt, o anche c. decimale, in quanto pari a un decimo della c. Carcel (cioè a 1.019 cd), che, per quanto non ufficiale, seguitava a essere la più diffusa. Essendo peraltro la c. Violle, allora, di non facile realizzazione, la c. decimale fu definita prima mediante lampade campione a fiamma, a pentano (c. a pentano, 1909), e poi mediante lampade elettriche a incandescenza, costruite e fatte funzionare secondo norme precise. La c. decimale definita da questi campioni "elettrici" fu denominata c. internazionale, e rimase in uso sino all'avvento di quella SI, che all'inizio fu chiamata c. nuova. Per altri ragguagli di valore tra le unità sopra nominate, v. App. III: VI 704 a.

Vedi anche
unità di misura unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le unita di misura di unita di misura soltanto per alcune di esse, dette perciò fondamentali ... candela chimica  Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce. ● Anticamente le candela si preparavano immergendo a più riprese nella cera fusa i lucignoli appesi a bacchette sostenute da ... fotometria fisica L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare le caratteristiche e gli effetti sull’occhio umano di un fascio di radiazioni luminose. L’occhio ... vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. antropologia Il concetto di vuoto e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del mondo, descritto in molte cosmogonie arcaiche con altre espressioni ...
Categorie
  • METROLOGIA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Altri risultati per candela
  • CANDELA INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È l'unità d'intensità luminosa, da cui si derivano tutte le altre unità fotometriche. Si realizza praticamente con la lampada Vernon-Harcourt, a pentano. In Germania è usata la candela Hefner, realizzata con una lampada ad acetato di amile, uguale a 0,9 candele internazionali.
Vocabolario
candéla
candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma...
candélo
candelo candélo s. m. – Variante ant. di candela: Fermossi, come a candellier candelo (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali