• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANNONIERE

di Mariano BORGATTI - Gastone DEGLI ALBERTI - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANNONIERE (fr. canonnier; sp. artillero; ted. Kanonier, Artillerist; ingl. gunner)

Mariano BORGATTI
Gastone DEGLI ALBERTI

Soldato che manovra, carica, punta e spara cannoni, obici e mortai; corrisponde al bombardiere dei tempi passati.

In Francia nel 1661, sotto il ministero del Louvois, il nome di cannonieri fu dato alla prima compagnia del reggimento dei fucilieri del re, che faceva il servizio delle artiglierie leggiere; per le artiglierie pesanti si avevano ancora serventi non militarizzati (v. bombardiere). Nel 1693 il reggimento dei fucilieri del re prese nome di "reale artiglieria" ma la prima compagnia continuò a chiamarsi compagnia dei cannonieri. Successivamente s'incorporarono in questo corpo i bombardieri, poi i minatori e nel 1758 si costituì il "corpo d'artiglieria" che nel 1791 risultò composto di reggimenti di cannonieri e compagnie di minatori, di operai, ecc. Quasi le stesse furono le vicende dei cannonieri presso le altre nazioni, che imitarono la Francia nei loro ordinamenti militari.

Nell'esercito italiano i cannonieri col materiale cui sono addetti costituiscono l'arma di artiglieria (v.), ma si hanno anche compagnie di cannonieri propriamente detti che fanno parte organica del corpo delle truppe coloniali.

Nella marina, i cannonieri, destinati al servizio delle artiglierie di bordo, si reclutano fra i marinai di leva, o si arruolano volontarî a 18 anni. Dopo un corso alla Scuola cannonieri di Pola, sono classificati cannonieri ordinarî o cannonieri armaroli o cannonieri telemetristi. Con un tirocinio di 6 mesi possono essere classificati cannonieri puntatori e infine puntatori scelti. I sottufficiali cannonieri possono diventare ufficiali cannonieri; essi hanno a bordo gl'incarichi di sorveglianti negl'impianti delle artiglierie di grosso calib, ro, o di capi depositi munizioni, o di capi batterie (v. anche equipaggio e organica navale).

Vedi anche
obice Pezzo d’artiglieria moderno avente originariamente (dagli inizi del 20° sec. e sino alla Seconda guerra mondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedia, pertanto, fra i cannoni e i mortai) e attualmente oltre i 50 calibri (comprese, quindi, anche bocche da fuoco che ... munizioni Materiale bellico per il funzionamento delle armi da fuoco. Le prime m. per armi da fuoco portatili, generalmente di forma sferica, venivano calcate con la bacchetta sulla polvere nera versata nella camera di scoppio ricavata nella culatta della canna. Nel 16° sec. si introdusse l’uso della cartuccia, ... esplosivo Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze ad alto contenuto energetico, pertanto instabili, la cui esplosione consente il raggiungimento di un ... corazzata Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe e di battere ogni unità inferiore, senza essere vulnerabile alle loro armi, essendo difesa da una ...
Tag
  • ARMA DI ARTIGLIERIA
  • ARTIGLIERIA
  • BOMBARDIERE
  • FRANCIA
  • MORTAI
Altri risultati per CANNONIERE
  • cannone
    Enciclopedia on line
    Scienza militare Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto). I primi c., risalenti agli inizi del 14° sec., erano in ferro, a canna liscia e caricamento dalla ...
  • cannone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cannóne [Accr. di canna, termine coniato originar. per indicare un grosso tubo e successiv. nome generico di una grossa arma da fuoco] [LSF] Denomin. di dispositivi che servono a lanciare qualcosa, spec. fasci di particelle. ◆ [ELT] C. elettronico: dispositivo, di cui sono dotati, per es., i tubi a ...
Vocabolario
cannonière
cannoniere cannonière s. m. [der. di cannone2]. – 1. Soldato o marinaio che manovra, carica e spara artiglierie; i cannonieri, che nella marina militare costituiscono una categoria particolare, nell’esercito costituiscono l’arma di artiglieria...
cannóne²
cannone2 cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio speciale e caratterizzati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali