• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Candida

Enciclopedia on line
  • Condividi

Genere di Funghi Deuteromiceti, ordine Moniliali, famiglia Pseudosaccaromicetacee, con circa 80 specie, di cui alcune patogene per l’uomo, riclassificate e riportate al genere Syringospora. Alcune specie quali C. (Syringospora) tropicalis e C. (Syringospora) lipolitica sono utilizzate per la produzione industriale di bioproteine.

C. albicans è l’agente patogeno delle candidosi, affezioni che possono svilupparsi su soggetti sani, ma più spesso immunodepressi a causa di malattie debilitanti o di terapie particolari (cortisonici, citostatici, antibiotici). I miceti si sviluppano abbondantemente sugli strati superficiali delle mucose e possono talora diffondersi per via sanguigna determinando forme generalizzate. Sepsi da C. possono essere dovute a manovre strumentali (cateterismi venosi, alimentazione parenterale, interventi di cardiochirurgia con applicazioni di protesi valvolari).

La terapia si basa sull’uso di antimicotici, fra i quali la candicidina, miscela di sostanze antibiotiche, con la struttura chimica dei polieni; ottenuta dagli actinomiceti del suolo.

Vedi anche
ginecologia Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica (➔ ostetricia). ● Al 4° sec. a.C. circa risalgono i primi documenti scritti di argomento ginecologico ... candidòsi candidòsi Affezione (detta un tempo moniliasi) provocata da un fungo (Candida albicans), che si manifesta soprattutto a carico della cute e delle mucose, la cui forma più frequente e tipica è il mughetto. Le candidosi possono svilupparsi su soggetti sani (per es. neonati), ma più spesso su persone con ... Deuteromiceti Raggruppamento sistematico convenzionale di Funghi a micelio settato, che si riproducono solo per mezzo di conidi. Si tratta per lo più di stadi imperfetti (stadio conidico o forma conidica) di Funghi Ascomiceti o, in pochi casi, di Basidiomiceti, che non si possono inquadrare in queste due classi poiché ... fàrmaci antimicòtici antimicòtici, fàrmaci Farmaci rivolti a combattere le micosi, ossia le infezioni da miceti (funghi) patogeni, localizzate o generalizzate. I antimicotici, farmaciantimicotici, farmaci agiscono distruggendo la parete della cellula del fungo e, quindi, rendendone impossibile la sopravvivenza. Tra i più ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
  • FITOPATOLOGIA in Botanica
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • DEUTEROMICETI
  • ANTIMICOTICI
  • ACTINOMICETI
  • POLIENI
  • FUNGHI
Altri risultati per Candida
  • Candida
    Dizionario di Medicina (2010)
    Genere di funghi della classe Saccaromiceti (o lieviti), con circa 80 specie, di cui alcune patogene per l’uomo. La specie C. albicans vive normalmente nel cavo orale e nell’apparato digerente (dove svolge un ruolo nella digestione dei glicidi), e anche nella vagina e sull’epidermide. In particolari ...
Vocabolario
càndida
candida càndida s. f. [lat. scient. Candida, dal lat. class. candĭdus «bianco»]. – Genere di funghi deuteromiceti (recentemente riclassificati come lieviti e ascritti al genere Syringospora), con oltre 80 specie, di cui alcune sono patogene...
candidòṡi
candidosi candidòṡi s. f. [der. di candida, genere di funghi, col suff. medico -osi]. – Affezione (detta un tempo monilìasi) provocata da un fungo (Candida albicans e sue varietà), che si manifesta soprattutto a carico della cute e delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali