• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANDELIERA

di Carlo Domenico Rossi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANDELIERA

Carlo Domenico Rossi

. Composizione decorativa in bassorilievo o in pittura adoperata nell'architettura classica e nel Rinascimento per arricchire le superficie piane dei pilastri e delle ante. La sua forma è data dall'imitazione di candelabri marmorei o metallici dei quali molto spesso ripete la decorazione complicandola di festoni, vegetazioni, cornucopie. Nell'architetiura classica la candeliera in bassorilievo è usata per dar valore a quegli elementi architettonici che, sia per le dimensioni limitate e la semplicità del resto dell'opera, sia per la vicinanza di altre parti troppo decorate, avrebbero perduto molto della loro importanza; la troviamo infatti nei pilastri che incorniciano le sculture dell'arco di Tito e in altri monumenti di carattere prevalentemente decorativo. Nella decorazione pittorica la candeliera spesso prospettica e stilizzata è un elemento comune delle pitture murali caratteristiche della casa romana. Nel primo Rinascimento l'uso di riempire con candeliere i riquadri di forma allungata dei pilastri o altri scomparti divenne generale.

Ce ne dànno esempî molto belli il castello ducale di Urbino, varie cappelle in S. Maria del Popolo e S. Maria della Pace a Roma, nella Certosa di Pavia, nei monumenti quattrocenteschi di Venezia, nel battistero di S. Satiro e S. Maria delle Grazie a Milano, ambedue opere del Bramante. Nel Cinquecento l'architettura di superficie del periodo precedente perde la sua importanza e le rifiniture di ornati cadono in disuso; fra questi la candeliera scolpita, che si limita ad arricchire qualche parte specialmente d'interno come nei monumenti funebri e nei camini. Tale sviluppo ci è chiaramente mostrato dalle opere romane di Bramante, prive di quella decorazione che era caratteristica nelle opere precedenti milanesi. (V. tavv. CLXXIII e CLXXIV).

Tag
  • RINASCIMENTO
  • BASSORILIEVO
  • CINQUECENTO
  • BATTISTERO
  • BRAMANTE
Vocabolario
candelièra
candeliera candelièra s. f. [der. di candeliere]. – Composizione ornamentale in bassorilievo o in pittura (detta anche candelabra), usata nell’arte classica e rinascimentale come ornato di elementi architettonici (pilastri, ante) o decorazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali