• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANNONIERA

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANNONIERA (fr. canonnière, sp. cañonera, ted. Kanonenboot, ingl. gunboat)

Gastone degli Alberti

Nave di piccolo tonnellaggio, il cui armamento principale è costituito dal cannone, in contrapposto alla torpediniera che ha per armamento principale il siluro. Le cannoniere, in buon numero in tutte le marine alla fine del sec. XIX, furono presto abbandonate e non se ne sono costruite più che per scopi coloniali e fluviali. Durante l'ultima guerra fu creato un tipo speciale, la "cannoniera di scorta", destinata ad accompagnare e proteggere dai sommergibili i convogli delle navi mercantili. Sono armate con cannoni di medio calibro; hanno una velocità di circa 20 nodi e dislocano t. 800-1000 (v. nave).

Vedi anche
cacciatorpediniere Unità navale destinata in origine (1895-1900) alla lotta contro le piccole torpediniere, sviluppatasi poi come vera e propria silurante, e diventata infine una grossa cannoniera celere senza protezione, specialmente adatta alla scorta del naviglio maggiore, pur conservando la sua funzione di siluran... corazzata Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe e di battere ogni unità inferiore, senza essere vulnerabile alle loro armi, essendo difesa da una ... sommergibile Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto che nel linguaggio comune i due termini vengono, con una certa improprietà, frequentemente scambiati ... Emilio Faà di Bruno Ufficiale di marina (Alessandria 1820 - Lissa 1866), fratello di Francesco. Capitano di vascello nella marina ital. (1863), partecipò alla battaglia di Lissa come comandante della nave Re d'Italia. Un colpo austriaco rese priva di governo la nave, che fu speronata e affondata dall'ammiraglia nemica. ...
Tag
  • TORPEDINIERA
  • SOMMERGIBILI
  • CANNONE
  • SILURO
  • NODI
Vocabolario
cannonièra
cannoniera cannonièra s. f. [der. di cannone2]. – 1. Apertura praticata nelle mura di fortificazioni o nelle murate delle navi, e oggi nelle cupole corazzate e nelle postazioni in caverna, per il passaggio della volata delle artiglierie...
cannonièro
cannoniero cannonièro agg. [der. di cannone2], non com. – Armato di cannone o di cannoni: carretta c.; barca, nave c. (v. cannoniera).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali