• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANNE

di F. Tiné Bertocchi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973

CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311)

F. Tiné Bertocchi

Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, nelle due aree dal Gervasio denominate Campo A e B, hanno portato alla identificazione di un vasto cimitero medievale distribuito in più nuclei.

Tale attribuzione si basa, da una parte su dati archeologici costituiti principalmente dalla presenza in questi nuclei, di una chiesetta cimiteriale attorno alla quale si addensano le tombe, e di segni di croce, incisi o graffiti, su blocchi usati nella costruzione stessa delle tombe; dall'altra su dati antropologici che, su 170 individui esaminati, hanno rilevato una normale proporzione di uomini (anche anziani), donne e bambini. Una identica chiesetta cimiteriale, circondata da tombe pure con deposizioni multiple e scheletri ammucchiati, è stata rinvenuta sulla collina di C. dove oltre alla porta e alle mura è stato messo in luce buona parte dell'abitato relativo all'epoca medievale. Tutti questi cimiteri sono databili, dagli scarsi elementi di corredo rinvenuti, al IX-X sec., epoca nella quale C. fu particolarmente importante come sede episcopale. In base anche alle notizie storiche, si può supporre che nei campi già destinati al normale seppellimento degli abitanti della cittadina, abbiano trovato posto caduti di battaglie e seppellimenti conseguenti a pestilenze.

Bibl.: F. Bertocchi, Iscrizioni recentemente scoperte a Canne, in Atti del III congresso Internazionale di Epigrafia, Roma 1959, pp. 200-205, tavv. XXVII-XXX; id., Il sepolcreto di Canne, in Rend. Lincei, XV, 1960, pp. 337-340; N. Degrassi, La zona archeologica di Canne della Battaglia, in Accademia Etrusca di Cortona, Annuario, XII, 1961-64, pp. 83-91; F. Tiné Bertocchi, Recenti scavi ai sepolcreti di Canne, ibid., pp. 93-109.

Vocabolario
cannata
cannata s. f. [der. di canna]. – 1. Colpo di canna. 2. a. Incannata (rete da pesca). b. ant. Graticcio di canne.
canna
canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali