• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

candore

di Marco A. Cavallo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

candore

Marco A. Cavallo

In Pg XXIX 66 Genti vid'io... / venire appresso, vestite di bianco; / e tal candor di qua già mai non fuci, è nel senso di " bianchezza viva, immacolata " delle vesti dei ventiquattro seniori della processione del Paradiso terrestre. Significato di " incandescenza " ha in Pd XIV 53 come carbon che fiamma rende, / e per vivo candor quella soverchia; analogamente per " lumi incandescenti ", in Pd XXIII 124 ciascun di quei candori in sù si stese / con la sua cima, dove si allude agli spiriti beati - le turbe di splendori del v. 82 - che celebrano il trionfo di Cristo. In Pd XVIII 68 lo candor de la temprata stella / sesta, indica il colore bianco argenteo di Giove, che intra tutte le stelle bianca si mostra, quasi argentata (Cv II XIII 25), e si contrappone al rosseggiare di Marte: " est temperatus, quia non est ita flammeus sicut Mars, sed magis trahit ad candorem " (Benvenuto). Infine, in Cv III XV 5 si legge nel libro... di Sapienza, di lei parlando: " Essa è candore de la etterna luce... ", D. traduce fedelmente da Sap. 7, 26, ove c. vale " splendore ", in senso figurato.

Vocabolario
candóre
candore candóre s. m. [dal lat. candor -oris, der. di candēre «essere bianco»]. – Qualità, aspetto di ciò che è candido; bianchezza pura: il c. della neve; il candore Delle divine membra (Foscolo); fig., innocenza, purezza, ingenuità: c....
gigliàceo
gigliaceo gigliàceo agg. [dal lat. tardo liliaceus, rifatto secondo giglio], letter. – Di giglio, simile al giglio: bianco g., candore gigliaceo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali