• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANNACEE

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANNACEE (lat. scient. Cannaceae)

Emilio Chiovenda

Famiglia di piante Monocotiledoni della serie Scitaminee, caratterizzata da fiori asimmetrici muniti di un calice e di una corolla, formati ognuno di tre pezzi; 1-5 stami saldati in basso col tubo della corolla, trasformati in staminoidi petaloidei, eccetto uno della serie interiore fertile per metà e petaloideo nell'altra metà; l'altro stame della serie interna forma un labello più o meno concavo. Ovario infero triloculare con la superficie esterna coperta di papille e con logge munite ognuna di due serie di ovuli anatropi. Il frutto è una cassula tubercolata o aculeata; i semi hanno arillo ed embrione curvo.

Comprende il solo genere Canna L. con 36 specie quasi tutte americane, generalmente con fiori assai vistosi e per questo frequentemente coltivate nei giardini, spesso in forme ibride. La più nota è la C. indica L. delle Isole Antille e Guiana resasi spontanea da noi presso Siracusa, Melilli, ecc.; e i semi sono utilizzati per la fabbricazione delle corone da rosario. La C. edulis Ker. del Perù è coltivata alle Isole Antille e in Australia per il rizoma ricco di amido alimentare, che dà una specie di arrowroot; e può essere coltivata a questo scopo, con successo, anche presso di noi.

Bibl.: Fr. Kränzlin, Cannaceae, in Pflanzenreich, 1912.

Tag
  • MONOCOTILEDONI
  • AUSTRALIA
  • CANNACEAE
  • SIRACUSA
  • EMBRIONE
Vocabolario
cannàcee
cannacee cannàcee s. f. pl. [lat. scient. Cannaceae, dal nome del genere Canna, e questo dal lat. class. canna «canna, giunco»]. – Famiglia di piante dell’ordine delle scitaminee, di cui è noto il solo genere Canna, comprendente una cinquantina...
ìndico
indico ìndico agg. e s. m. [dal lat. Indĭcus agg. «dell’India» nel sign. 1; indĭcum sost. nel sign. 2] (pl. m. -ci). – 1. agg. Sinon. letter. di indiano: a. Con riferimento alle Indie orientali (Asia): Mare I., altra denominazione, non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali